
Da qualche anno, complice la diffusione delle nuove tecnologie 4G/5G e la concorrenza degli operatori low cost, siamo abituati ad avere a disposizione sui nostri smartphone piani tariffari con centinaia di giga al mese, a volte illimitati, per una decina di euro al mese. Grazie alla funzione hotspot dei nostri smartphone, connettersi ad internet in viaggio con un computer, tablet o altri dispositivi è diventato sempre più facile ma spesso in barca le cose si complicano.
I dispositivi 5G per connettersi dalla barca
Se vicino alla costa la copertura è sufficiente, appena ci allontaniamo oltre le 3-4 miglia, le piccole antenne dei nostri smartphone non sono abbastanza potenti per garantirci una connessione stabile e veloce. In questa guida abbiamo selezionato per voi i dispositivi 5G di ultima generazione da installare a bordo per navigare sul web anche in barca.
Le antenne 5G e WiFi per la tua barca
POYNTING EPNT 4

La EPNT-4 di Poyting comprende in un unico involucro stagno 4 antenne cellulari 5G/LTE a banda larga con un eccellente guadagno attraverso tutte le frequenze. Le antenne Wi-Fi operano in dual band con un picco di guadagno di 5 dBi. Al suo interno si può installare direttamente un router, che andrà alimentato via cavo di rete con il metodo POE (Power Over Ethernet). Avere il router a ridosso delle antenne offre il vantaggio fondamentale di azzerare tutte le perdite dei cavi coassiali, spesso molto significative, e di semplificare molto l’installazione. L’EPNT-4 è anche completamente protetta dall’acqua salata e resistente agli UV, con grado di protezione IP67 e IK10. Lo trovi qui
GLOMEX weBBoat® PLUS 5G
Glomex weBBoat® Plus 5GWebBoat Plus 5G è il nuovo sistema integrato Coastal Internet 5G/Wi-Fi Dual Sim di Glomex per navigare in internet ad alta velocità, assicurando connessioni stabili e veloci fino a circa 20 miglia di distanza dalla costa: puoi avere fino a 32 dispositivi connessi! Qui trovi le sue caratteristiche
PEPLINK HD1 DOME PRO 5G

Progettato per l’installazione all’aperto, HD1 Dome Pro è una soluzione di connettività integrata modem 5G/CAT-20 e router Wi-Fi 6 (802.11ax). All’interno della cupola si trovano 4 antenne cellulari per 4X4 MIMO, 2 Wi-Fi per 2X2 MIMO e un’antenna GPS. L’alloggiamento è classificato IP67, che lo rende adatto per l’uso continuo all’aperto e in ambienti marini. Una singola porta Gigabit Ethernet fornisce una connessione dati cablata e alimentazione tramite PoE. La cupola ha due slot per schede SIM. Aggiungendo il SIM Injector opzionale, il router sarà in grado di supportare altre 8 schede SIM, portando a 10 il numero totale di operatori in standby. Il modem Qualcomm X55 integrato non permette la combinazione di bande basse e medie 5G, tecnologia che sarà in futuro implementata dagli operatori di rete, per ragguingere velocità più elevate e una portata maggiore. Visita il sito di Peplink per i dettagli
PROSCAN CON1-5G

Antenna omnidirezionale economica CON1-5G di PROSCAN progettata per connettersi alle reti 3G, 4G e 5G (quest’ultime solo alle alte frequenze per connessioni vicino alla costa) e WiFi. Ha una potenza di trasmissione fino 6 dBi e può essere utilizzata all’aperto senza problemi. Si collega ad un modem/router esterno tramite cavo coassiale. Scheda tecnica
I router 5G da avere in barca
MIKROTIK CHATEAU 5G AX

Router 4G/5G che supporta la tecnologia MIMO 4×4 e dotato degli ultimi standard wireless di sesta generazione 802.11ax e Wave 2. Il modem interno può raggiungere velocità in download fino a 5 Gbit al secondo. È dotato di sei antenne LTE/5G integrate e due connettori sul retro per collegare delle antenne esterne. Scoprilo qui
ZYXEL NR5101

Router 5G NR/LTE 4X4 MIMO dotato di standard Wi-Fi 6. Ha la possibilità di tenere collegati contemporaneamente al massimo 64 dispositivi. Vanta inoltre di 2 porte Ethernet, una porta USB 2.0 e due connettori SMA per collegare le antenne esterne situate nella parte posteriore. Nella parte inferiore è presente uno slot per inserire la SIM. Lo trovi qui
Giacomo Barbaro
3 commenti su “I dispositivi 5G da avere in barca per non perdere mai il segnale”
Dovreste specificare che la portata “fino a 20 miglia” è in 4G. La motivazione è semplice: ai gestori di rete non interessa portare il segnale 5G in acque internazionali. A questo punto, tanto vale acquistare un prodotto di fascia media, come wiboat di Nautigamma, di semplice installazione al pulpito e un router RB951G. Su barche di categoria A poi si consiglia il noleggio di un iridium GO per il tempo necessario o l’installazione fissa iridium certus se si vuole l’accesso ai servizi GMDSS avanzati.
Buonasera,
perchè non avete commentato anche StarLink Camper di Elon Musk?
Sarei curioso i sapere cosa ne pensano gli esperti.
Grazie,
C. Lai
3356161383
Buongiorno sig. Lai,
non lo abbiamo fatto perché gli abbiamo dedicato un articolo intero qui: https://www.giornaledellavela.com/2022/12/07/starlink/
Buon vento!