
Il Grand Soleil 40 (12,90 x 4,07 m) nasce sulla scia del successo del 44, barca che ha vinto due volte di fila il Mondiale ORC e ha fatto registrare un importante numero di vendite al Cantiere del Pardo. Il compito del designer Matteo Polli, il mago delle carene veloci, e di Nauta Design che ha concepito interni e look esterno, era quello di portare gli stessi concetti su un 12 metri, ovvero la volontà di realizzare un vero cruiser racer.
Grand Soleil 40 – Il progetto

La “firma” di Polli la si vede senza dubbio sulla poppa, che ha linee dolci ma mostra l’inconfondibile ginocchio alto sull’acqua, che si immerge a barca sbandata allungando il galleggiamento. Una soluzione che il progettista ha sempre adottato sulle sue barche anche perché molto utile per il regolamento di regata ORC. La larghezza del Grand Soleil 40, ben 4,07 mt, è generosa e tra le più ampie della fascia dei 12 metri, a conferma dell’anima cruise della barca che però convive con le performance corsaiole.
Viene proposta nelle versioni Performance e Race, che si differenziano per pescaggio, piano velico e organizzazione delle manovre, a seconda che l’utilizzo sia più verso la crociera sportiva o si prevede l’utilizzo anche in regata.
Grand Soleil 40 – Il nostro video a bordo
Grand Soleil 40 – Matteo Polli lo racconta

«Il design brief per il Grand Soleil 40 è molto affine a quello del GS 44, ma con l’asticella posta ancora più in alto vista la taglia inferiore” ha raccontato il progettista. La lunghezza fuori tutto di 40 piedi, una tra le più comuni sul mercato, presenta infatti una sfida ancor più ardua nel trovare il compromesso ideale tra volumi interni e caratteristiche sportive. Grazie anche all’esperienza maturata sul 44 e al team di progettisti ormai rodato, è stato possibile trovare il connubio perfetto tra prestazioni e comfort.
Le linee di carena sono un’evoluzione dei concetti studiati per il GS 44, dando la massima attenzione al bilanciamento dei volumi all’aumentare dello sbandamento. Le entrate di prua rimangono molto sottili per mantenere buone prestazioni con poco vento e assicurare un passaggio dolce sull’onda. Come sul GS 44, si è posta molta importanza sul posizionamento decisamente arretrato dell’albero mettendo in condizione Nauta Design di sviluppare un layout innovativo e ottenendo un beneficio sia sulle prestazioni sia sul comfort. É stato scelto inoltre di mantenere un piano di deriva con pala timone singola in posizione molto avanzata, soluzione che reputo ideale sia in crociera sia in regata».
Grand Soleil 40 – Gli interni raccontati da Nauta
«Abbiamo trovato le giuste proporzioni per avere una coperta ampia e funzionale sia in regata sia in crociera – spiega Massimo Gino di Nauta Design – dove tutte le manovre studiate con l’architetto navale Matteo Polli e Cantiere del Pardo trovano posizioni e soluzioni ergonomiche, pratiche e funzionali per entrambi gli utilizzi. In uno scafo leggero e filante, siamo riusciti a inserire tutte le funzioni necessarie su un 40 piedi che anche negli interni sa offrire comfort e funzionalità. Dalla cabina al bagno dell’armatore, dalla cucina alla dinette, i volumi, gli stivaggi e tutte le funzioni sono precisi e ben dosati. Lo stile ricco e sobrio è quello ben collaudato e apprezzato a bordo di tutti i Grand Soleil».
I numeri del Grand Soleil 40
Lunghezza fuoritutto Performance 12,90 m
Lunghezza fuoritutto Race 13,60 m
Lunghezza scafo 11,90 m
Baglio massimo 4,07 m
Pescaggio (std.) 2,40 m
Pescaggio (opt.) 2,10 m & 1,85 m
Dislocamento 7.500 kg (zavorra 2.500 kg)
Motore Volvo Penta 30 HP saildrive (50 HP opt.)
Superficie randa (v. Standard) 46 m2
Superficie randa (v. Race) 50 m2
Superficie fiocco (108%) opt. 45 m2
Superficie fiocco autovirante 38 m2
Superficie spinnaker (v. Race) 130 m2
Superficie gennaker (v. standard) 140 m2
Superficie gennaker (v. Race) 160 m2
Posti letto 6/9
Capacità serbatoi acqua 300 lt approx
Capacità serbatoi gasolio 170 lt approx
Certificazione CE: A “OCEAN”
Architetto Navale: Matteo Polli
Design Interni ed Esterni: Nauta Design
Costruttore: Cantiere del Pardo
2 commenti su “Grand Soleil 40, il cruiser/racer (12m) italiano che vi farà divertire”
Bella barca. Vorrei piu’ notizie
Bellissima barca, come sempre i Grand Soleil hanno linee slanciate, sembrano proprio fatti per veleggiare veloci, ma anche con le comodità in sottocoperta.