Chi saranno i giovani talenti di Luna Rossa? Selezioni aperte, ecco come si svolgono
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il progetto Next Generation nell’ultima Coppa America di Auckland era stato uno dei cavalli di battaglia di Luna Rossa Prada Pirelli, con Max Sirena che aveva spinto molto per un graduale ringiovanimento del team. Il risultato fu un team con alcuni “senatori” esperti come i vari Spithill, Bruni, e alcuni atleti più giovani ma di livello già affermato come Tesei, Molineris, Plazzi, Voltolini. Il programma di inserimento di giovani leve nel team adesso è però a una svolta.
Gli Youth Camp di Luna Rossa
Il formato della nuova Coppa America prevede la Youth America’s Cup, oltre alla Women, riservata agli Under 25, sulla scia del progetto Next Generation Luna Rossa apre quindi alle nuove generazioni di velisti, quelli che potrebbero scrivere anche il futuro del team. Un’operazione già iniziata da qualche mese con l’inserimento ufficiale del pluri campione del mondo Optimist Margo Gradoni, che parteciperà ai Camp, ed è molto probabile che sarà il timoniere dell’AC 40 italiano per la Youth America’s Cup.
L’inserimento delle nuove leve si sta svolgendo a Cagliari con alcuni eventi di selezione, gli Youth Camp, a bordo dei foiler Persico 69F, il primo è già iniziato e si chiuderà il 5 febbraio e il secondo è in programma dal 6 al 12 febbraio. Gli inviti a queste selezioni sono stati per oltre 20 giovani atleti (ragazze e ragazzi) pescati tra classi olimpiche e foil. I migliori dei Camp parteciperanno a due tappe del circuito 69F Youth Foiling Gold Cup.
Youth Camp Luna Rossa – La visione di Max Sirena
Fortemente voluti dallo Skipper e Team Director Max Sirena, questi Camp nascono con uno sguardo alla Youth America’s Cup (che si correrà a bordo dei monotipi AC40), ma più in generale, vogliono essere un punto di osservazione sulla vela del futuro.
«Gli Youth Camp non si limitano a monitorare e a formare i ragazzi dal punto di vista tecnico e velico», dice Sirena, «ma servono anche per inquadrarli sotto l’aspetto umano, prendendo in considerazione la loro attitudine al lavoro di squadra, al team building, alle relazioni interpersonali. Il nostro scopo, infatti, non è unicamente quello di selezionare i migliori velisti per la Youth America’s Cup di Barcellona, anche se ovviamente è uno degli obiettivi, ma anche guardare al futuro del team – che potrebbe crescere e arricchirsi di nuove risorse nei vari dipartimenti – e, in generale, avvicinare i giovanissimi alla disciplina “volante”. Se il foiling è la vela del futuro, questi ragazzi sono il futuro della vela».
Youth Camp Luna Rossa – Tra i coach anche Francesco Marrai
Coordinatore del progetto è Jacopo Plazzi, uno dei coach di Luna Rossa Prada Pirelli (insieme a Philippe Presti e Hamish Willcox), che sarà supportato da due preparatori di grande esperienza, tanto nelle Classi Olimpiche tradizionali quanto nelle nuove imbarcazioni foiling: Francesco Marrai e Simone Salvà.
Marrai, laserista di immenso talento che ha dovuto anzi tempo abbandonare la vela agonistica, porterà la sua mentalità vincente e la tecnica formata nelle classi olimpiche, mentre Simone Salvà la visione di uno specialista delle classi foil. Al loro fianco ci sarà Marco Mercuriali, rule advisor di Luna Rossa Prada Pirelli sin dalle prime sfide del team italiano e tra i massimi esperti dei regolamenti di America’s Cup.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
L’invasione degli ILCA a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 Ilca, con un esordio della prima giornata con 35 nodi di libeccio
Sail GP mania: Mbappé, la stella del Real Madrid che investe nella vela
Se Kylian Mbappé, il calciatore più pagato al mondo, ha appena investito nel team francese e Rolex, il più famoso e ambito orologio del pianeta, gli da il suo prezioso nome, allora il circuito mondiale della vela volante Sail GP
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno