Ziggurat 916: half-tonner d’eccezione, figlio del genio di Vallicelli
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Complice la International Offshore Rule (IOR Racing Rule), gli Anni Settanta e Ottanta videro la nascita di diversi progetti eccellenti, barche veloci e marine, ideali sia per la regata che per la crociera. Dai grandi Maxi fino ai più piccoli scafi, il mercato fu popolato da disegni performanti e competitivi, eccellenti motori per una vivace crescita del settore. Tra queste, più in sordina rispetto alle grandi e blasonate, un’intera classe di ‘piccole’ barche crebbe velisti e designer, gavetta insostituibile per la scalata ai vertici: gli half-tonner. E, proprio tra queste, troviamo un piccolo 9 metri italiano, scafo prestante, veloce, nonché primo progetto di una delle migliori matite dell’architettura nautica nostrana: lo Ziggurat 916, progettato da Andrea Vallicelli.
Ziggurat 916
Realizzato dai cantieri C.P.R. di Fiumicino, dal 1976 fino al 1989, lo Ziggurat 916 fu un half-tonner competitivo, primo tra i progetti di Vallicelli – destinato, poi, a realizzare barche iconiche quali Brava (1980) e Azzurra (1983). Lungo 9.16 metri fuori tutto, 7.90 al galleggiamento e largo appena 3.10 al baglio massimo, lo Ziggurat 916 rimane tutt’oggi una barca veloce per la categoria, rivelandosi molto bolinera e manovrabile in ogni condizione. Armato a sloop in testa d’albero e dotato di un’importante superficie velica, il 916 presenta un dislocamento particolarmente leggero (3.1 t x 1.55 di zavorra) a guadagno di una facile velocità iniziale, anche con poco e medio vento.
[immagine di proprietà dell’autore]
Ziggurat 916 – Progetto e Costruzione
Prima tra le opere di un giovane Vallicelli, lo Ziggurat 916 fu costruito per oltre un decennio presso il cantiere C.P.R. di Fiumicino, tra i pionieri nella lavorazione della vetroresina in Italia. Per quanto riguarda il disegno, lo scafo del 916 presenta linee d’acqua particolarmente filanti, un bulbo non eccessivamente profondo e un rapporto tra opera viva e piano velico decisamente ben riuscito, il tutto a guadagno di buone performance anche con venti risicati. Realizzato in vetroresina rinforzata (resina poliestere isottalica e fibra di vetro), lo scafo presenta spessori variabili tra i 10 e i 20 millimetri, assicurati – in termini di rigidità strutturale – da trasversali e longitudinali in vetroresina a sezione scatolare. Coperta e pozzetto sono invece realizzati in sandwich (balsa e vetroresina), rinforzati nei punti di maggior sforzo da scatolati in vetroresina come, appunto, per lo scafo.
[immagine di proprietà dell’autore]
Ziggurat 916 – Armo e Piani Velici
Distinto in versione da Regata e, successivamente, da crociera, lo Ziggurat 916 è uno sloop armato in testa d’albero. Di serie, vedeva fornito un albero rastremato in alluminio anodizzato, completo di due ordini di crocette a profilo alare, sartie basse, intermedie, alte, volanti e stralletto. Le drizze, tutte passanti, erano portate in pozzetto, come del resto tutte le altre manovre, garanzia di una coperta particolarmente sgombra e di un pozzetto da cui, virtualmente, gestire tutto in sicurezza. L’attrezzatura di coperta risultava infatti ben posizionata, agevolando così le manovre e garantendo sia ordine che ergonomie operative. La versione standard prevedeva, infatti, la presenza di due winch per le scotte e due per le drizze, quest’ultime rinviate lungo la coperta e strozzabili attraverso stopper dedicati. Non sono pochi però, i modelli cui sono stati aggiunti due winch per lo spinnaker e due in più per le drizze. Soluzione non prevista dai progetti originali, ma cui diversi armatori hanno deciso di optare.
[immagine di proprietà dell’autore]
Su alcuni scafi, a opera degli armatori, sono presenti rotaie aggiuntive poste sulla tuga, a pruavia dell’albero. Tale aggiunta consentiva l’armo di un fiocco olimpico, con le scotte passanti all’interno delle sartie. Una scelta d’armo che aumentava ulteriormente le performance boliniere della barca, rendendola potente ed entusiasmante anche con venti forti.
Piani Velici Originali | Ziggurat 916 |
Randa | 16.20 mq |
Genoa 1 | 34.00 mq |
Genoa 2 | 30.00 mq |
Fiocco | 13.00 mq |
Tormentina | 06.70 mq |
Spinnaker | 77.30 mq |
Ziggurat 916 – Interni
Contestualizzando con gli standard dell’epoca, gli interni di serie del 916 si rivelano sobri ma accoglienti, migliorando negli anni sia per compartimentazioni che per qualità – nonostante già dagli albori fossero ben studiati sia nei particolari costruttivi che nelle soluzioni tecniche, a partire dalla tuga a scomparsa, garante di un’abitabilità interna degna di barche di dimensioni superiori. In termini di layout trattasi di una compartimentazione standard, con cucina, carteggio, toilette separata e un complessivo di sette cuccette.
Non appena passato il tambuccio, lo Ziggurat 916 accoglie con due distinti spazi: cucina completa, a sinistra, e carteggio a dritta, quest’ultimo appena antecedente la cuccetta di guardia, ricavata sotto il pozzetto. Appena oltre troviamo il quadrato, completo di quattro cuccette, tavolo amovibile e albero passante. La struttura qui è mirata a ottimizzare gli spazi, con due prime cuccette inferiori fruibili anche come divani, mentre altre due rialzate, a murata, ideali anche come area di stivaggio. Separato da una paratia, procedendo verso prua, si trova una toilette a tutto baglio, a sua volta distinta dalla cuccetta prodiera da una paratia anti collisione in vetroresina. Qui si rendono invece disponibili due opzioni: normali cuccette in compensato o, sotto specifica, cuccette in tela e tubolare.
Nel caso delle versioni specificatamente pensate per la regata, il layout varia, arretrando il quadrato a poppavia, non appena innanzi il tambuccio. Qui le cuccette superiori risultano parzialmente abbattibili, mentre, appena a poppa dell’albero, compaiono cucina e carteggio. Anche a prua cambiano le disposizioni, dove lo spazio viene principalmente destinato alla funzione cala vele. Infine, a prescindere dalla variante, tutte le paratie strutturali sono realizzate in compensato marino e saldate allo scafo con vetroresina, concorrendo attivamente alla robustezza del tutto mentre, il vano motore risulta accessibile sia dall’interno che dal pozzetto, attraverso un’apertura ricavata nel gavone principale.
[immagine di proprietà dell’autore]
Ziggurat 916 – Mercato e Considerazioni
Complessivamente considerato dai più come uno scafo divertente, duttile e ottima gavetta, lo Ziggurat 916 è indubbiamente una barca che ha lasciato il suo segno e che, tutt’oggi, continua a navigare felicemente, merito anche del recente revival della Half Ton Class. Ideale come prima barca, si presta bene sia alla piccola crociera che alla regata, certo sono però da tenersi a mente gli standard di riferimento, profondamente differenti da quelli a noi contemporanei.Per quanto riguarda il mercato dell’usato, non di rado si trovano annunci relativi lo Ziggurat 916.
In termini di prezzo, le cifre medie si aggirano tra i 10.000 e i 13.000 euro, sebbene siano presenti scafi in vendita fino a 18.000 euro. Certo è che, passati così tanti anni, il prezzo sarà dettato non solo dalle condizioni dello scafo stesso, ma anche dalle attrezzature installate a bordo, o dai refit compiuti. Indicativamente quindi, le cifre si muovono da prezzi inferiori ai 10mila euro fino a cifre quasi raddoppiate, ma risulta importante, in primis, capire le motivazioni dietro tali numeri, non dimenticando nelle proprie considerazioni, la presenza o assenza di attrezzature, refit e varie ed eventuali.
Ziggurat 916 – Scheda Tecnica
Ziggurat 916 | Andrea Vallicelli – 1976 |
Lunghezza Fuori Tutto (LOA) | 9.16 m |
Lunghezza al Galleggiamento (LWL) | 7.90 m |
Baglio Massimo | 3.10 m |
Dislocamento | 3.10 t |
Zavorra | 1.550 t |
Pescaggio | 1.7 m |
Materiale Costruttivo | Vetroresina rinforzata (GRP) |
Motorizzazione Originale | Renault 12 / 16 HP |
Armo | Sloop armato in testa d’albero |
Superficie Velica | 50 mq |
Cuccette | 7 |
Cantiere | C.P.R. (Roma, Fiumicino) |
Articolo redatto anche attraverso le esperienze dirette dell’autore (Ziggurat 916; 1978).
a cura di Doi De Luise
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Barche a vela nuove: 5 new entry per il 2025 dagli 11 ai 15 metri
Il boom della vela post Covid è ormai alle spalle, e la nautica vive una fase interlocutoria che tuttavia non sta impedendo ai cantieri di produrre numerose novità. La nostra redazione battuto in lungo e in largo le banchine e
Coperta e Manutenzione: come sostituire la gommatura del teak
(Parlando di barche) classe ed eleganza senza tempo sono spesso associate a linee d’altri tempi, slanci profondi e scafi snelli, poppe a cuore e specchi ‘lontani’ dall’acqua… e Teak, teak a non finire… coperte da dolce vita e ottoni immacolati.
Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts
YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
3 commenti su “Ziggurat 916: half-tonner d’eccezione, figlio del genio di Vallicelli”
Stag 32…please!.
il mio ziggurat è del 1986, e rispetto i modelli antecedenti ha una tuga più larga e più lunga a poppa un albero appoggiato con conseguente maggiore abitabilità interna. Il pozzetto sempre asciutto è protetto da alti paraonda. Provabilmente negli anni i odelli si saranno evoluti migliorando il confort di bordo. Confermo le doti boliniere della barca, molto reattiva e veloce anche con venti leggeri. Divertente anche con vento fresco e con mare formato.
Doi
sto cercando un albero per lo ziggurat 916.
Se hai notizie ti chiedo cortesemente di passarmele o di indicarmi a chi rivolgermi
Ciao, Grazie
Tato
tatolorenzetti58@gmai.com