La preflessione dell’albero: cos’è, a cosa serve e come si ottiene
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con il termine preflessione applicato all’albero di una barca a vela si intende la curvatura longitudinale che il profilo assume in base soprattutto alle tensioni delle sartie. sulle barche con crocette acquartierate la preflessione può essere accentuata, mentre è più difficile da ricreare sulle barche con le crocette in linea e occorrono degli altri espedienti. Ma a cosa serve la preflessione dell’albero e come si ottiene?
Preflessione dell’albero, a cosa serve?
La preflessione dell’albero va gestita in base alle condizioni di vento e onda. Concretamente più un albero e curvo, più le vele saranno magre perché il loro grasso verrà assorbito, e spostato in avanti, dalla curvatura del profilo. La preflessione quindi va incrementata gradualmente in base all’intensità del vento, e seguendo ovviamente anche le indicazioni del costruttore dell’albero sulle tensioni applicabili al profilo.
Preflessione dell’albero, come ottenerla
Per ottenere la curvatura longitudinale serve soprattutto lavorare sulle sartie alte, e regolare di conseguenza le intermedie e le basse. La giusta tensione da dare alle sartie alte in base alle varie situazioni di vento è qualcosa che va elaborato gradualmente attraverso dei progressivi tentativi, il perfetto equilibrio nella regolazione dell’albero è qualcosa che infatti non si ottiene semplicemente con una giornata di lavoro, ma va sviluppato con pazienza testando in mare le regolazioni che sperimentiamo a terra.
In linea di principio, una volta stabilita la tensione delle sartie alte, le intermedie e le basse vanno semplicemente appuntate, in modo che vadano in carico non appena la barca sbanda. Sarà normale vedere le sartie di sottovento, in particolare modo le basse e le intermedie, appena leggermente in bando, se la regolazione è stata fatta correttamente in base all’intensità del vento.
Preflessione dell’albero – quando le crocette sono in linea
La curvatura è più difficile da ottenere quando le crocetta sono in linea e l’armo in testa d’albero. e non hanno quindi un angolo di tiro che consente di flettere il profilo in modo sensibile. In questi casi il lavoro di preflessione dell’albero è affidato principalmente al paterazzo e, se presente, a un eventuale stralletto di prua che avrà funzione anti pompaggio dell’albero ma aiuterà anche a fletterlo.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Special Rig è il nuovo distributore italiano delle eliche Gori Propeller
A partire dal 1° gennaio 2025, Special Rig, un marchio di Armare Ropes, è il nuovo distributore in esclusiva per il mercato italiano delle celebri eliche Gori Propeller, marchio rinomato soprattutto per i suoi modelli di eliche a pale abbattibili.
Routage, la parola magica che dalle regate oceaniche aiuta anche i velisti in crociera
Durante questi due mesi di Vendée Globe, con il nostro “Processo”, il live talk con cui commentiamo settimanalmente costa sta succedendo al giro del mondo, abbiamo provato a capirne di più di rotte, strategie e meteo. In aiuto ci sono
VIDEO Winch, bozzelli, golfari hi-tech per la tua barca. Te li raccontiamo noi
Si fa presto a dire attrezzatura di coperta! Nel mare degli accessori disponibili per la propria barca a vela è spesso difficile orientarsi. Ogni singolo strumento ha una funzione ben specifica e tantissime declinazioni diverse, basti pensare al winch di
A Natale regala (o regalati) l’abbigliamento perfetto per la vela d’inverno
Mancano 10 giorni al Natale, e se ancora non hai pensato ad un regalo da fare a un appassionato velista non ti devi preoccupare: ti aiutiamo noi. Se hai già regalato – o ti sei regalato – l’abbonamento al Giornale