Baltic 110 Custom, il nuovo “ibrido” finlandese in costruzione
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il cantiere finlandese Baltic ha iniziato la costruzione del nuovissimo 110 Custom, un super deck saloon dall’anima “ibrida”: adatto ad una navigazione ad alte prestazioni, anche in regata, ma con un comfort sottocoperta eccezionale, concepito per le lunghe crociere di lusso con la famiglia. Il varo del nuovo yacht, commissionato da un velista con una notevole esperienza di regate, è previsto a maggio 2023.
Tutta la tecnologia del Baltic 110 Custom
Baltic Yachts, fondato nel 1973 da cinque ex dipendenti del cantiere Nautor Swan, con l’obbiettivo di realizzare imbarcazioni più leggere, più rigide e più veloci, è da sempre all’avanguardia nella ricerca e utilizzo di materiali e tecnologie a bordo. Il nuovo 110 Custom non è da meno.
Questo è il secondo progetto sviluppato in collaborazione con l’architetto navale Malcolm McKeon, che ha progettato Baltic 112 Liara e ha riscosso un notevole successo con Missy e Ribelle (due superyacht da 33 metri realizzati da Vitters Shipyard). Allo scafo in carbonio, colore bronzo scuro metallizzato, con delfiniera integrata, è stato appena incollato il ponte e la sovrastruttura del deck saloon, anch’essi tutti in carbonio. Completano le caratteristiche della barca una chiglia telescopica, che permette di ridurre il pescaggio da 5,80 a 3,80 metri, e un piano velico versatile con randa classica per le crociere a una potente square top per le regate.
Baltic 110 Custom è ECO
Ideato per essere eco-efficiente, il nuovo 110 Custom è il terzo yacht del cantiere Baltic a montare un propulsore elettrico alimentato da batterie agli ioni di litio. Il motore, un Danfoss da 247 kW, aziona un’elica abbattibile, preferita ad una idraulica a passo variabile, più complessa e costosa, che può ricaricare le batterie durante la navigazione sfruttando l’idrogenerazione fornita dall’elica a ruota libera. A dare supporto al sistema due generatori diesel a basse emissioni e un avanzato sistema di pannelli solari. Infine un efficiente sistema di recupero del calore permette di sfruttare la dispersione energetica del sistema dell’aria condizionata per riscaldare l’acqua calda sanitaria.
Gli interni
Il design degli interni è a opera dell’architetto svedese Andreas Martin-Löf, che ha saputo costruire sulla struttura in carbonio delle luminose cabine rifinite artigianalmente. All’illuminazione naturale, data dalla tuga panoramica del deck-saloon, si aggiunge un’illuminazione artificiale che si diffonde sulle pareti dello degli interni in carta di riso e noce. Un’abbinamento di colori che riprende quello del mobilio di bordo, donando alle cabine una sensazione di semplicità e uniformità.
Lo stile minimalista, caratteristico del designer, si combina con le abilità artigiane degli operai di Baltic per iniettare calore e comfort in uno stile fondamentalmente pulito e ordinato.
Baltic 110 Custom – Scheda tecnica
Lunghezza fuoritutto 33,50 m
Lunghezza al galleggiamento 31,20 m
Larghezza max 7,60 m
Pescaggio chiglia telescopica tra 3,80 m e 5,80 m
Dislocamento standard 95.000 kg
Ballast 28.000 kg
Motore Propulsore elettrico Danfoss da 247 kW (336 cv) unito a due generatori diesel Cummins da 129 kW (175 cv) ciascuno
Designer Malcolm McKeon Yacht Design (scafo) e Andreas Martin-Löf Arkitekter (interni)
Giacomo Barbaro
Foto di Dan-Erik Olsen
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si