The Ocean Race: battaglia nel sud Atlantico, gli Imoca verso Tristan da Cunha. VIDEO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non sono mancati i colpi di scena in questa seconda tappa della The Ocean Race, il giro del mondo in equipaggio, da Capo Verde a Cape Town, riservata solo agli Imoca 60. Le calme equatoriali sono state come sempre uno spartiacque, e da queste era uscito intesta, con una posizione molto a est, Guyot Environment. Nelle ultime ore si è assistito a un clamoroso ribaltone, con l’anticiclone di Sant’Elena che ha sparigliato le posizioni della flotta.
The Ocean Race, leg 2 – L’intervento di Sant’Elena
L’alta pressione che caratterizza una perte dell’Oceano Atlantico meridionale prende il nome di Sant’Elena, dall’omonima isola dove venne mandato in esilio Napoleone. Questa zona senza venti si allarga e si restringe a seconda dei periodi e dei sistemi depressionari che da sud la comprimono o la spostano, ma nelle ultime settimane è particolarmente estesa.
La flotta della The Ocean Race era obbligata a contornare l’anticiclone di Sant’Elena, cercando una rotta che garantisse un buon avvicinamento verso Cape Town ma passando lontano dalle “paludi” senza vento della Santa.
Guyot come detto era la barca più a est, più vicina all’altapressione, mentre gli altri 4 Imoca 60 erano passati attraverso le calme equatoriali più a ovest, attardandosi di più. Da questa posizione però hanno beneficiato di un vento più costante rispetto a Guyot, finendo per superare il leader in maniera agevole. Dal primo posto in classifica Guyot è scivolato ora al quinto e ultimo, a conferma che con Sant’Elena bisogna andarci “cauti”.
The Ocean Race – Verso Tristan da Cunha
La lotta in testa alla tappa è serrata, con i primi tre Imoca racchiusi in appena 5 miglia: 11th Hour Racing, Malizia e Holcim PRB sono il terzetto di testa, leggermente più staccato e più a nord c’è Biotherm, chiude la fila Guyot staccato di 300 miglia.
La flotta sta per passare le remote Tristan da Cunha e Gough Island, piccole isole sperdute nel sud Atlantico, e lo sta facendo a medie di velocità “folli”: cavalcando una depressione con venti da nord tra i 20 e i 30 nodi gli Imoca 60 navigano a medie di 25 nodi di velocità, e presto attaccheranno le 500 miglia nelle 24 ore. Cape Town dista 1800 miglia, con una zona di poco vento da attraversare prima dell’arrivo che ad oggi sembra ampia ed è collocata poco a largo del Sud Africa.
The Ocean Race leg 2 – I video più belli
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Da aprile a settembre è vela-spettacolo in Costa Smeralda
Nel ricordo e nel solco segnato dall’Aga Khan, fondatore e presidente del Club, si è svolta a Milano la presentazione del Calendario 2025 dello Yacht Club Costa Smeralda che si è aperta con il saluto del Commodoro Andrea Recordati armatore,
Beccaria e Mapei pronti a partire con la campagna Imoca 60, annuncio in arrivo
Il matrimonio tra Ambrogio Beccaria e Mapei, come main sponsor per le prossime sfide sportive del navigatore milanese, è ormai prossimo. A inizio di aprile ne verrà data pubblica ufficialità, e da quel momento partirà la campagna di Beccaria in