
I migliori Accessori da barca 2023 – Motori ed eliche
Motori ed eliche sono elementi fondamentali e molto delicati della barca, anche se spesso sottovalutati. Quando si acquista una barca usata però, o comunque si opera un refit su una barca esistente, sono elementi da considerare e scegliere con attenzione. Che tipo di propulsione avere in barca? Ecco alcune le opzioni migliori del 2023.
Accessori da barca 2023 – EnergyMatic – Ewol

Grazie alla posizione di ricarica su cui si può impostare, l’elica EnergyMatic si trasforma in un idrogeneratore in grado di ricaricare le batterie delle imbarcazioni a propulsione elettrica o ibrida, ma anche con un alternatore collegato all’asse. Navigando a vela con l’elica in posizione di ricarica, EnergyMatic funziona come una turbina elettrica che genera energia. Grazie al ritorno automatico EnergyMatic si posiziona con la minima resistenza e consente di aumentare la velocità di navigazione anche di 1,5 nodi.
N4.115 – Nanni

Nanni, forte della sua esperienza pluriennale, produce motori marinizzati per la nautica con una gamma che va da 10 a 360 cv. Un esempio è il modello N4.115, in configurazione con trasmissione saildrive ZF e elica orientabile Max Prop. Pesa 378 kg ed essendo posizionato a centro barca aumenta la stabilità: una garanzia.
Autoprop – Brunton’s Propellers

L’Autoprop di Bruntons Propellers è un vero e proprio best-seller tra i crocieristi: a passo variabile automatico, lo aggiusta autonomamente quando si naviga a motore con le vele issate e, quando si va a vela, è in grado di ridurre fino al 95% la resistenza all’avanzamento. Durante la navigazione a vela, spegnendo il motore con la marcia avanti inserita, le pale di Autoprop si posizionano a bandiera seguendo il flusso dell’acqua riducendo di molto, rispetto ad un modello fisso, il freno dovuto alla superficie dell’elica.
Deep Blue Saildrive – 50 Torqeedo

La nuova gamma di motori elettrici Deep Blue Saildrive 50 di Torqeedo consente di navigare sentendo solo il rumore del mare senza rinunciare però a potenza e prestazioni. Il nuovo sistema propulsivo elettrico, tra i più potenti sul mercato con una potenza equivalnete ad 80 CV, è alimentato da batterie al litio ad altissime prestazioni, le stesse utilizzate dall’industria automobilistica che sono state adattate all’utilizzo nautico per evitare il rischio di cortocircuiti.
SD15 – Yanmar / ZF

Si tratta di un piede che nasce per essere uti- lizzato su barche fino a 65 piedi, siano esse monoscafi che multiscafi, e che quindi va benissimo per motorizzazioni common rail di Yanmar dagli 80 ai 150 cavalli. Il sistema, installabile in retrofit anche a bordo di imbarcazioni che sfruttavano la linea d’asse, assicura poche vibrazioni e rumore.
ENTRA NEL CLUB DEL GIORNALE DELLA VELA
Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO
2 commenti su “Motori e eliche: quali sono le opzioni migliori del 2023 per la propulsione in barca?”
Partiamo dall’assunto che su una barca a vela il motore è ausiliario e basta 1 kW per ton. Diciamo anche che non ha senso un IPS elettrico, dato che le batterie bastano al massimo un’ora al regime minimo. Diciamo anche che è meglio scegliere un “integratore di sistema”. A oggi, senzadubbiamente, Transfluid è quella che propone la soluzione ibrida “chiavi in mano” più conveniente coi motoalternatori Bellmarine Drivemaster accoppiati a piedi Yanmar con elica Ewol Energy Matic.
… Detto che, per le barche, è più conveniente una configurazione “mild Hybrid” parallelo, col motore elettrico che serve solo per le manovre ed il transito di aree marine protette ed idrogenare ed è la soluzione che permette di ridurre taglia del motore termico e del pacco batterie, concludiamo dicendo che alla fonda un generatore ausiliario è più efficiente, il classico portatile da 3 KW oppure, se c’è lo spazio in sala macchine, uno di potenza pari alle colonnine elettriche che troviamo nei marina.