Proseguono a pieno ritmo i lavori del nuovissimo Hallberg-Rassy 69, l’ammiraglia del cantiere svedese. La barca, che abbiamo visto al salone virtuale Milano Yachting Week e di cui vi abbiamo parlato lo scorso giugno, da dicembre è stata trasferita dall’impianto di laminazione di Hallberg-Rassy Marinplast AB a Kungshamn, sulla costa occidentale della Svezia, al cantiere principale Hallberg-Rassy Varvs AB a Ellös sull’isola di Orust, poco più a sud.

Hallberg-Rassy 69: la nuova ammiraglia del cantiere svedese
Progettato da Germán Frers, il nuovo modello è il più grande yacht mai costruito da Hallberg-Rassy. Il 69 piedi (20.96 metri) è progettato per essere gestito in famiglia, tramite l’uso di winch elettrici, ma, per chi lo desidera, a bordo c’è anche spazio per il marinaio o lo skipper. Il suo prezzo, in base al cambio attuale dalla corona svedese, è di circa 4,9 milioni di euro (netto, più IVA).

La tecnica Hallberg-Rassy per una scafo rigido e sicuro
Dopo aver completato lo scafo e incollato la coperta, attualmente sono in lavorazione gli interni dello scafo n. 1, la cui consegna è prevista il prossimo inverno. Una tecnica di costruzione, quella di Hallberg-Rassy, che prevede che scafo e coperta vengano laminati insieme prima che gli interni, i serbatoi e il motore vengano posizionati. Questo accorgimento particolare, dona una grande rigidezza torsionale alla barca e permette a serbatoi dei motori e a molto altro di uscire dallo scafo nello stesso modo in cui sono entrati: attraverso le aperture naturali della barca.

Giacomo Barbaro
2 commenti su “FOTO Come sta nascendo il primo Hallberg-Rassy 69”
Una meraviglia h. R 69 appena vinco al superenalotto sicuramente ne ordino uno anche io e giro il mondo con la famiglia in piena sicurezza ed una barca nuova. Che amo da tanti anni a volte i sogni si avverano e finché c è vita c è speranza Alessandro mascelli
Queste notizie con foto fanno bene al cuore. Grazie