Italiani in Coppa America, il “caso” del design team di American Magic
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’Italia e la Coppa America hanno un legame che va avanti ormai dal 1983, dall’epoca della prima mitica sfida targata Azzurra, con una presenza quasi ininterrotta fino ad oggi di equipaggi e velisti nostrani impegnati nel Trofeo velico più prestigioso e antico che ci sia. La storia recente, dal 2000 in poi, è stata segnata dall’ascesa di Luna Rossa, senza dimenticare le sfide di altri team che avevano il tricolore a poppa.
Una presenza così costante del nostro paese in questa manifestazione ha fatto si che non solo i velisti, ma anche professionisti di vario genere entrassero nel mondo della Coppa America. Per questo motivo l’Italia nell’America’s Cup oggi è Luna Rossa ma anche molto altro, come vi raccontiamo in queste pagine. Luna Rossa oggi è senza dubbio il fulcro dell’Italia in Coppa America, ma non è più il centro del mondo per i professionisti italiani che hanno l’ambizione di entrare a far parte di questo Trofeo.
I nostri ingegneri, costruttori di barche, progettisti, anche per l’alto livello di formazione che garantiscono le nostre Università come il Politecnico di Milano, sono molto richiesti anche al di fuori di Luna Rossa, e spesso sono anzi le loro esperienze internazionali pregresse a portarli direttamente oltre i nostri confini e oltre Team Prada Pirelli.
Il team più “italiano” di tutti, tra quelli che parteciperanno all’edizione di Barcellona 2024, è senza dubbio American Magic, con 7 italiani, seguito da Alinghi Red Bull Racing con 3, ma anche Ineos ha un ingegnere italiano nel suo team di progettisti. Andiamo a scoprire quindi chi sono i 7 scelti dal sindacato del New York Yacht Club e inseriti nel design team.
Italiani in Coppa America – Il “caso” American Magic
Uno dei veterani italiani indiscussi in Coppa America è Mario Caponnetto, 52 anni, adesso con American Magic dopo avere disputato l’ultima America’s Cup con Luna Rossa. L’ingegnere navale e meccanico genovese iniziò la sua esperienza in Coppa negli anni 90 con il Moro di Venezia, per poi proseguire con Luna Rossa, Oracle, con cui ha vinto due America’s Cup, e con gli inglesi di BAR nel 2017, prima di tornare da Luna Rossa e poi approdare al sindacato del New York Yacht Club. Stesso discorso per Davide Tagliapetra, ingegnere aerospaziale e strutturista che da Luna Rossa si è trasferito con gli americani, anche lui ormai è un veterano della Coppa.
A rimpolpare le fila dei veterani c’è, sempre in American Magic, Giorgio Provinciali, 50 anni. L’Ingegnere aerospaziale è alla seconda campagna consecutiva con American Magic, ma la sua esperienza in Coppa America in precedenza è passata anche attraverso Luna Rossa.
American Magic troviamo invece Andrea Mannarino, 35 anni, Ingegnere Aerospaziale che arriva dal Politecnico di Milano e ha fatto già esperienza in Formula 1 con la Mercedes e in Coppa con Ineos. Dal Politecnico, ancora in American Magic, arriva anche l’Ingegnere aeronautico Paolo Motta, 33 anni, che in realtà è nel team a stelle e strisce già dal 2018, pronto alla sua seconda sfida.
Chi è una new entry assoluta in Coppa America è il ligure d’adozione, milanese di nascita Pietro Pinucci, anche lui nel nutrito gruppo di professionisti italiani con American Magic. Ingegnere navale e velaio della Quantum Sails, 34 anni, si occuperà proprio di vele anche con il team del New York Yacht Club.
Il gruppo “giovani” del sindacato newyorkese è completato da Franco Lovato, 33 anni, anche lui nel settore design degli americani. Un’altra figura che arriva dal Politecnico di Milano, Ingegnere multi tasking che spazia dall’aerospaziale, all’aeronautico, all’ingegneria navale, per un design team che parla decisamente la nostra lingua.
Mauro Giuffrè
IL SERVIZIO COMPLETO CON TUTTI I PROFILI DEGLI ITALIANI IMPEGNATI NELLA COPPA AMERICA 2024 LO TROVATE SUL NUMERO DI MARZO DEL GIORNALE DELLA VELA EDIZIONE CARTACEA
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e