Mercury presenta il suo primo fuoribordo elettrico: Avator 7.5e

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Avator 7.5e - Il fuoribordo elettrico di Mercury
Avator 7.5e – Il fuoribordo elettrico di Mercury

Lo storico produttore statunitense Mercury Marine ha presentato Avator 7,5e, il suo primo importante passo verso la propulsione elettrica. Si tratta di un motore elettrico fuoribordo che beneficia della tecnologia e dall’affidabilità di un marchio che si è imposto sul mercato dei motori termici, proponendosi come l’alternativa green più avanzata sul mercato.

Avator 7.5e – Com’è il nuovo fuoribordo elettrico di Mercury

L’Avator 7,5e nasconde sotto alla sua avveniristica calandra un concentrato di potenza e innovazione a emissioni zero. Il logo è sempre quello di Mercury, ma all’interno del motore al posto di cilindri, valvole e pistoni troviamo la batteria agli ioni di litio da 1kWh. Il sistema è totalmente plug&play, non va connesso nessun cavo per far funzionare il motore ma basta inserire la batteria nell’alloggiamento ed accendere il motore. Il fuoribordo di Mercury pesa circa 26,6 kg con la batteria inserita e si monta facilmente su qualsiasi specchio di poppa. Avator 7,5e funziona a flusso trasversale generando una coppia elevata con uno sforzo ridotto, massimizzando l’autonomia e offrendo performance efficienti. L’elica a tre pale abbinabile al motore è disponibile in tre passi diversi. Il motore si manovra grazie alla comoda barra integrata che diventa una maniglia per il trasporto quando il motore non viene utilizzato. Con il display a colori è possibile avere sempre sott’occhio una stima dell’autonomia residua e un indicazione sulla durata della batteria, che si aggiorna istantaneamente in base all’utilizzo. Acquistando il modulo SmartCraft è possibile anche consultare tutte le info relative alla batteria dall’app Mercury Marine per smartphone.

Avator 7.5e – Batteria removibile facilmente

Avator 7.5e - Batteria removibile
Avator 7.5e – Batteria removibile

La batteria in dotazione con da 48 V ha un peso di 7,1 kg ed è resistente ad acqua e polvere (IP67). Riesce a far sviluppare al motore una potenza in ingresso pari a 1000W e una potenza nominale di 750W. Mercury ha studiato le batterie dell’Avator 7,5e per essere leggere e comode da portarsi dietro: sono dotate di maniglia integrata e possono essere cambiate velocemente per chi ha esigenza di un utilizzo prolungato. La ricarica avviene tramite il caricatore intelligente da 110 W che tiene sempre sotto controllo la tensione per evitare cortocircuiti. Disponibile anche la ricarica veloce anche se il produttore non dichiara i tempi di ricarica. Il produttore ha dichiarato che durante l’anno 2023 verranno presentati anche i due nuovi motori elettrici fuoribordo Avator 20e e Avator 35e.

Avator 7.5e – Dati tecnici

Input Power
  • 1000W
Rated Prop Shaft Power
  • 750W
Rated Voltage
  • 48
Battery
  • Integrated 1kWh
Battery Type
  • Li-Ion
Battery IP Rating
  • IP67
Charger (Standard)
  • 110W
Total Weight (Excluding Battery & Transom Bracket)
  • 37 lbs / 16.7 kgs
Total Weight Excluding Battery
  • 43 lbs / 19.5 kgs
Battery Weight (1kWh)
  • 16 lbs / 7.1 kgs
Sterzo
  • Barra
  • Telecomando
Lunghezza albero
  • 15″ / 381 mm
  • 20″ / 508 mm
  • 25″ / 635 mm
Standard Propeller
  • 12.7 x 7P

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

4 commenti su “Mercury presenta il suo primo fuoribordo elettrico: Avator 7.5e”

  1. Bello ma in sostanza è un motorino da 1 cavallo con possibilità di funzionare a massimo regime per poco più di un ora. Sicuramente più a lungo moderando la manetta. Probabilmente è ottimizzato per spingere meglio di un motore termico della stessa potenza ma 750 w restano un cavallo.
    Questo dicono i dati tecnici.

  2. Ridicola la potenza ma ancora di più più l’autonomia .
    , adatto a navigare nella piscina di casa (quella comunale è già troppo grande).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo

Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in

Torna in alto