Contest lancia 49CS e 50CS, due 15 metri a vela ibridi ed elettrici
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il cantiere olandese Contest Yachts ha presentato al salone di Düsseldorf due nuovi 50 piedi in anteprima mondiale, Contest 50CS con pozzetto centrale e Contest 49CS con pozzetto a poppa (alla mediterranea). Due barche molto simili ma con due anime diverse: per la vela d’altura e per la navigazione in famiglia e con gli amici. Entrambi i modelli montano una motorizzazione ibrida o totalmente elettrica realizzata da Torqeedo con batteria di derivazione automobilistica, prodotta da BMW.
15 metri di lusso e tanto spazio a bordo
Negli ultimi anni Contest ha lavorato per rendere la sua linea di yacht sempre più elegante e moderna. Contest 49CS e 50CS sono l’esemplificazione di questo percorso. I nuovi scafi progettati da judel/vrolijk & co, uno dei più importanti studi di progettazione navale al mondo, grazie ad un ottimo bilanciamento tra l’altezza della murata elevata e il baglio massimo a poppa, offrono uno spazio sottocoperta eccezionale senza rinunciare alle prestazioni in acqua e donando allo scafo una maggiore stabilità. Questa maggiore stabilità ha permesso ai progettisti di dotare i nuovi 50 piedi di un armo più grande e più alto rispetto ai modelli passati, così che le imbarcazioni siano in grado di navigare sia con vento leggero che più forte. Gli interni, disegnati da Wetzels Brown Partners, sono molto luminosi, grazie alle ampie vetrature sullo scafo e sulla tuga.
I nuovi Contest sono ricaricabili
Entrambi i modelli sono disponibili con motore elettrico o ibrido. Contest ha collaborato con Torqeedo per realizzare una versione marina della batteria da 40Kw che è utilizzata nella BMW i3. La batteria, oltre a poter essere ricaricata la notte collegandosi alla banchina, si ricarica in navigazione, grazie all’elica che può essere utilizzata come generatore quando la barca è spinta dal vento. A guadagnarci da questa svolta green non è solo l’ambiente ma anche il portafoglio. A detta di Contest e Torqeedo i nuovi motori richiedono meno manutenzione, grazie ad un minor numero di componenti meccaniche, e la rimozione GPL a bordo, riduce i problemi di sicurezza e di sostituzione della bombola.
Certificati e garantiti da Lloyds
Come ogni yacht Contest, anche 49CS e 50CS, sono certificati da Lloyds Register (la più antica società di classificazione navale al mondo) che ne assicura l’idoneità e la sicurezza in mare. Ciascuno scafo è sottoposto ad un esame completo ed approfondito: dall’analisi degli elementi finiti, attraverso la costruzione fino alla realizzazione delle finiture, all’ispezione e il collaudo di ogni aspetto dello scafo, del ponte, delle lamine, del montaggio del motore e degli accessori di coperta, della strumentazione di bordo e altro ancora.
Contest 49CS: stile il mediterraneo
Il Contest 49CS è la prima barca di questa lunghezza realizzata dal cantiere con pozzetto e doppia cabina di poppa. Sul 49CS la cabina armatoriale è prua, il posto migliore per avere pace e tranquillità all’ormeggio. Le cabine di poppa hanno due letti singoli ciascuna, che possono essere uniti in un letto matrimoniale, e subito dietro un garage per il tender a cui si accede dallo specchio di poppa. Il pozzetto, pur non essendo centrale, si trova in una pozione leggermente avanzata, così che timoniere, equipaggio e ospiti siano protetti. L’area relax è separata, in posizione centrale, e tutte le manovre sono riportate a poppa.
Contest 49CS – Scheda tecnica
Lunghezza fuoritutto 16,10 m
Lunghezza al galleggiamento 14,50 m
Lunghezza scafo 15,20 m
Larghezza max 4,90 m
Pescaggio standard 2,35 m
Dislocamento standard 22.900 kg
Superficie velica randa 73 mq
Superficie velica genoa 106% 60 mq
Motore Yanmar 81kW (110 cv)
Serbatoio carburante 700 litri
Serbatoio acqua 700 litri
Layout standard 3 cabine con 2 bagni
Progetto Judel/vrolijk & co
Designer interni Wetzels Brown Partners
Rivenditore italiano Nautigamma
Contest 50CS: pronto per l’oceano
È la versione più tradizionale del cantiere con pozzetto centrale e cabina armatoriale a poppa. Sostituisce il vecchio 50CS, aggiornandolo nel design e nella tecnologia di bordo. La suite armatoriale di poppa, ampliata, dispone ora di un bagno ancora più spazioso, con doccia e soffioni separati, e un’ampia finestra incastonata nello specchio di poppa. La cucina a corridoio bifacciale è più alta, larga, con maggiore spazio di lavoro e stivaggio e più luce naturale, così come il salone e la zona di navigazione. A prua lo stesso aumento di volumi e di luce si applicano alla cabina con cuccette di dritta, ai bagni di babordo con box doccia separato e alla suite per gli ospiti che risulta notevolmente alta, ampia e ariosa con un grande letto a isola posto al centro. Il primo Contest 50CS completamente elettrico debutterà nel 2024.
Contest 50CS – Scheda tecnica
Lunghezza fuoritutto 16,36 m
Lunghezza al galleggiamento 14,50 m
Lunghezza scafo 15,46 m
Larghezza max 4,90 m
Pescaggio standard 2,35 m
Dislocamento standard 22.900 kg
Superficie velica randa 73 mq
Superficie velica genoa 106% 60 mq
Motore Yanmar 81kW (110 cv)
Serbatoio carburante 700 litri
Serbatoio acqua 700 litri
Layout standard 3 cabine con 2 bagni
Progetto Judel/vrolijk & co
Designer interni Wetzels Brown Partners
Rivenditore italiano Nautigamma
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per