Speciale catamarani: ecco cosa offrono i cantieri oltre i 14 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nella terza puntata di questa rubrica dedicata al mondo dei catamarani abbiamo analizzato la fascia tra gli 12 e i 13 metri, con le proposte di Excess, Lagoon, C-Cat, Fountaine Pajot, Bali e Nautitech.
Saliamo di fascia e andiamo a scoprire cosa offrono i cantieri produttori dei catamarani anche oltre i 14 metri. Dufour Cat, Excess, CCat, Allures e Bali saranno i protagonisti della puntata di oggi dedicata al mondo dei due scafi.
DUFOUR / Dufour Cat 48 • (14,70 x 8 m)
Il Cat è pensato per assolvere ad un duplice scopo, soddisfare sia il mercato charter che è la destinazione primaria ma anche il mercato privato dando la possibilità
di essere configurato in più layout interni, fino alla versione con 6 cabine e 6 bagni che è ideale per questo tipo di mercato. Il cat naviga bene anche a vela grazie a un piano velico generoso e a una linea grintosa come testimoniano le prue affusolate.
EXCESS / Excess 15 • (14,76x 8,03 m)
Le scelte estetiche e di layout rispecchiamo la propensione da crociera sportiva di questO catamarano. La cellula abitativa è bassa sul ponte e con una finestratura a 360 gradi, di carattere la scelta di posizionere le due timonerie simmetricamente in basso, invece di optare per il fly bridge, con i rinvii delle manovre su entrambi i lati.
Il piano velico si caratterizza per un forte propensione verticale che consente di avere un boma corto così come la base del fiocco.
C-CATAMARANS / C-Cat 48 • (14,80 x 7,30 m)
Il C-Cat 48 rispecchia la filosofia di C-Catamarans di produrre catamarani destinati alla crociera sportiva. Comodi, dotati di ogni comfort, ma con spiccate capacità veliche. Per questo motivo il C-Cat 48 è dotato di due derive laterali, leggermente curve, regolabili in immersione. Per gli interni la barca ha due versioni personalizzabili: la versione Antigua più leggera, confortevole ma con un’attenzione maggiore alla vela sportiva, e S.Barth più lussuosa, per chi vuole sentirsi in barca come a casa. www.c-catamarans.com
ALLURES/C 47.9 (14,60 x 7,35 m)
Anche sui due scafi il cantiere Allures ha intenzione di portare il dna dei suoi monoscafi. Se la costruzione in alluminio è “scontata” , il cat ha anche una filosofia da barca gira mondo in continuità con il resto della produzione del cantiere, ma con qualche concessione in più in termini di look sportivo ed estetica ricercata. Una vera chicca sul mercato dei catamarani da crociera. www.sailaway.it
CATANA/Bali 4.8 (14,86 x 7,88 m).
Per chi cerca una villa al mare su cui passare lunghi periodi in totale comfort, il Bali 4.8 è la barca giusta, sia guardando alla dimensione armatoriale che a quella del charter. Proprio per questo mercato è pensato il layout con 6 cabine e 6 bagni. Immancabili il fly bridge e il pozzetto di prua che è direttamente collegato con il quadrato interno tramite una porta sulla parte anteriore della tuga. www.adriaship.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente