Mercury presenta il suo primo fuoribordo elettrico: Avator 7.5e
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Lo storico produttore statunitense Mercury Marine ha presentato Avator 7,5e, il suo primo importante passo verso la propulsione elettrica. Si tratta di un motore elettrico fuoribordo che beneficia della tecnologia e dall’affidabilità di un marchio che si è imposto sul mercato dei motori termici, proponendosi come l’alternativa green più avanzata sul mercato.
Avator 7.5e – Com’è il nuovo fuoribordo elettrico di Mercury
L’Avator 7,5e nasconde sotto alla sua avveniristica calandra un concentrato di potenza e innovazione a emissioni zero. Il logo è sempre quello di Mercury, ma all’interno del motore al posto di cilindri, valvole e pistoni troviamo la batteria agli ioni di litio da 1kWh. Il sistema è totalmente plug&play, non va connesso nessun cavo per far funzionare il motore ma basta inserire la batteria nell’alloggiamento ed accendere il motore. Il fuoribordo di Mercury pesa circa 26,6 kg con la batteria inserita e si monta facilmente su qualsiasi specchio di poppa. Avator 7,5e funziona a flusso trasversale generando una coppia elevata con uno sforzo ridotto, massimizzando l’autonomia e offrendo performance efficienti. L’elica a tre pale abbinabile al motore è disponibile in tre passi diversi. Il motore si manovra grazie alla comoda barra integrata che diventa una maniglia per il trasporto quando il motore non viene utilizzato. Con il display a colori è possibile avere sempre sott’occhio una stima dell’autonomia residua e un indicazione sulla durata della batteria, che si aggiorna istantaneamente in base all’utilizzo. Acquistando il modulo SmartCraft è possibile anche consultare tutte le info relative alla batteria dall’app Mercury Marine per smartphone.
Avator 7.5e – Batteria removibile facilmente
La batteria in dotazione con da 48 V ha un peso di 7,1 kg ed è resistente ad acqua e polvere (IP67). Riesce a far sviluppare al motore una potenza in ingresso pari a 1000W e una potenza nominale di 750W. Mercury ha studiato le batterie dell’Avator 7,5e per essere leggere e comode da portarsi dietro: sono dotate di maniglia integrata e possono essere cambiate velocemente per chi ha esigenza di un utilizzo prolungato. La ricarica avviene tramite il caricatore intelligente da 110 W che tiene sempre sotto controllo la tensione per evitare cortocircuiti. Disponibile anche la ricarica veloce anche se il produttore non dichiara i tempi di ricarica. Il produttore ha dichiarato che durante l’anno 2023 verranno presentati anche i due nuovi motori elettrici fuoribordo Avator 20e e Avator 35e.
Avator 7.5e – Dati tecnici
Input Power |
|
---|---|
Rated Prop Shaft Power |
|
Rated Voltage |
|
Battery |
|
Battery Type |
|
Battery IP Rating |
|
Charger (Standard) |
|
Total Weight (Excluding Battery & Transom Bracket) |
|
Total Weight Excluding Battery |
|
Battery Weight (1kWh) |
|
Sterzo |
|
Lunghezza albero |
|
Standard Propeller |
|
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’è, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterà di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perché non ha nulla a
TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo
Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in
4 commenti su “Mercury presenta il suo primo fuoribordo elettrico: Avator 7.5e”
manca il prezzo
Bello ma in sostanza è un motorino da 1 cavallo con possibilità di funzionare a massimo regime per poco più di un ora. Sicuramente più a lungo moderando la manetta. Probabilmente è ottimizzato per spingere meglio di un motore termico della stessa potenza ma 750 w restano un cavallo.
Questo dicono i dati tecnici.
Ottima soluzione, vedo un grande futuro per questa tipologia di motori elettrici
Ridicola la potenza ma ancora di più più l’autonomia .
, adatto a navigare nella piscina di casa (quella comunale è già troppo grande).