
I commenti più divertenti inviati al Giornale della Vela
Un nostro collaboratore si è divertito a scovare e raccogliere i commenti più divertenti, critici o criptici, titolandoli in questa raccolta, che speriamo alleggerisca la vostra giornata e possa scatenare la vostra ironia. Ecco i commenti più divertenti diretti alla redazione del Giornale della Vela.
Gli articoli online del Giornale della VELA vengono infatti commentati da parte dei lettori, e di questo siamo più che felici. Grazie ai Vostri contributi, le nostre pagine si arricchiscono di esperienze, curiosità opinioni, e domande a cui cerchiamo quando possibile di dare risposta. Siamo felici di ricevere critiche che ci aiutano a correggere sviste, errori di stampa, e strafalcioni che ahimè capitano…
Incongruenze, in solitaria
Nel titolo si legge “che manovri da solo”, ma poi nell’articolo servono 2 persone.
Commento a: Un SuperYacht di 10 metri che manovri da solo, Esse 300
Tecnologismo ossessivo demagogico
Articolo pieno di demagogico tecnologismo ossessivo da effetto depressione covid.
Commento a: Come la Coppa America sta cambiando le barche da crociera
Sanremo docet: Fate dei dischi!
Dovete fare dei dischi con le 8 regate della Coppa Prada ed allegarli al prossimo Giornale!!
Commento a: Segnali acustici delle navi, come riconoscerli
Non si capisce nulla!
Non si capisce nulla …se l’articolo è per esperti di pesca va bene ma se è per tutti i navigatori (non per tutti pescatori) allora i termini dell’articolo vanno tradotti e spiegati!!
Commento a: Pesca-in-crociera-proviamo-lo-spinning-per-procurarci-la-cena
VERGOGNATEVI
E’ veramente scandaloso che un giornale italiano sia talmente ignorante proprio sulla materia specifica che tratta, crociere a vela, e chiami Lussinpiccolo Losinj, Cherso Cres, Ossero Osor, Veglia Krk, Lissa Vis, eccetera. Ma quando andate a Mosca voi dite che andate a Moskva? O se andate a Parigi dite Paris., se andate a Varsavia dite Warszawa, chiamate Athina Atene e per Vienna cosa dite? Alle spalle ci sono più di 5 (cinque) secoli di governo della Serenissima (mi chiedo se voi sapete chi fu? al caso andate a informarvi su Wikipedia). Senza parlare che fino alla pulizia etnica ultima scorsa le coste di Istria e Dalamazia (per voi Dalmacija, credo) erano abitate da una consistente popolazione italiana, e Zara (Zadar, per voi) era riconosciuta da tutti come città italiana. Credo che dobbiate domandare scusa a tutti gli appassionati di vela per questa vostra scandalosa campagna di controinformazione. VERGOGNATEVI
Commento a: Crociera in Croazia, cinque itinerari
Parola di ESPATRIATO !!!!!!
IMPOSSIBILE NAVIGARE E TENERE UNA BARCA NELLA ” BELLA PENISOLA ITALIANA !!!! ” !!!!!! ANDATE VIA DALL’ ITALIA !!!!! E SE CI TORNATE, TORNATECI COME TURISTI !!!!! AVRETE MOLTE MENO ROTTURE !!!!! PAROLA DI ESPATRIATO !!!
Commento a: Documenti barca 2023, quali avere a bordo
Da Archimede alla patente nautica
Salve, ho la patente nautica a motore entro le 12 miglia, da quasi 20 anni. Volevo avere anche quella vela ed ho fatto un corso di vela presso la lega navale, ma non possono certificarmi le 5 ore di navigazione a vela previste dalla normativa. E nella provincia di Siracusa, dove la tradizione marinara si tramanda dai tempi di Archimede non c’è nessuno che e’ abilitato a rilasciarla. Vorrei capire a chi dovrei rivolgermi???
Commento a: Patente nautica, l’associazione delle scuole risponde alle accuse
L’orologio per la fossa delle Marianne
Ma che c***o ce fai con l’orologio che arriva a 11.000 metri
Commento a Alla scoperta del nuovo Rolex Deep Challenge
Soluzione: Denunciare TUTTI
Potrebbero presentare un gruppetto di alluevi per gli esami. La C. P. Li rifiuta sostenendo che i C.I.N. non possono certificare le ore. Il C.I.N. denuncia per abuso di ufficio il sottoufficiale/ufficiale che ha fatto il rifiuto,. e rivolge istanza al Ministero di chiarire i dubbi ( come ha fatto per gli Istituti Nautici.), pena la richiesta al TAR del Lazio di sospensiva di tutti gli esami .
Commento a: Patente nautica, l’associazione delle scuole risponde alle accuse
Testata che si VANDA di scrivere dal 1975
Credo che una testata che si Vanda di scrivere articoli dal 1975 dovrebbe avere il buon gusto di correggere le bozze degli articoli dagli strafalcioni grammaticali prima della pubblicazione. E non c’è solo quello già segnalato.
Commento a: Pensai la chiglia basculante come rimedio al mal di mare
Barche loculi
Belli ed originali i passavanti, ma le cabine di poppa dove le metto? se sotto i prendisole ci sono i gavoni, le cabine sono “loculi” specie su un 40′
Commento a BG Design, le ambizioni di uno studio in ascesa
Barche che meritano di affondare… con il progettista!
Una barca che perde la chiglia merita di affondare, così come chi l’ha progettata!
Commento a: Matteo Miceli, riparto per il Brasile per recuperare la barca
… Commentate ancora, i commenti più divertenti o ironici saranno selezionati!
I commenti più divertenti inviati al Giornale della Vela
I commenti più divertenti inviati al Giornale della Vela
Un nostro collaboratore si è divertito a scovare e raccogliere i commenti più divertenti, critici o criptici, titolandoli in questa raccolta, che speriamo alleggerisca la vostra giornata e possa scatenare la vostra ironia. Ecco i commenti più divertenti diretti alla redazione del Giornale della Vela.
Gli articoli online del Giornale della VELA vengono infatti commentati da parte dei lettori, e di questo siamo più che felici. Grazie ai Vostri contributi, le nostre pagine si arricchiscono di esperienze, curiosità opinioni, e domande a cui cerchiamo quando possibile di dare risposta. Siamo felici di ricevere critiche che ci aiutano a correggere sviste, errori di stampa, e strafalcioni che ahimè capitano…
Incongruenze, in solitaria
Nel titolo si legge “che manovri da solo”, ma poi nell’articolo servono 2 persone.
Commento a: Un SuperYacht di 10 metri che manovri da solo, Esse 300
Tecnologismo ossessivo demagogico
Articolo pieno di demagogico tecnologismo ossessivo da effetto depressione covid.
Commento a: Come la Coppa America sta cambiando le barche da crociera
Sanremo docet: Fate dei dischi!
Dovete fare dei dischi con le 8 regate della Coppa Prada ed allegarli al prossimo Giornale!!
Commento a: Segnali acustici delle navi, come riconoscerli
Non si capisce nulla!
Non si capisce nulla …se l’articolo è per esperti di pesca va bene ma se è per tutti i navigatori (non per tutti pescatori) allora i termini dell’articolo vanno tradotti e spiegati!!
Commento a: Pesca-in-crociera-proviamo-lo-spinning-per-procurarci-la-cena
VERGOGNATEVI
E’ veramente scandaloso che un giornale italiano sia talmente ignorante proprio sulla materia specifica che tratta, crociere a vela, e chiami Lussinpiccolo Losinj, Cherso Cres, Ossero Osor, Veglia Krk, Lissa Vis, eccetera. Ma quando andate a Mosca voi dite che andate a Moskva? O se andate a Parigi dite Paris., se andate a Varsavia dite Warszawa, chiamate Athina Atene e per Vienna cosa dite? Alle spalle ci sono più di 5 (cinque) secoli di governo della Serenissima (mi chiedo se voi sapete chi fu? al caso andate a informarvi su Wikipedia). Senza parlare che fino alla pulizia etnica ultima scorsa le coste di Istria e Dalamazia (per voi Dalmacija, credo) erano abitate da una consistente popolazione italiana, e Zara (Zadar, per voi) era riconosciuta da tutti come città italiana. Credo che dobbiate domandare scusa a tutti gli appassionati di vela per questa vostra scandalosa campagna di controinformazione. VERGOGNATEVI
Commento a: Crociera in Croazia, cinque itinerari
Parola di ESPATRIATO !!!!!!
IMPOSSIBILE NAVIGARE E TENERE UNA BARCA NELLA ” BELLA PENISOLA ITALIANA !!!! ” !!!!!! ANDATE VIA DALL’ ITALIA !!!!! E SE CI TORNATE, TORNATECI COME TURISTI !!!!! AVRETE MOLTE MENO ROTTURE !!!!! PAROLA DI ESPATRIATO !!!
Commento a: Documenti barca 2023, quali avere a bordo
Da Archimede alla patente nautica
Salve, ho la patente nautica a motore entro le 12 miglia, da quasi 20 anni. Volevo avere anche quella vela ed ho fatto un corso di vela presso la lega navale, ma non possono certificarmi le 5 ore di navigazione a vela previste dalla normativa. E nella provincia di Siracusa, dove la tradizione marinara si tramanda dai tempi di Archimede non c’è nessuno che e’ abilitato a rilasciarla. Vorrei capire a chi dovrei rivolgermi???
Commento a: Patente nautica, l’associazione delle scuole risponde alle accuse
L’orologio per la fossa delle Marianne
Ma che c***o ce fai con l’orologio che arriva a 11.000 metri
Commento a Alla scoperta del nuovo Rolex Deep Challenge
Soluzione: Denunciare TUTTI
Potrebbero presentare un gruppetto di alluevi per gli esami. La C. P. Li rifiuta sostenendo che i C.I.N. non possono certificare le ore. Il C.I.N. denuncia per abuso di ufficio il sottoufficiale/ufficiale che ha fatto il rifiuto,. e rivolge istanza al Ministero di chiarire i dubbi ( come ha fatto per gli Istituti Nautici.), pena la richiesta al TAR del Lazio di sospensiva di tutti gli esami .
Commento a: Patente nautica, l’associazione delle scuole risponde alle accuse
Testata che si VANDA di scrivere dal 1975
Credo che una testata che si Vanda di scrivere articoli dal 1975 dovrebbe avere il buon gusto di correggere le bozze degli articoli dagli strafalcioni grammaticali prima della pubblicazione. E non c’è solo quello già segnalato.
Commento a: Pensai la chiglia basculante come rimedio al mal di mare
Barche loculi
Belli ed originali i passavanti, ma le cabine di poppa dove le metto? se sotto i prendisole ci sono i gavoni, le cabine sono “loculi” specie su un 40′
Commento a BG Design, le ambizioni di uno studio in ascesa
Barche che meritano di affondare… con il progettista!
Una barca che perde la chiglia merita di affondare, così come chi l’ha progettata!
Commento a: Matteo Miceli, riparto per il Brasile per recuperare la barca
… Commentate ancora, i commenti più divertenti o ironici saranno selezionati!
Condividi:
Scopri l’ultimo numero
Sei già abbonato?
Quest’estate scegli di ormeggiare qui. Nella prima rete di marina del Mediterraneo
Con questo accessorio elimini le bottiglie di plastica in barca
Tre barche piccole che non ti aspetti: dalla barca trasparente al Cat di 11 metri
Dufour Catamarans 48: il catamarano XXL con fly e 6 cabine
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Buon vento Francesco Longanesi Cattani, velista e uomo d’altri tempi
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Lutto
Sport, business e scienza per salvare il mare. Ecco come
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> ROCKWOOL
VIDEO Come salvare una barca che fa acqua e il suo equipaggio
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Se
Slam lancia la sfida: postate i vostri scatti con i capi iconici del brand!
Velisti e appassionati di vela, c’è una missione per voi e arriva direttamente da Slam. Il marchio italiano di abbigliamento da vela, fondato a Genova nel 1979, ha lanciato da qualche giorno una sfida social. L’idea è quella di ripercorrere