Tutti i segreti di Allures Yachting e il suo 51.9 (16 m)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ve l’avevamo presentata qualche anno fa allo stand virtuale della Milano Yachting Week, Allures 51.9 è l’ammiraglia bluewater cruiser del cantiere capostipite del gruppo Grand Large Yachting, quarto costruttore francese di yacht. Nel corso degli anni, il gruppo ha acquisito diversi marchi emblematici dello yachting (tra cui Garcia Yachts, Outremer, Gunboat e RM) e li ha sviluppati brillantemente. Al salone di Düsseldorf, accompagnati dal marketing manager Jérôme Guillou, abbiamo avuto l’occasione di visitare Allures 51.9 e conoscere i segreti di questo marchio.

Allures 51.9
Allures 51.9

Funzionalità e edonismo secondo Allures Yachting

Il cantiere Allures Yachting da oltre 20 anni costruisce barche a vela con scafo in alluminio ma con ponte e tuga in vetroresina, una caratteristica che lo rende unico. Lo scopo non è solo quello di ridurre il peso ma anche di avere una maggiore libertà nel disegnare le forme dell’opera morta della barca, senza essere limitati dalla rigidità dell’alluminio. Gli Allures sono delle barche a vela destinate alla lunga navigazione alle latitudini tropicali, per quei velisti, a detta del cantiere, che sono alla ricerca del piacere fine a sé stesso. Per contro, i Garcia, uno dei marchi acquisiti negli anni dal gruppo Grand Large Yachting, sono barche realizzate interamente in alluminio. Le barche Garcia sono destinate per lo più all’esplorazione alle latitudini estreme, dotate di uno strato di schiuma in polietilene che ne assicura un notevole isolamento termico (opzionale su Allures) e finestre a doppio vetro.


L’ammiraglia del brand

Allures 51.9, la barca più grande del cantiere, è disegnata da Berret-Racoupeau, come la sua sorella più piccola il 45.9. Fino a qualche anno fa veniva venduto anche un 40.9, ma la produzione è stata interrotta. Il 51.9 è in produzione da 2 anni e la barca esposta al salone di Düsseldorf è lo scafo numero 4 ma l’elenco ordini arriva fino a 11 unità, per cui, ordinandola ora la prima disponibilità è per novembre 2025. Per Allures il 51.9 non è solo un grande 45 ma, fin dalla sua concezione, è stato progettato per avere una grande cabina armatoriale di poppa e un grande pozzetto esterno.

Due Allures 51.9, sullo sfondo con hard top e in primo piano con sprayhood rigido
Due Allures 51.9, sullo sfondo con hard top e in primo piano con sprayhood rigido

Allures 51.9 – Esterni

Il pozzetto è lungo più 6 metri, è diviso in 3 zone (un’area relax protetta da hard top o sprayhood rigido, un’area dedicata alla navigazione e una wet-area a poppa) e può ospitare comodamente 10 persone. Tutte le manovre sono raggruppate vicino al timoniere, facilitando la navigazione con equipaggio ridotto. Le due ruote del timone offrono una visibilità ottimale durante la navigazione. A poppa sono presenti un ampio prendisole e una spiaggetta retrattile, caratteristica che evidenzia la natura tropicale di questo modello. La barca ha una chiglia mobile, il quadrato sottocoperta infatti è rialzato per fare spazio al sistema della lifting keel, che con un verricello manuale può passare da 2,92 a 1,34 metri. L’armo prevede una randa rollabile nell’albero.

Layout di coperta di Allures 51.9, con il pozzetto diviso in 3 aree
Layout di coperta di Allures 51.9, con il pozzetto diviso in 3 aree

Com’è costruito

La struttura in alluminio dell’opera viva, come tutte le barche Allures, è sovrapposta e incollata alla vetroresina per circa 6 cm. Non vi è alcun contatto tra i due materiali, separati da uno strato di colla che viene fatto aderire sotto pressione per due giorni, e delle viti ogni 2/3 cm assicurano ulteriormente il fissaggio.

Scafo in alluminio e coperta in vetroresina di Allures 51.9 prima di essere incollati
Scafo in alluminio e coperta in vetroresina di Allures 51.9 prima di essere incollati

Allures 51.9 – Interni

Progettata per la crociera alle latitudini tropicali, su Allures 51.9 l’isolamento termico è un’opzione. Scendendo sottocoperta sul lato di dritta troviamo un comodo divano a L che, abbassando il tavolo, può trasformarsi in un enorme letto. Sul lato di sinistra oltre al tavolo da carteggio con doppia seduta trova spazio un’ampia cucina ad U. Proseguendo verso prua vi sono due cabine per gli ospiti e un bagno con doccia separata. Verso poppa invece, un lungo corridoio adibito a zona tecnica, porta alla cabina armatoriale, anch’essa dotata di bagno privato con doccia separata. Le rifiniture sono di alta qualità e a bordo c’è tanto spazio per lo stivaggio, come si addice ad una barca destinata alla lunga crociera.

La dinette e la cucina di Allures 51.9
La dinette e la cucina di Allures 51.9

I sistemi di bordo

L’autonomia è garantita da quattro serbatoi, due da 300 litri per l’acqua e due da 350 litri per il carburante. Oltre a poter installare dei pannelli solari sullo sprayhood rigido, per garantire energia anche in navigazione, a bordo c’è spazio per un idrogeneratore o generatore diesel. La sala macchine, centrale, è facilmente accessibile e, di fronte, nel corridoio c’è tutto lo spazio per lo stoccaggio di parti di ricambio e attrezzatura oltre a servizi come la lavatrice.

La camera armatoriale a poppa di Allures 51.9
La camera armatoriale a poppa di Allures 51.9

Grand Large Academy

Allures accompagna l’armatore non solo nella fase d’acquisto della barca ma anche post, offrendo, oltre ad un servizio di assistenza in tutto il mondo, mandando un proprio tecnico a seguire i lavori sul posto dove necessario, anche una vera e propria Academy per la lunga navigazione. Prima della partenza dal cantiere Grand Large Academy propone una serie di corsi di formazione sui motori, sulla medicina offshore, sulla sicurezza in mare, sulla meteorologia, ecc.

Grand Large Academy forma i nuovi armatori di Allures prima della partenza
Grand Large Academy forma i nuovi armatori di Allures prima della partenza

Grand Large Yachting World Odyssey 500

Il primo Allures 51.9, consegnato 1 anno e mezzo fa, dopo 2 mesi è partito per il Grand Large Yachting World Odyssey 500, un viaggio intorno al mondo di 3 anni. Ogni 4 anni Grand Large Yachting, di cui Allures fa parte, organizza una lunga crociera di flotta per tutte le barche dei brand del gruppo. Un modo per godersi il viaggio senza troppi problemi e complicazioni. Grand Large si occupa di prenotare gli ormeggi, organizzare il passaggio per il canale di Panama, ottenere le autorizzazioni per navigare alle Galápagos e, tra una tappa e l’altra ciascun equipaggio è libero di scegliere dove fermarsi e cosa visitare con la sicurezza di avere una flotta di supporto al suo fianco.

Il percorso del Grand Large Yachting World Odyssey 500
Il percorso del Grand Large Yachting World Odyssey 500

Allures 51.9 – Scheda tecnica

Lunghezza fuoritutto 16,67 m
Lunghezza scafo 15,57 m
Larghezza max 4,82 m
Pescaggio 1,34/2,92 m
Dislocamento standard 18.400 kg
Superficie velica 118,6 mq
Motore 110 CV
Serbatoio carburante 2 x 350 litri
Serbatoio acqua 2 x 300 litri
Layout 3 cabine con 2 bagni
Designer Berret-Racoupeau
Importatore italiano Sailaway

Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Tutti i segreti di Allures Yachting e il suo 51.9 (16 m)”

  1. Валерий

    Добрый день, алюминиевый корпус GARCIA & ALLURES по толщине в мм. похожи? Если да, можно ли сделать брандер-щит в виде стеклопакета, для высоких широт?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto