PROVATA. C-Cat 48 (15 m), il performance cruiser su due scafi

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il C-Cat 48

Cielo grigio, mare scuro con un po’ di onda formata, Riva di Traiano ci accoglie in una giornata dalle tinte invernali per la prova del C-Cat 48 (14,80 x 7,30 mt). L’ultima nata in casa C-Catamarans è disegnata dal giovane progettista francese François Perus, mentre Marc Lombard ha firmato il meno recente C-Cat 37.

Le condizioni della giornata in mare sono state ideali per provare un catamarano che ha ambizioni importanti, ovvero quelle di offrire lunghe navigazioni a vela caratterizzate da performance rilevanti, e unite a un comfort di bordo di buon livello. Un genere di barca sempre difficile da interpretare perché deve riassumere in un unico progetto varie esigenze, soprattutto nel mondo dei catamarani dove l’aspettativa per un comfort di alto livello è preponderante.

C- Cat 48 – Che catamarano è

Il C-Cat 48 non è il classico super cruiser su due scafi pensato per ottimizzare al massimo il numero di persone a bordo per la vacanza in charter. Si tratta piuttosto di un prodotto che si sta affermando anche in Italia, e che vuole portare la filosofia dei cosiddetti performance cruiser anche nel mondo dei catamarani, come già accade sul mercato francese.

C-CAT 48 – Il progetto

Il C-Cat 48 rispecchia la filosofia di C-Catamarans di produrre catamarani destinati alla crociera sportiva. Comodi, dotati di ogni comfort, ma con spiccate capacità veliche. Per questo motivo è dotato di due derive laterali, leggermente curve, regolabili in immersione tramite un sistema di paranchi, arrivano fino a una profondità di 3 metri e sono costruite interamente in carbonio. Queste aiutano nell’andatura di bolina, e al tempo stesso con la forma curva riducono la resistenza idrodinamica a vela.

Il C-Cat 48, grazie anche a un dislocamento piuttosto contenuto per la sua taglia, è una barca che a vela può essere definita piuttosto all round, non disdegna le brezze, è marina nel vento forte, e dice la sua anche di bolina.

Esteticamente la barca si caratterizza per delle prue dai volumi inversi e affilate, rete a prua, una cellula abitativa abbastanza bassa sul ponte e dotata di una tuga a tutto vetro come si usa sui cat moderni. Ampio lo spazio esterno a poppa, comunicante con l’interno attraverso una grande entrata. Le manovre sono posizionate a poppa, non lontano dalle due timonerie,  con l’ampio carrello randa che corre per tutta la larghezza del catamarano.

Il salone del C-Cat 48

Si tratta di una barca che potremmo definire come “Mediterranea e da viaggio”, perché non ha, come tanti catamarani, solo la comodità nel suo DNA, ma anche la capacità di offrire prestazioni veliche degne di nota. Una barca che si troverebbe a suo agio anche nelle brezze estive del Mediterraneo o, perché no, in navigazioni più impegnative e di lungo raggio.

C-Cat 48 – La prova

Il C-Cat 48 in navigazione al lasco con Code Zero

Le condizioni del test erano di onda che iniziava a formarsi, 1 metro abbondante, e vento dai 10 ai 13-14 nodi, nelle quali abbiamo navigato prima con randa e fiocco, poi con Code zero. Ci aspettavamo che di bolina l’onda già abbastanza formata potesse infastidire un po la navigazione, la risposta invece è stata piuttosto positiva, con un passaggio sull’onda generalmente morbido.

La prima cosa che si nota è che la postazione del timoniere offre una buona visuale verso la vela di prua, oltre a essere dotata di una comoda seduta. La demoltiplica dei carichi sulle ruote non interferisce troppo con la sensibilità in fase di conduzione, e il C-Cat 48 risulta sufficientemente reattivo alle correzioni di rotta, il che restituisce un certo piacere nel timonare il catamarano.

Spesso su catamarani di questo genere si predilige, soprattutto con brezze non intense, la navigazione con pilota automatico, con questo 48 invece può essere divertente anche in condizioni di vento più leggero prendere la ruota in mano e godersi la barca.

La prova completa del C-Cat 48, tutti i numeri a vela e le foto sul numero cartaceo di Febbraio del Giornale della Vela

www.c-catamarans.com

Mauro Giuffrè

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche