La manovra giusta per mollare l’ormeggio con una barca a vela è quella pensata e preparata in anticipo dallo skipper valutando spazi, vento e sequenza di manovra. Nel settimo video-episodio di Scuola di VELA vediamo come affrontare la pianificazione e l’uscita dal porto della nostra barca.
La manovra giusta per mollare l’ormeggio
Le manovre in porto per mollare l’ormeggio sono spesso le più complesse di tutta la crociera a vela, specialmente nel caso di vento, barca a noleggio, e un porto con spazi ristretti. Se si sbaglia qualcosa, si rischia di fare danni ingenti alle altre barche. La manovra giusta per mollare l’ormeggio deve essere preparata dallo skipper, e l’equipaggio deve esserne informato, o per aiutare la manovra o consapevole di non disturbare in questa fase delicata.
- Verifica dello spazio disponibile nello specchio d’acqua e la direzoine del vento
- Mollare le cime e la trappa sotovento, ovvero quelle “che non lavorano. La trappa deve andare a fondo.
- Prepararsi a lanciare le cime a terra, portandole già fuori dalla battagliola
- L’ultima a esser mollata è in genere quella di poppa sopravento, perché si da il tempo alla trappa di andare a fondo, e con il motore al minimo marcia avanti e la cima di poppa sopravento ancora in volta alla galloccia, si può compensare l’azione del vento e mollare quando la prua è nella direzione giusta.
Il settimo video episodio di Scuola di VELA
Ecco qui sotto il video di oggi, che illustra la manovra giusta per uscire dall’ormeggio. Tutti i video episodi precedenti di Scuola di VELA, sono disponibili sul canale youtube del Giornale della VELA ce ne sono sia per principianti che per esperti!