Speciale catamarani: ecco cosa offrono i cantieri tra i 12 e i 13 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Nella seconda puntata di questa rubrica dedicata al mondo dei catamarani abbiamo analizzato la fascia tra gli 11 e i 12 metri, con le proposte di Excess, Lagoon, C-Cat, Fountaine Pajot, Bali e Nautitech.

Saliamo di fascia e andiamo a scoprire cosa offrono i cantieri produttori dei catamarani tra i 12 e i 13 metri. Excess, Leopard, Catana, Fountaine Pajot e Lagoon, ma anche Bali, Nautitech e la particolare proposta dei trimarani Neel.

LEOPARD / Leopard 42 (12,67 x 6,93  m)

Il Leopard 42

L’ultima nata della gamma di questi catamarani è il Leopard 42, un cat da crociera che ha tutte le caratteristiche per accontentare le esigenze del diportista moderno che cerca un mezzo estremamente comodo ma anche curato esteticamente.

Il progetto della barca ruota molto intorno alla tuga panoramica del cat, che è diventata ormai un vero must nei catamarani da crociera e che sul 42 è in un certo senso “estremizzata” per garantire la massima vivibilità degli interni, per una dinette che sembra quasi una veranda sul mare. www.sailitalia.com

LAGOON / Lagoon 42 (12.80 x 7,70  m)

Il Lagoon 42

Nato dalla matita dello studio francese Van Peteghem-Lauriot Prévost (VPLP), lo scafo è realizzato con calco a infusione e iniezione, la carena è ad ala di gabbiano e alla chiglia centrale sono collegabili l’attrezzatura dello strallo, l’ancora di ormeggio e il bompresso del Code 0. Il pozzetto, caratterizzato da linee “morbide”, è su un solo livello dalla piattaforma posteriore verso il quadrato. Un’ampia vetrata su tutta la larghezza della tuga permette un collegamento dei volumi interni. Gli interni sono made in Italy, infatti sono stati curati dallo studio Nauta: due le versioni disponibili, a 3 o 4 cabine doppie. www.cata-lagoon.com

CATANA / Bali 4.2 (12,85 x 7,12  m)

Il Bali 4.2

Il 4.2 beneficia di tutte le ultime idee in fatto di organizzazione degli spazi del Gruppo Catana dedicate al mondo dei catamarani: il pozzetto rigido a prua con area lounge e prendisole, la piattaforma a poppa di collegamento tra gli scafi con ampia panca e gavoni, il portellone basculante tra interno ed esterno, le finestrature laterali scorrevoli, la porta che dà accesso al pozzetto di prua e infine il flybridge con zona relax panoramica accessibile da entrambi i lati.

www.adriaship.it

NEEL TRIMARANS/Neel 43 (13,10 x 7,40 m)

NEEL 43

Disegnato da Marc Lombard, questo trimarano rappresenta una strada originale verso il mondo della crociera. Il nuovo 43 piedi è caratterizzato dalla particolare forma della tuga che con la sua stellatura è uno dei marchi di fabbrica dei Neel. Con 102 mq di superficie velica per 9 tonnellate di dislocamento leggero dichiarate, il rapporto tra peso e superficie velica è decisamente interessante. www.yachtsynergy.it 

EXCESS / Excess 14 (13,34 x 7  m)

Excess 14
L’Excess 14

Si tratta della novità Excess del 2022, con il design curato dallo studio VPLP Design. Il boma è basso, quasi a “filo” del tettuccio: come pure è basso il bordo libero. Questo dovrebbe garantire una ridotta resistenza aerodinamica. Lo scafo è caratterizzato da linee slanciate e oblò in murata dal design particolare.All’interno c’è un ampio quadrato “skylounge” luminosissimo (vetrate non brunite, una caratteristica distintiva di Excess) dove a sinistra è alloggiata la cucina, e a prua rispetto alla scaletta che scende sottocoperta si trova il tavolino da carteggio ribaltabile. www.parallelo43.it

LEOPARD / Leopard 45 (13,72 x 7,36  m)

Leopard 45

Progetto di Simonis & Voogd Yacht Design ed esterno del famoso gruppo Robertson and Caine, questo catamarano del marchio sudafricano si distingue con un imponente fly bridge dotato di un’ampia zona lounge. Molto particolare la vetrata continua della tuga che ha una curva sinuosa, mentre a prua, prima della rete, è stata ricavata una zona prendisole.

L’interno è caratterizzato da spazi molto ampi, anche grazie all’altezza del bordo libero, e da un mobilio ben rifinito. Un catamarano dedicato alla crociera comoda e alle lunghe navigazioni. www.sailitalia.com

DUFOUR / Dufour Cat 44 (13,42 x 7,30  m)

Il Dufour Cat 44

Il nuovo 44 di Dufour Catamarans è una barca che racchiude in se tutte le tendenze dei moderni cat da crociera. La novità è la firma del progetto, affidato al giovane Studio Skyron, che ha esperienza anche nel mondo delle regate e delle barche a motore. La linea ha alcune “chicche” sportive come le prue con volumi affusolati e inversi, dal punto di vista del comfort invece spicca il grande fly bridge con area relax e tutte le manovre rinviate su questo livello rialzato.  Disponibili varie disposizioni per gli interni.

www.dufour-catamarans.it 

FOUNTAINE PAJOT/Elba 45 (13,45 x 7,55 m)

L’Elba 45

Disponibile in due versioni, Maestro, con una cabina armatoriale con bagno privato, due cabine doppie e due bagni adiacenti e Quatuor, con 4 cabine doppie e 4 bagni adiacenti. un catamarano perfetto per chi cerca la crociera super comoda, sia essa in stile armatoriale o dedicata al charter. Immancabile il fly bridge con rinvio di manovre e timonerie, oltre che dotato di ampia zona prendi sole. www.fountaine-pajot.com

CATANA/Bali 4.4 (13,75 x 7,40 m)

Bali 4.4

Il design degli scafi è rinnovato, con archi fini e linee eleganti firmate da Xavier Fäy e Samer Lasta. I progettisti hanno lavorato in modo da abbassare il boma, così da aumentare la superficie velica per migliorare le prestazioni e facilitare le manovre. Il cantiere punta sul pozzetto di prua in luogo della rete non solo per il comfort ma anche per azzerare le torsioni tra i due scafi. www.adriaship.it

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Vendono 5 natanti economici tra i 6 e i 9 m

  Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze

Catalina 356, la barca che non segue le mode

Il cantiere americano Catalina è un marchio cult per chi ama i cruiser dalle linee classiche, quasi retrò. Di recente il cantiere ha avviato un progressivo svecchiamento della gamma con la Serie “6”, di cui fa parte il nuovo Catalina

Torna in alto