
Se amate Moitessier, leggete qui: potrebbe essere l’occasione della vita. Nel 2024 partirà la Lunga Rotta, un giro del mondo a vela senza alcuna nozione di gara, in solitario, senza scalo e senza assistenza con una barca a vela non superiore a 52 piedi, senza vincoli sulle attrezzature imbarcate.
Il percorso è quello reso famoso da Moitessier passando per i famosi Tre Capi: Buona Speranza, Leewin e Horn per un totale di circa 27.000 miglia nautiche con partenza prevista ad agosto 2024 da La Rochelle.
Questo Giro attorno al mondo non competitivo, “La lunga Rotta 2024”, è un omaggio a Bernard Moitessier, l’immenso marinaio, scrittore e filosofo, che ha ispirato molti a intraprendere grandi viaggi. Avrebbe compiuto 100 anni nel 2025 e tutto questo onora la sua memoria.
Moitessier – Perché è diventato un mito
La storia della mitica navigazione di Moitessier è questa: Moitessier a bordo del suo ketch Joshua di 12 metri in acciaio, nel 1968 stava partecipando alla Golden Globe Challenge, regata attorno al mondo in solitario senza scalo dotata di un montepremi di 5.000 sterline per il vincitore.

Dopo aver doppiato Capo Horn, quando era inconsapevolmente in testa e in buona posizione per vincere, decise di proseguire verso la Polinesia “perché sono felice in mare e forse per salvare la mia anima”, abbandonando così ogni possibilità di vittoria.
Arrivò a Tahiti dopo una navigazione difficile e faticosa. La sua decisione, incompresa da molti fino alla pubblicazione del suo resoconto, lo portò a essere considerato una guida e un maestro di pensiero per diverse generazioni di marinai e viaggiatori, e fu all’origine di una corrente di pensiero ecologico tra molti marinai.
Nel libro “La lunga Rotta” raccontò la sua esperienza. Il libro è oggi un classico della vela e della letteratura d’avventura.
Qui trovate un approfondimento sulla filosofia di Moitessier.
Se volete saperne di più su La Lunga Rotta
L’obiettivo di questa Lunga Rotta 2024 è creare una comunità di marinai, uomini e donne, per realizzare il sogno della loro vita.
Non è richiesta una categoria specifica di barca, è sufficiente una buona preparazione.
Per vostra informazione, un Beneteau Océanis 43 senza modifiche rilevanti ha supportato egregiamente questo viaggio nel 2018 e nel 2019 quando si è svolta la prima edizione.
Se volete avere maggiori informazioni, cliccate qui
ENTRA NEL CLUB DEL GIORNALE DELLA VELA
Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO