VIDEO – Manovrare in spazi ristretti

manovrare barca vela spazi ristretti marcia indietro

Manovrare in spazi ristretti è il tema del nono  video-episodio di Scuola di VELA, in cui scopriamo quali siano i trucchi per districarsi nei canali dei porti affollati, in cui apparentemente, non c’è abbastanza spazio per girare la propria barca a vela.

Perché la barca a vela manovra bene in spazi ristretti


Manovrare in spazi ristretti
una barca a vela, utilizzandone il motore, richiede un certo manico, che si acquisisce in mezza giornata, facendo un po’ di prove di arresto, accosto e rotazione. Esistono alcuni trucchi, ben spiegate nel video, che facilitano enormemente la vita nel manovrare la barca a vela in poco spazio, e ve ne avevamo raccolti alcuni nell’articolo “Come ormeggiare con vento senza fare casini”
Nel video di oggi, vediamo in pratica come la barca a vela, anche senza l’uso di bow-thurster, è per sua natura estremamente manovrabile, i  motivi sono:

  • La pinna di deriva riduce drasticamente lo scarroccio in presenza di vento laterale rispetto a una barca a motore, non appena abbiamo un minimo di velocità il movimento della barca a vela è molto prevedibile, e lo scarroccio è minimo.
  • La pala del timone di una barca a vela ,(o le pale, nel caso siano doppie), sono molto efficaci anche a bassa velocità per cui manovrare in spazi ristretti con la barca a vela, è sostanzialmente più facile.
  • Le barche a vela con pinna di deriva (tutte quelle non a chiglia lunga) ruotano sostanzialmente su se stesse, in un punto spesso coincidente con l’asse della deriva.
  • In presenza di vento, senza vele e senza motore, la barca si posizionerà da sola al traverso, scarrocciando dolcemente, possiamo sfruttare anche questo movimento, per esempio durante l’attesa di entrata nel canale, o quando siamo in solitaria e dobbiamo mettere i parabordi.

Il trucco per manovrare la barca a vela sono marcia indietro e vento in poppa

Come vedremo nel video, il trucco per tutte le manovre a motore della barca a vela sono la marcia indietro e il vento in poppa.  Essendo l’elica a poppa, quando la barca è in marcia indietro con vento in poppa, possiamo raggiungere un equilibrio meccanico stabile, anche a velocità bassissime.
Al contrario, se abbiamo marcia avanti e vento in prua, non appena la velocità sull’acqua diminuisce, la prua in presenza di vento scarroccerà inesorabilmente, perché la barca è in equilibrio instabile.
Manovrando in marcia indietro, si ha anche uno  spazio di arresto molto rapido

Nono video episodio di Scuola di VELA

Ecco qui sotto il video di oggi, che illustra come sfruttare l’effetto evolutivo dell’elica.  Tutti i video episodi precedenti di Scuola di VELA,  sono disponibili  sul canale youtube del Giornale della VELA ce ne sono sia per principianti che per esperti!

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “VIDEO – Manovrare in spazi ristretti”

  1. Vi volevo ringraziare perché come ho potuto verificare con la mia barca i vostri insegnanti appresi sui vostri video sono molto bene fatti le spiegazioni molto facile e ben fatto grazie mille,una cosa avrei da chiedervi, sarebbe possibile avere un cofanetto dei vostri video, visto che sono così ben fatti dove tutto è ben capibile, dove lì posso trovare? Grazie e buon vento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

impiombatura calzata

VIDEO – Come fare le impiombature in crociera

Come fare le  impiombature in crociera è il tema del nuovo  video-episodio di Scuola di VELA, che illustra le differenze tra le diverse tipologie di cime e un esempio di impiombatura. Andate anche rivedere il video sulle impiombature con Matteo

VIDEO – Prepararsi alla crociera in barca a vela

Prepararsi alla crociera in barca a vela  è il tema del nuovo  video-episodio di Scuola di VELA, che evidenzia i documenti e step necessari da svolgersi da parte dello skipper e dell’equipaggio, prima di partire per una vacanza. Prepararsi alla

Come rendere performante la carena della vostra barca

La velocità di una barca a vela dipende in modo importante dall’idrodinamica, quindi non solo dalle forme della carena ma anche dalla cura dalla capacità di scivolare che avrà questa. Per questo motivo da un buon lavoro di carena si

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*