I migliori accessori per gli impianti di bordo in barca del 2023
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I migliori accessori per gli impianti a bordo della barca del 2023
Migliorare gli impianti a bordo della propria barca? Si può, con questi accessori che sono tra i migliori del 2023 per gli impianti. Che si tratti di impianto idraulico, elettrico, o di riscaldamento e raffreddamento, con l’accessorio giusto puoi aggiornare la tua barca in maniera semplice ed efficace.
Accessori per gli impianti da barca 2023 – Velair – Uflex
Con una gamma da 7k a 21k BTU i condizionatori compatti prodotti da Velair possono climatizzare in modo efficace e preciso gli ambienti delle barche a vela o a motore, di dimensioni diverse a seconda del modello selezionato. I modelli con tecnologia ad inverter (10k / 16k / 21k BTU) possono regolare la frequenza del compressore, a seconda delle performance richieste, riducendo così i consumi, le emissioni, le vibrazioni e la rumorosità, ottimizzando quindi il controllo graduale della temperatura in qualsiasi ambiente.
Mini Compact – Idromar
Con una produzione di acqua dolce che varia dai 65 ai 180 lt/h, la serie Mini Compact è la proposta Idromar per barche da 15 ai 25 metri, dove un impiego intensivo e continuo non è sempre necessario. Compatti, in versione scomponibile, i tre dissalatori della serie caratterizzati dall’impiego dell’acciaio inox 316 L.
HP Kilo – HP Watermakers
Il nuovissimo Kilo di HP Watermakers è un dissalatore a 220V per barche di 10-15 metri, in grado di produrre 120 litri d’acqua dolce all’ora. Nuovo anche il sistema Part-NET 2.0, che ora offre possibilità di personalizzazione grafica dell’interfaccia. Grazie all’app di HP Watermaker installabile sui plotter si controllano tutti i processi del dissalatore, dai comandi più basilari (on/off) ai parametri di funzionamento.
Serie UP/E – Marco
La serie UP2E di Marco comprende elettropompe autoadescanti per acqua dolce, utili ad alimentare impianti idraulici, rubinetti e docce a bordo di qualsiasi imbarcazione. La qualità del Made in Italy di Marco è testimoniata dall’utilizzo di materiali di alta qualità, corpo e connessioni sono in ottone nichelato mentre l’albero è in acciaio inossidabile. Tutti i prodotti Marco hanno omologazioni internazionali e vengono costruiti e assemblati da un team altamente specializzato per garantire un aspetto fondamentale: la sicurezza.
Osmosea New 12 S – Osmosea
Osmosea produce potabilizzatori e dissalatori ad osmosi inversa per la nautica. Il più compatto è il New 12 S, un dissalatore automatico silenzioso e antivibrazione che recupera fino all’80% dell’energia che utilizza. L’impianto è disponibile in diversi tagli, a seconda della produzione oraria desiderata compresa tra 25 e 150 l/h.
Twin 200 / 300 – Schenker
Schenker ha lanciato i due nuovi dissalatori Zen Twin 200 e 300, due modelli gemelli uniti in un singolo telaio che possono produrre fino a 200 e fino a 300 litri all’ora. I due dissalatori sono indipendenti anche dal punto di vista dell’alimentazione. L’unità Zen Twin può essere alimentata con un’unica fonte di alimentazione oppure con due fonti differenti. Ad esempio, una unità può funzionare a 110 o 230 Volt mentre l’altro dissalatore può essere alimentato a 12/24 Volt direttamente dalle batterie.
BlueCool V-Pro – Webasto
La serie BlueCool V-PRO prodotta da Webasto comprende impianti efficienti per avere l’aria condizionata in barca. Leggerissimo, compatto e silenzioso, il refrigeratore centrale è il cuore di tutto il sistema. Installazione ed assistenza sono semplificati grazie al collegamento in rete e al nuovo BlueCool Expert Tool. Tramite un singolo cavo USB che si collega all’unità centrale da una parte e ad un PC dall’altra è possibile semplificare al massimo sia l’assistenza in loco che l’assistenza a distanza.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Come avere sempre sott’occhio i tuoi dati di navigazione preferiti
La missione dei recenti display Alpha di Raymarine è offrire in un unico punto tutte le informazioni essenziali per una navigazione efficiente, sicura e sempre precisa. Il principale punto di forza di questi display è che il tipo di informazioni
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,