Patente nautica e motori elettrici. Facciamo chiarezza
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con l’avvento dei motori elettrici, la cui potenza commerciale è espressa in watt (il cui multiplo è il kW ovvero 1000 W) anziché cavalli vapore, potrebbe sorgerci il dubbio se, e oltre che potenza, la patente nautica sia necessaria. Abituati ad associare il limite dei 40 CV alla potenza massima dei motori per cui la patente è obbligatoria e non essendo a tutti ben chiaro cosa esprimono queste sigle, facciamo chiarezza.
Cavalli vapore (CV) e watt (W): cosa sono e cosa hanno in comune
Il cavallo vapore è un’unità di misura che viene utilizzata per indicare la potenza fisica dei mezzi di trasporto a motore. Nasce all’inizio della rivoluzione industriale per farsi un’idea della produttività dei macchinari a motore, cioè quanti cavalli potessero essere sostituiti dalla macchina. Equivale al sollevamento di un peso di 75 kgf (chilogrammi forza, quello che noi chiamiamo kg, anche se è una definizione impropria) alla velocità di un metro al secondo. Pur essendo di uso comune, il cavallo vapore non è un’unità di misura del Sistema Internazionale e, poiché il suo valore in passato cambiava da paese a paese (l’horsepower britannico era calcolato diversamente) e il suo simbolo era diverso a seconda della lingua, una direttiva del Consiglio Europeo ne ha vietato l’uso in favore del watt (anche del kgf, ndr). Il watt è l’unità di misura della potenza del Sistema Internazionale, deve il suo nome a James Watt per il suo contributo nello sviluppo della macchina a vapore.
La conversione dei motori elettrici: da CV a W
Convertire da CV a W è abbastanza semplice, basta moltiplicare per 0,735 (circa) il valore dei cavalli vapore. Così facendo 40 CV sono 29,4 kW. Per l’operazione inversa basterà dividere per 0,735. Questo ci aiuta a capire quanto potente sarà il motore elettrico, il cui valore normalmente è espresso in chilowatt (kW).
Quando la patente diventa obbligatoria
Il Codice della nautica da diporto (D.Lgs N. 171/2005), dovendosi uniformare alla direttiva europea, all’articolo 39 comma 1, lettera b) ci dice che è obbligatoria la patente nautica “con potenza superiore a 30 kW o a 40,8 CV“.
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Mylius M60GL (18 m): il nuovo bluewater che ama andare veloce
Da oltre 30 anni il cantiere piacentino Mylius Yachts affascina gli amanti della vela (e non solo) con modelli all’avanguardia sia dal punto di visto stilistico, che tecnico. Pensando ad un potenziale armatore amante di una barca ricercata, nasce il
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
ICE 56 ST (16,90 m), lo Sport Touring per le lunghe navigazioni veloci
ICE Yachts, cantiere di Salvirola specializzato nella costruzione di performance-cruiser semi custom, presenta l’ICE56 ST, progettato da Felci Yacht Design, evoluzione più grintosa dell’ICE 56. La sigla ST rappresenta infatti l’evoluzione della linea ST – Sport Touring, la gamma più
First 36 SE (11 m): nasce la versione “corsa”, e c’è anche lo zampino dello Studio Cossutti
Il First 36 è una delle barche più sportive prodotte recentemente da Beneteau, disegnata da Sam Manuard con Lorenzo Argento, che oggi viene proposta anche in una versione SE maggiormente dedicata alla regata. E a collaborare con il progetto, che