Crociera in Croazia 2023, cosa cambia con Schengen
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dal 1° gennaio la Croazia, già paese membro dell’Unione Europea, è entrata ufficialmente a far parte dello spazio Schengen e ha adottato l’euro. Abbiamo chiesto all’Ente Nazionale Croato per il Turismo, cosa cambia per i diportisti italiani che vogliono visitare il paese con la propria barca.
La Croazia entra nello spazio Schengen
L’accordo di Schengen è un trattato internazionale tra Benelux, Germania Ovest e Francia nato nel 1985 per eliminare i controlli delle persone alle frontiere e introdurre un regime di libera circolazione per i cittadini. Esteso progressivamente a 26 paesi, 22 membri dell’Unione Europea oltre a Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein, dal 1° gennaio 2023 anche la Croazia ne è diventata parte. Alle frontiere croate sono stati eliminati tutti i tipi di controlli coi paesi aderenti, come il controllo del passaporto alle frontiere terrestri e marittime con Slovenia, Ungheria e Italia. I confini con Serbia, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro sono diventati così confini esterni dello spazio Schengen. Se per gli aeroporti è previsto un periodo di transizione di tre mesi per adeguare i controlli alle frontiere, che durerà fino al 26 marzo 2023, già oggi non vi sono più controlli agli ingressi via terra e via mare.
Crociera in Croazia, cosa cambia per i diportisti italiani?
L’adesione della Croazia allo spazio Schengen fa si che dal 1° gennaio 2023 non c’è più il controllo in entrata e in uscita della lista passeggeri e dei documenti alle Capitaneria di Porto e Polizia di frontiera croate. Inoltre, non è più necessario fare la dichiarazione di uscita verso uno stato non Schengen alla Polizia di Frontiera Marittima in Italia. Si può quindi entrare ed uscire dalle acque territoriali croate, provenendo dall’Italia o dalla Slovenia, senza alcuna formalità doganale. Questo vale sia per i cittadini comunitari che per gli extra-comunitari in possesso di un regolare visto Schengen.
In Croazia le tasse si pagano online
Sebbene i controlli di polizia di frontiera siano stati eliminati, non si può dire lo stesso per quanto riguarda il pagamento delle tasse croate per la sicurezza della navigazione, i tributi ambientali contro l’inquinamento marino e la tassa di soggiorno (se si dorme in barca). I diportisti italiani che vogliano visitare il paese dovranno continuare a pagare queste tasse. Tramite il portale eNautics, a cui è possibile accedere con lo SPID o la Carta di Identità Elettronica, si possono pagare le tasse di navigazione (la prima volta che si entra in Croazia bisogna passare in Capitaneria di Porto per la registrazione e si può pagare la tassa anche sul posto ma non in contanti) e i tributi contro l’inquinamento, mentre unicamente sul sito dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo deve essere pagata la tassa di soggiorno nel caso in cui si dorma in barca (non è dovuta se si dorme a terra).
La Croazia adotta l’euro
Ulteriore novità, di non poco conto, è l’adozione dell’euro da parte della Croazia. L’euro (EUR), che ha sostituito la precedente kuna (HRK), è diventato l’unico mezzo di pagamento ufficiale valido in Croazia. Non è quindi più necessario farsi cambiare la valuta. Qualora vi siano avanzate delle kune, queste potranno essere convertite ad un tasso di cambio fisso di 7.53450 kune per 1 euro in qualsiasi banca e alle poste croate entro il 31 dicembre 2023 (senza termine per le banconote presso la Banca Nazionale croata).
I natanti in Croazia
Al momento nulla cambia per i natanti italiani che volessero navigare in Croazia. L’Ente Nazionale Croato per il Turismo ci ha assicurato che per navigare in Croazia con un’imbarcazione non immatricolata è sufficiente avere con se il libretto del motore, l’assicurazione e la dichiarazione di conformità. È possibile però che le cose cambino con l’arrivo dell’estate. La normativa croata è molto più restrittiva di quella italiana e richiede che tutte le imbarcazioni oltre i 2,5 metri siano registrate. Per questo motivo vi terremo aggiornati se ci saranno novità.
Foto di: Ente Nazionale Croato per il Turismo, Hrvoje Serdar, Boris Kacan, Mario Jelavic, Aleksandar Gospic e Unione Europea
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
11 commenti su “Crociera in Croazia 2023, cosa cambia con Schengen”
Perché il portale e Nautic prevede solo la inglese tedesca croata e non è prevista la lingua italiana? Alla faccia del corridoio Adriatico
Solo due precisazioni.
I controlli doganali per chi proveniva dall’Italia erano già stati aboliti dal 2013 (data di ingresso della Croazia nell’UE); ora sono stati aboliti i controlli di Polizia di Frontiera sul transito delle persone nell’ambito dell’Area Schengen.
Al momento, salvo prossime modifiche, chi non ha l’imbarcazione registrata nel portale eNautics oppure risulta nello stesso portale con dati incompleti, deve per forza recarsi presso una Capitaneria croata per fare la prima iscrizione o regolarizzare i dati.
Questa la nota nel portale:
…
3. In caso di arrivo di uno yacht o di una barca straniera, il primo avviso di arrivo deve essere presentato personalmente presso la capitaneria di porto/filiale per verifica dei dati dell’imbarcazione e l’inserimento nel Sistema Informativo e-Nautics. Le comunicazioni di arrivo per ogni anno successivo possono essere effettuate elettronicamente.
Saluti
Salve, Roberto sono l’autore.
Ha ragione mi era sfuggito controlli doganali ma giustamente si tratta di controlli di polizia di frontiera. Riguardo alla verifica dei dati in capitaneria ho chiesto un chiarimento all’ente turismo perché, sebbene in effetti il portale specifichi che alla prima registrazione è necessario presentarsi in un ufficio per i controlli, mi è stato indicato che il pagamento della tassa si può effettuare anche solamente online. Appena avrò una risposta in merito, l’articolo verrà aggiornato.
Buongiorno,
risulto iscritto sul portale e-nautika con il mio natante che ovviamente riporta BEZ come numero di immatricolazione. Posso rinnovare sul sito la tassa per il 2023 oppure bisogna comunque recarsi alla prima capitaneria dove, ovviamente, batteranno sul fatto che non è immatricolata?
Grazie.
Come di consueto i croati trovano il sistema per complicare le cose. Il pagamento della tassa (manutenzione !) può essere fatto in internet, ma occorre prima essere registrati nel sito e … per registrarsi occorre andare in capitaneria al primo ingresso, ma non viene detto se anche il pagamento per il primo anno si puo fare in capitaneria o occorere farlo via internet (nel sedondo caso può essere non facile in barca, dopo l’arrivo !)
Deve essere la capitaneria più vicina al porto di partenza ?
Occorre la patente nautica anche x i natanti con motorizzazione fino a 40 cv ?
Salve Giancarlo, si in Croazia la patente nautica è obbligatoria.
Si, serve la patente nautica italiana o croata
buongiorno
Stavo rinnovando online il permesso di navigazione per 2023, oltre ai 100,38 € che si pagava da vari anni (757,00 kn), per una barca da 8 mt. mi richiedono € 65,00 di commissioni per il rinnovo. Mi sembra un po’ esagerato e proporzionato, meglio fare la fila in Capitaneria che pagare 65,00 € in più.
Buongiorno, da quanto leggo intuisco che il modulo T2L non è più richiesto in caso di mancanza della fattura originale di acquisto. Confermate ?