Il cantiere delle barche trasparenti cambia nome: nasce Verga 1958
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Verga-Plast, il cantiere di Lomazzo che produce piccole barche dal 1958 a Lomazzo, in provincia di Como, ha deciso di puntare su un’operazione di rebranding in occasione del suo 65° anniversario. Il 2023 del cantiere, fondato da Giancarlo Verga nel 1958 e rinominato ora proprio Verga 1958, vedrà altre novità oltre al nuovo nome.
Verga 1958 – Le novità in vista del 65° anniversario
Il cantiere Verga 1958 si prepara a compiere 65 anni in grande stile. Per prima cosa il rebranding del sito, che cambia anche nome da Verga-Plast a Verga 1958 in onore dell’anno di fondazione. Oggi l’azienda, gestita da Franca Verga e Roberto Bitturini con i figli Elisa e Stefano Bitturini, vuole celebrare la lunga tradizione senza smettere di guardare al futuro. Tra le novità del cantiere c’è il nuovo sito web Verga 1958 Boutique, che integra lo shop online all’interno del sito principale. Faranno capolino sullo store online due nuovi modelli che verranno presentati nel corso del 2023, anche all’interno dei saloni nautici, dove Verga 1958 tornerà a partecipare.
Verga 1958 – Barca trasparente, ma anche ecosostenibile
Una delle linee più famose del cantiere è quella delle “barche trasparenti”, ovvero la Coral View 250 e il Tender 220 T, con il loro scafo in policarbonato trasparente anti urto, anti salsedine e anti uv. Grazie alla loro particolare costruzione, queste barche consentono di osservare i fondali attraverso lo scafo durante la navigazione. Ma Verga 1958 è anche, da sempre, sensibile alle questioni ambientali. Fin dalla sua fondazione avvenuta 65 anni fa, il cantiere di Lomazzo ha avuto come obiettivo quello di creare barche di qualità, sicure, simbolo del Made in Italy e rispettose dell’ambiente. Basta vedere gli ultimi progetti di Verga 1958 per capirlo. Ad esempio Coral Life 250, barca lanciata un anno e mezzo fa dal cantiere e perfetta per navigare in maniera 100% green. Lo scafo è realizzato in plastica riciclata e riciclabile e oltre alla propulsione a remi, questa barca è ottimizzata per essere compatibile con un motore elettrico. Questo tender permette inoltre di entrare in tutte le riserve, i parchi naturali e le aree protette che lo consentono, proprio perché non utilizza un motore termico.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dufour 54 (16,85 m): in arrivo la nuova ammiraglia a tutto comfort
Si prevede un 2025 vivace per Dufour che ha in rampa di lancio due nuovi modelli, il già annunciato Dufour 48 e il futuro Dufour 54 che sarà la prossima ammiraglia e va a sostituire il 530. Il primo farà
C’è tutto lo spazio che vuoi a bordo del “piccolo” Lagoon 38 (11 m)
Spazio, ultima frontiera. No non stiamo parlando di una nuova serie di Star Trek bensì del nuovissimo Lagoon 38, ultimo arrivato della linea di catamarani del cantiere francese, che ricalca le innovazioni introdotte su Lagoon 43. Le novità più evidenti
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Fountaine Pajot 44 (13 m): il catamarano per la crociera “estrema”, anche elettrico
Se si pensa a dei catamarani spaziosi come una villa al mare, adatti al charter ma anche alla crociera con numerosi ospiti, non possono che venire in mente anche i Fountaine Pajot. Campioni di comodità, sono tra i catamarani a
1 commento su “Il cantiere delle barche trasparenti cambia nome: nasce Verga 1958”
veramente belle notizie