
MarineCork è l’alternativa 100% naturale al teak, composta esclusivamente da sughero e pensata specificamente per la nautica. Per chi cerca una soluzione che sostituisca il teak, ma che sia naturale e più pratica, il sughero è sicuramente un’alternativa molto vantaggiosa. Ecco perché!
VIDEO – Ecco quali sono i vantaggi del sughero
Come spiega Francesco Errico, il sughero lavorato MarineCork è il materiale più leggero in commercio per rivestire la coperta. Oltre al peso, i vantaggi del sughero sono diversi. Bagnandosi aumenta le sue proprietà antiscivolo, incrementando il grip, il sughero inoltre è un isolante termico quindi non si scalda sotto al sole, non scotta i piedi e protegge la zona sottocoperta da caldo e freddo. Ma non finisce qui, perché il sughero è un materiale antivibrante, è un isolante acustico ed ha una resistenza meccanica eccezionale. È molto difficile che si rompa data la sua elasticità interna, è pensato per mantenere inalterata la sua colorazione nel tempo e inoltre non assorbe grasso, acqua, sangue di pesce o altro: non si macchia!
MarineCork – Sagomabile su misura e personalizzabile
MarineCork è a tutti gli effetti un legno naturale, infatti è composto solo ed esclusivamente da sughero che viene lavorato per ottenere la consistenza ideale. Oltre ad essere naturale è anche un materiale ecosostenibile, perché gli alberi utilizzati per ricavare il sughero non vengono abbattuti ma mantenuti in salute. Inoltre, a fine vita, è un prodotto riciclabile al 100%. Installarlo è semplicissimo: MarineCork è disponibile in doghe o pannelli, sagomabili su misura, con uno spessore di 6 o 8 millimetri. La superficie può essere personalizzata con scritte, loghi e disegni e si incolla esattamente come il teak, con un’aderenza perfetta alla superficie sottostante.
ENTRA NEL CLUB DEL GIORNALE DELLA VELA
Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO
2 commenti su “Lavori in coperta: ecco un’alternativa (naturale) per sostituire il teak”
Buonasera posseggo un gommone NUOVA JOLLY 30 ed ho deciso di sostituire il teeck ormai rovinato con il Vs prodotto. È possibile avere un preventivo ? Il lavoro verrà svolto da Vs specialisti? Grazie per le notizie che vorrete darmi.
Riccardo Buonanno
3355693989 cell.
Salve , teack da rimuovere e sostituire con sughero . Possibile ? Jeanneau 45.2 . Posso avere il costo del solo materiale di coperta ?? Il pozzetto è ancora in ordine . Grazie .