Attrezzatura per la vela: ecco il top per il 2023
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Attrezzatura per la vela TOP 2023
Spesso basta poco per semplificare e migliorare le manovre a bordo: basta dotarsi degli accessori giusti, ad esempio scegliendo tra i migliori accessori del 2023. Qui trovi il meglio per quanto riguarda l’attrezzatura da vela: accessori per attrezzare il piano di coperta al meglio.
Attrezzature per la vela 2023 – Performa 55.3 – Harken
lI winch Performa 55.3 di Harken nasce dalla richiesta dei velisti Oceanici dei Class 40, una delle classi “più calde” del momento che vede protagonisti diversi italiani, come quelli impegnati al momento nella Route du Rhum. Sui Performa, un numero limitato di giri è sufficiente per gestire alti carichi. Sulle imbarcazioni dove è necessaria una continua regolazione delle vele, l’equipaggio è molto facilitato e può lavorare molto velocemente e con grande sensibilità sulle raffiche e i salti di vento.
Sectoring – Antal
SectoRing è l’anello girevole low cost, dal peso e dalle dimensioni super contenute. Si tratta della soluzione perfetta prodotta da Antal per carichi elevati dove non sono richiesti movimenti ampi e veloci. Il range completo di prodotti comprende 4 modelli con Safe Working Load fino a 3.8 tonnellate. Per ogni modello sono disponibili Snap Loop di ricambio in Dyneema. Questa fibra, caratterizzata da un’elevatissima rigidezza, resistenza e scorrevolezza, ha permesso lo sviluppo di una nuova serie di attrezzature.
Frullone KF V3 Karver – Special Rig
Il nuovo frullone KF V3 Karver è il più possibile ecologico. La fibra di carbonio è stata rimpiazzata quasi del tutto con quella di lino ed è stato fatto largo uso di bioplastica. La forcella è stampata in acciaio inossidabile che è più forte durevole e utilizza meno materie prime nella sua fabbricazione rispetto all’alluminio.
ZXB Jammer – Spinlock
Questo nuovo strozzatore ad alto carico di Spinlock, lo ZXB, è realizzato in alluminio ed è dotato di una guaina di costrizione in Technora. Facile da installare in coperta, con solo due fori passanti da praticare per fissare i bulloni (infatti, i dadi non hanno bisogno di essere tenuti durante il montaggio), misura meno di 30 cm e pesa meno di 400 grammi.
Avvolgifiocco Jiber – Ubi Maior
Jiber è l’intelligentissimo rollafiocco strutturale prodotto da Ubi Maior. Al posto del classico estruso di alluminio, questo sistema rollafiocco utilizza un cavo di tondino solidale al tamburo, che quindi ruota ogni qual volta si apre o si chiude la vela. Due guide a scatto mantengono la navetta che viene guidata e ruota insieme allo strallo, permettendo così alla vela di aprirsi e soprattutto di chiudersi nella maniera più corretta. Utilissimo per chi vuole alleggerire il peso in coperta e non vuole dover sostituire attrezzatura nel cambio crociera-regata.
Gamma vele Cruising – Veleria Zaoli
La gamma di vele Cruising della Veleria Zaoli è completamente Made in Italy, personalizzabile e acquistabile online. La gamma Cruising comprende vele in Dacron e Laminato divise in tre diverse linee, Silver, Gold e Platinum. La Silver è la linea dedicata alla crociera pura, la Gold è per il crocierista più esigente e la linea Platinum soddisfa l’armatore che partecipa anche a qualche regata e cerca le prestazioni. Zaoli è il punto di riferimento di tantissimi atleti e velisti, la gamma Cruising consente di avere configurazioni su misura e completamente personalizzabili.
Zadro vele da Crociera – Zadro Sails
Zadro è una storica veleria italiana con sede in provincia di Udine che da oltre 100 anni opera nel settore della nautica. La gamma del marchio è più che completa e comprende randa, fiocco, spi, gennaker, Code 0 permettendo di personalizzare taglio e tessuti con la garanzia della massima durata ed efficienza.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché