Fuoribordo per il tender: ecco i 5 migliori del 2023
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

I migliori Accessori da barca 2023 – Fuoribordo per il tender
Motori fuoribordo per il tender, elettrici e termici: le novità del mercato sono sempre all’ordine del giorno. Ecco quali sono alcuni tra i migliori accessori del 2023 in tema di propulsione per il tender.
Accessori da barca 2023 – Temo 450 – Boatique
Si chiama Temo 450, come i watt di potenza di questo motore elettrico per tender che consente di navigare a zero emissioni semplicemente spingendo il grilletto sull’impugnatura. Si aggancia facilmente allo specchio di poppa di qualsiasi tender garantendo propulsione per circa 1 ora di navigazione a 200 watt di potenza. La batteria è integrata nel bastone, protetta dal rivestimento impermeabile, e si ricarica tramite la presa 220 o 12 volt. Temo è lungo solo 130 centimetri una volta chiuso e pesa 4,9 chilogrammi.
BF 2.3 – Honda
Il fuoribordo BF2.3 di Honda ha un motore 4 tempi ad unico cilindro con valvola superiore. È facile da avviare con un sistema manuale che permette al motore di girare liberamente da subito. Si basa sulla tecnologia più avanzata che controlla con precisione la fase dell’accensione.
DF 2.5 – Suzuki
È il motore 4 tempi monocilindrico più leggero progettato da Suzuki. Sia l’acceleratore che lo sterzo sono dotati di regolatore manuale della sensibilità per un maggiore feeling nell’uso.
Yamaha MS 20 – Yamaha
La gamma di motori elettrici Yamaha si arricchisce di un modello specifico per l’acqua salata, caratterizzato da verniciatura speciale e plastiche anticorrosione. L’MS20 pesa 20,4 kg ed è stato studiato appositamente per evitare che il contatto con l’acqua possa corrodere i sistemi elettrici al suo interno. Leggero e intuitivo, si installa in un attimo sul tender, è facile da manovrare e potente: riesce a sviluppare una potenza pari a 20 HP.
Travel 1103 CS – Torqeedo
La nuova gamma di motori elettrici Deep Blue Saildrive 50 di Torqeedo consente di navigare sentendo solo il rumore del mare senza rinunciare però a potenza e prestazioni. Il nuovo sistema propulsivo elettrico, tra i più potenti sul mercato con una potenza equivalnete ad 80 CV, è alimentato da batterie al litio ad altissime prestazioni, le stesse utilizzate dall’industria automobilistica che sono state adattate all’utilizzo nautico per evitare il rischio di cortocircuiti.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché