La preflessione dell’albero: cos’è, a cosa serve e come si ottiene

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Con il termine preflessione applicato all’albero di una barca a vela si intende la curvatura longitudinale che il profilo assume in base soprattutto alle tensioni delle sartie. sulle barche con crocette acquartierate la preflessione può essere accentuata, mentre è più difficile da ricreare sulle barche con le crocette in linea e occorrono degli altri espedienti. Ma a cosa serve la preflessione dell’albero e come si ottiene?

Preflessione dell’albero, a cosa serve?

La preflessione dell’albero va gestita in base alle condizioni di vento e onda. Concretamente più un albero e curvo, più le vele saranno magre perché il loro grasso verrà assorbito, e spostato in avanti, dalla curvatura del profilo. La preflessione quindi va incrementata gradualmente in base all’intensità del vento, e seguendo ovviamente anche le indicazioni del costruttore dell’albero sulle tensioni applicabili al profilo.

Come funziona la preflessione

Preflessione dell’albero, come ottenerla

Per ottenere la curvatura longitudinale serve soprattutto lavorare sulle sartie alte, e regolare di conseguenza le intermedie e le basse. La giusta tensione da dare alle sartie alte in base alle varie situazioni di vento è qualcosa che va elaborato gradualmente attraverso dei progressivi tentativi, il perfetto equilibrio nella regolazione dell’albero è qualcosa che infatti non si ottiene semplicemente con una giornata di lavoro, ma va sviluppato con pazienza testando in mare le regolazioni che sperimentiamo a terra.

In linea di principio, una volta stabilita la tensione delle sartie alte, le intermedie e le basse vanno semplicemente appuntate, in modo che vadano in carico non appena la barca sbanda. Sarà normale vedere le sartie di sottovento, in particolare modo le basse e le intermedie, appena leggermente in bando, se la regolazione è stata fatta correttamente in base all’intensità del vento.

Preflessione dell’albero – quando le crocette sono in linea

La curvatura è più difficile da ottenere quando le crocetta sono in linea e l’armo in testa d’albero. e non hanno quindi un angolo di tiro che consente di flettere il profilo in modo sensibile. In questi casi il lavoro di preflessione dell’albero è affidato principalmente al paterazzo e, se presente, a un eventuale stralletto di prua che avrà funzione anti pompaggio dell’albero ma aiuterà anche a fletterlo.

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche