Ancoraggio e ormeggio: ecco i migliori 6 accessori del 2023
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I migliori accessori per ancoraggio e ormeggio del 2023
Ancoraggio e ormeggio sono fasi spesso delicate per chi va in barca. Grazie a questi accessori è possibile rendere più semplici, sicure e veloci alcune manovre che possono essere difficoltose. Scopri i migliori accessori per ancoraggio e ormeggio del 2023.
Accessori per ancoraggio e ormeggio 2023 – Revolve – Boatique
Questo mezzo marinaio si può svolgere ed avvolgere, così una volta chiuso occupa meno di 10 cm di spazio, ma da aperto arriva ad una lunghezza di 2 metri. Oltre alla comodità di poterlo riporre in un gavone anche molto piccolo, il mezzo marinaio di Revolve è un prodotto molto versatile, anche grazie agli accessori che si possono abbinare.
Gancio Salvancora Wedge – Boatique
Può succedere, nelle baie più affollate, di incrociare la catena della propria ancora con quella di un’altra imbarcazione. In questi casi un aiuto fondamentale per risolvere il problema è il gancio salva ancora. Senza doversi tuffare in acqua, e in tutta sicurezza, si può liberare la catena dell’ancora in pochi istanti!
Salpancora Lofrans – Lalizas
Se cerchi un nuovo verricello salpa-ancora e scegli di affidarti a Lofrans la scelta diventa semplice. Basta riempire un form inserendo i dati tecnici della barca e della catena dell’ancora (lunghezza e peso) per capire quale sia il sistema migliore da acquistare. La gamma è completissima e comprende verricelli orizzontali e verricelli verticali per tutte le barche e le ancore, prodotti con i migliori materiali per assicurare resistenza alle sollecitazioni e durata nel tempo.
Lewmar Epsilon – Osculati
Epsilon fa parte della nuova generazione di ancora vendute da Osculati. Marra e chiglia zavorrata assicurano una presa rapida e una tenuta record, anche grazie alla sua robustezza ottimale. È disponibile in due versioni, acciaio al manganese e accaio inox ed ha ottenuto la certificazione Lloyd Super-High Holding Power.
Kobra 2 Plastimo – FNI
La Kobra 2 di Plastimo è un’ancora in acciaio zincato a penetrazione rapida. Grazie alla punta zavorrata garantisce un’ottima tenuta su diversi tipi di fondale, senza affondare anche su sabbia e melma. È disponibile in misure da 12 a 35 kg ed è consigliata per imbarcazioni dai 13 ai 25 metri.
NeoFend – TREM
Le calze copriparabordo doubleface di TR.EM sono realizzate al 100% in neoprene elasticizzato, un materiale che non macchia e resiste al taglio. Il neoprene mantiene inalterato il proprio colore nel tempo, non subendo danni da calore, agenti atmosferici e altri agenti. Disponibili per parabordo Majoni e Polyform.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché