Befoil 16 Carbon, 5 metri su foil per provare sensazioni da ‘Coppa America’

 

Befoil 16 Carbon

Accattivante fin da prima vista – quasi fosse un ibrido tra un catamarano e uno di quei progetti stealth degli anni ‘80 – il nuovo Befoil 16 Carbon (5 m x 2.5 m) è un piccolo prodigio della tecnica, un catamarano full-Carbon e foiling capace di velocità vicine i 30-35 nodi!

Befoil 16 Carbon

Performance a parte, il 16 Carbon non è solo una macchina per le alte prestazioni, ma è progettato con il chiaro intento di poter anche competere nei circuiti della classe F16, dimostrando non solo di poter essere una deriva divertente, ma anche realmente fruibile e competitiva in circuiti.

 

Per scendere nel dettaglio, bisogna innanzitutto capire le due varianti e le differenze, minime, ma rilevanti. La variante F16, più leggera di una decina di chili, è progettata per rientrare nei parametri del circuito omonimo, e presenta una superficie velica leggermente ridotta rispetto al modello foil, oltre a essere dotata di derive e timoni convenzionali, anziché foiling.La variante foiling risulta invece più pesante (135 kg vs 125 kg) e più tecnica, presentando non solo i foil e una randa maggiorata (ha una base obliqua più profonda, quasi a sfioro della coperta), ma anche l’intero sistema di gestione del volo e del pitch control. A prua troviamo infatti la classica ‘stecca’, il sistema dedicato che regola elevazione e di inclinazione attraverso il drag generato in acqua dalla stessa.

Complessivamente, la barca si presenta come un catamarano particolarmente tecnico, veloce e performante, completamente in carbonio, sebbene disponibile anche in vetroresina. Un ‘giocattolo’ niente male, degno della nostra attenzione nel periodo a venire.

 

Befoil 16 CarbonFoilerClasse F16 
Lunghezza5 m5 m
Baglio2.5 m2.5 m
Peso135 kg125 kg
Costruzione ScafoCarbonio*Carbonio*
Albero8.55 m in carbonio*8.55 m in carbonio*
Superficie Velica Bolina19 mq17.2 mq
Superficie Velica Portanti38 mq34.7 mq
Velocità critica30/35 nodi
Foil / DeriveFoil in carbonioDerive tradizionali in carbonio
Contattihttps://www.befoil.com/en/

** via richiesta, sono disponibili varianti con scafi in vetroresina e albero in alluminio

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

KAZE, il concept del nuovo ketch da 60 metri di Philippe Briand

Kaze: il nuovo superketch (60 metri) di Philippe Briand

Philippe Briand presenta il suo nuovo concept di ketch da 60 metri, Kaze (vento in Giapponese). Uno yacht per navigare in tutta comodità, senza complicazioni. Una barca delle linee eleganti ed equilibrate con una tuga a basso profilo, capace anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*