Swan 58, segni particolari: intramontabile
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Lo Swan 58 può essere considerato il punto di arrivo dell’evoluzione del concetto di Bluewater, di cui Nautor Swan è la capostipite fin dal 1996. Design intramontabile firmato German Frers, prestazioni invidiabili e il sigillo di garanzia di uni dei cantieri più famosi al mondo. Ecco com’è fatta.
Swan 58 – Il Bluewater secondo Swan
Lo Swan 58 (m. 17,96 x 5,27) è un vero e proprio Bluewater yacht destinato a navigare in tutta comodità in qualsiasi parte del mondo, per quanto riguarda le linee infatti, le sezioni di prua sono state ammorbidite con l’idea di consentire un’andatura più morbida di bolina. Uno yacht con tutte le caratteristiche moderne che questo tipo di barche ha, ma senza alcun compromesso in termini di prestazioni e piacere di governo della barca. Lo Swan 58 sfiora i 18 metri, una misura perfetta per essere usata tutto l’anno, magari anche per viverci a bordo per lunghi periodi.
Swan 58 – Un cruiser con performance da prima della classe
Proprio perché si tratta di un cruiser senza compromessi adatto alle lunghe navigazioni, sono state fatte alcune scelte precise per accessori e attrezzatura. Sono infatti ben sei i serbatoi dedicati ad acqua e gasolio, per un totale di carburante che può arrivare a ben 1.050 lt con 946 di acqua. Numeri importanti, chi fa lunghe navigazioni sa infatti quanto sia importante potere essere indipendenti, per acqua e gasolio, dagli scali forzati a terra. E su una barca come lo Swan 58 a bordo di puoi vivere come sei fossi in un appartamento di lusso, non avere il vincolo del ritorno frequente sulla terra ferma diventa una priorità. Per simili ragioni la barca è dotata di un garage tender che può contenere un tender di 2,8 x 1,4 mt a chiglia rigida gonfio, fondamentale comfort per una barca da lunghe navigazioni. All’interno un sistema di areazione forzato fa si che i lunghi periodi a bordo siano “comodi” anche dal punto di vista del controllo della temperatura all’interno e della qualità dell’areazione.
Swan 58 – La scheda tecnica
Lungh. scafo | 17.96 m |
Lungh. con bompresso | 19.11 m |
Lungh. gall. | 17.09 m |
Largh. | 5.27 m |
Immersione chiglia standard | 2.70 m |
Immersione chiglia corta | 2.20 m |
Immersione chiglia performance | 3.80 m |
Immersione chiglia telescopia | 2,20 – 3,80 m |
Dislocamento std | 25.400 kg |
Zavorra chiglia standard | 7.500 kg |
Carburante | 1.080 l |
Acqua | 946 l |
Randa | 116.52 m2 |
Fiocco | 97.48 m2 |
Gennaker | 334 m2 |
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tricat 6.90 (7 m), il trimarano richiudibile e carrellabile per la piccola crociera
Se c’è una fiera dove spesso è possibile vedere imbarcazioni a vela di queste dimensioni questa è il Boot di Düsseldorf, punto di unione ideale tra il mercato mediterraneo e quello nord europeo. Tra le proposte dell’edizione 2025 che è
Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura
Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)
Wauquiez 55 (16,40 m), la barca che rompe con la tradizione
First 30, XR41, Saffier SL 46, J/36, il prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, torna ad essere un evento centrale per il mondo della vela, e per gli amanti delle barche da lunghe navigazioni
Classe 2000: ecco 5 ‘nuove’ barche di 40 piedi che diventano Classic Boat (13-14.5 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.