Nordship 420 DS: com’è il nuovo bluewater danese

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Nordship 420 DS - Esterni
Nordship 420 DS – Esterni

Il cantiere danese Nordship Yachts, specializzato nella costruzione di bluewater da crociera per lunghe navigazioni, anche custom, si presenta sul mercato con una novità. Sulla fascia dei 12-13 metri Nordship aveva nella gamma una barca ormai datata, il Nordship 40 che ha più di 10 anni, da qui l’esigenza di presentare qualcosa di nuovo: il Nordship 420 DS.

Nordship 420 DS – Il bluewater senza compromessi

Lo studio ha quindi elaborato un’evoluzione del 40, che è comunque un caposaldo del cantiere, presentando il nuovo Nordship 420 DS, dove le due lettere ovviamente stanno per Deck Saloon. Dinette rialzata e tuga panoramica sono quindi l’essenza della nuova barca, le cui linee d’acqua sono un’evoluzione di quelle del 40, con appendici di nuova e più moderna concezione rispetto a quelle del vecchio 12 metri. A cambiare sono tanti dettagli, a cominciare dalla nuova tuga, più moderna e a finestratura continua. Il piano velico è stato ripensato, aumentando la lunghezza dell’albero, a prua adesso c’è una delfiniera strutturale che ospita anche l’ancora. Come su tutti i Nordship, anche sui più piccoli della gamma ci sono diverse opzioni di personalizzazione. Non parliamo ancora di modelli custom come il 500 e il 570, ma gli armatori esigenti avranno la possibilità di rendere la loro barca unica.

Nordship 420 DS – Interni spaziosi grazie al Deck Saloon

La disposizione standard degli interni sul Nordship 420 DS comprende uno spazioso salone rialzato, grazie al Deck Saloon, che offre diversi posti a sedere su un divano a U attorno ad un grande tavolo da pranzo sul lato sinistro. Qui si può godere di una vista panoramica grazie alle ampiefinestrature. Sullo stesso livello si trova anche un tavolo di carteggio con spazio per gli strumenti. A dritta, a prua del salone, si trova una cucina in linea attrezzata per le navigazioni più lunghe, con spazio sufficiente per sei persone. La cabina armatoriale a poppa è arredata con un grande letto matrimoniale, con facile accesso da entrambi i lati, mentre la zona di passaggio è un’area accogliente con molte possibilità di personalizzazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Ecco chi sono i migliori del 2023 tra le barche d’epoca

Anche per la “nautica d’epoca” si conclude la stagione 2023, una stagione di grande successo per il circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), che ha popolato l’anno con una serie di regate ed eventi all’insegna della migliore tradizione cantieristica, celebrando

Torna su

Registrati



Accedi