Stabile, leggera e robusta: così questa barca di 12 metri ti porta in giro per il Mondo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’Allures 40.9 è la barca perfetta per chi vuole vivere la vela e il mare con una barca che non assomiglia a nessun’altra, concepita per navigare con una sicurezza e una facilità uniche. La barca più piccola, tra quelle attualmente prodotte dal cantiere francese Allures, è però allo stesso tempo una delle più interessanti.
Allures 40.9 – Tutta la robustezza dell’alluminio (e non solo)
L’Allures 40.9 è la barca della vita, quella che non conviene più cambiare, inseguendo le mode. Volete qualche esempio del perché è una barca unica, diversa dalle altre? Ecco alcune caratteristiche che la rendono unica:
- Lo scafo in alluminio per una resistenza insuperabile agli urti.
- C’è una paratia di prua stagna in alluminio, antiurto.
- Coperta realizzata in composito per avere massima rigidità e leggerezza
- Tutte le manovre rinviate in pozzetto per una manovrabilità anche in singolo
- È dotata delle deriva integrale di serie facile da manovrare, ti permette di ancorare a pochi metri da riva.
- Stabilità e facilità di conduzione sempre, grazie ai due timoni.
- Un pozzetto riparato ma comodo per lunghe navigazioni
- Carena disegnata da Berret e Racoupeau che garantisce stabilità eccezionale e alte prestazioni.
- Ampio spazio di stivaggio in tutta la barca per una grande autonomia
- Interior design di alta gamma per una vita a bordo piacevole in rada e funzionale in navigazione
Allures 40.9 – La barca per andare in capo al mondo
Un’altra suggestione, per farvi capire del perché Allures 40.9 è una barca diversa dalle altre la spiega bene il cantiere: “Il nostro partner, lo studio di architettura navale Berret-Racoupeau, ha progettato uno scafo moderno associando alla proverbiale solidità dell’alluminio la larghezza, la potenza e la lunghezza massima al galleggiamento. Così più efficiente e performante, l’Allures 40.9 è libero di portarvi anche in capo al mondo. Incedere sotto i miti alisei, raggiungere isole paradisiache, vagare per i fiordi della Scandinavia… sono molte le esperienze di navigazione tra cui scegliere. La grande capacità di stivaggio e il capiente serbatoio del gasolio assicurano inoltre una perfetta autonomia per una sempre maggior libertà”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – GS BLUE (9,99 m), un Grand Soileil così non si era mai visto
Un Grand Soleil così non lo avevamo mai visto. Il nuovo Blue del Cantiere del Pardo fa notizia per più di una ragione: segna il ritorno del cantiere italiano a una barca sotto i 10 metri, è un weekender (prima
Dotazioni di sicurezza e zattera 2025. Facciamo chiarezza
Per le nuove dotazioni di sicurezza e i mezzi di salvataggio delle unità da diporto (qui la nostra proposta di uniformare la revisione delle zattere ai criteri francesi allungando le scadenze delle revisioni) arrivano chiarimenti da parte del ministero delle Infrastrutture
Come si naviga senza randa: abbiamo testato il DolceVela 48
DolceVela non è solo una nuova idea di armo, ma anche un altro modo di navigare, e di fare barche. Abbiamo provato la nuova “invenzione” di AV yachting di Alessandro Vismara. Dolcevela 48, la nostra prova L’errore più grande? Fermarsi
Tricat 6.90 (7 m), il trimarano richiudibile e carrellabile per la piccola crociera
Se c’è una fiera dove spesso è possibile vedere imbarcazioni a vela di queste dimensioni questa è il Boot di Düsseldorf, punto di unione ideale tra il mercato mediterraneo e quello nord europeo. Tra le proposte dell’edizione 2025 che è
4 commenti su “Stabile, leggera e robusta: così questa barca di 12 metri ti porta in giro per il Mondo”
Buongiorno e buon anno, chiedo la cortesia di avere un depliant dettagliato dell’Allures 40.9, grazie.
Resistenza insuperabile agli urti ok, sperando che le saldature siano state fatte a regola d’arte. Ho visto un allures 45.9 del 2017 con la trozza sottodimensionato e lesionata.
Interessato alla barca, gradirei ricevere un dépliant illustrativo. Grazie
Quali accorgimenti sono stati utilizzati per proteggere l’alluminio per campi magnetici ed elettrostatici?