Come cambiare bandiera alla barca nel 2023
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Cambiare la bandiera alla barca nel 2023 passando a bandiera polacca o bandiera slovena? Si potrà ancora fare nel nuovo anno. Ecco i passaggi, documenti e costi per cambiare bandiera alla barca Italiana.
Come cambiare bandiera alla barca nel 2023
Del fenomeno di cambio bandiera alla barca, ne abbiamo già parlato nell’articolo Perché gli italiani immatricolano le barche con bandiera polacca e slovena, e in sostanza le ragioni sono: meno burocrazia, costi e tempi certi una tantum, nessuna scadenza certificato di sicurezza, e la possibilità di fare tutto online. Cambiare bandiera alla barca è facile se ci si rivolgere a una agenzia marittima specializzata in bandiere estere. I passaggi chiave sono:
- Dismissione della bandiera Italiana
- Scelta della bandiera estera e dell’agenzia
- Cambio bandiera in Polacca o Slovena, invio dei documenti
- Ottenimento della licenza e bandiera estera, e della licenza radio.
🇮🇹 Dismissione della bandiera italiana
La cancellazione dal registro imbarcazioni da diporto, è il prerequisito per cambiare bandiera alla barca e poter iniziare l’immatricolazione presso un altro stato. Occorre rivolgersi a uno sportello STED (presso agenzie marittime convenzionate, uffici marittimi e uffici della motorizzazione), ed è anche bene preventivamente contattare l’assicurazione della barca. Il codice della Nautica, parla chiaro: Il proprietario che mantenendo la proprietà, intende cancellare la barca dall’Archivio telematico centrale delle unità da diporto (ATCN) per l’iscrizione nei registri di un paese estero, deve presentare la richiesta Cancellazione definitiva dai registri, tramite lo Sportello telematico del diportista (STED), al conservatore unico (UCON) e deve ricevere il nulla osta alla dismissione di bandiera da parte dello stesso. Occorrono i documenti originali della barca, (licenza di navigazione) che verranno ritirati dallo Sportello. Ai sensi della legge, Il conservatore unico (UCON), effettua l’accertamento previsto dall’Art 15 della legge 26 luglio 1984, n. 413, relativa all’avvenuto pagamento dei crediti contributivi per l’equipaggio e rilascia comunque il nulla osta alla dismissione di bandiera entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta.
Quanto costa togliere la bandiera italiana alla barca
Le nuove tariffe STED per Cancellazione definitiva dai registri su richiesta del proprietario dell’imbarcazione con rilascio estratto rid prevedono un costo di 23,50 più 32 euro di marca da bollo, più bollettino da 9,50 per il costo dell’operazione se effettuata presso uffici marittimi. Se la barca non è ancora presente nel registro telematico ATCN, la procedura potrebbe esser un po più lunga e costosa.
Scegliere bandiera polacca o slovena per la barca
Polonia e Slovenia, sono gli unici stati EU che, anche nel 2023, manterranno la possibilità a non residenti o domiciliati nei rispettivi stati, di registrare le imbarcazioni con la propria bandiera. Il Belgio, Francia, Germania, Olanda, le cui bandiere erano le più richieste negli anni passati, impongono domicilio o residenza dell’armatore. Per gli armatori italiani l’unica alternativa concreta per cambiare bandiera alla barca immatricolata in Italia nel 2023 sono la bandiera Polacca o la bandiera Slovena.
In tabella, le differenze tra bandiera italiana, polacca e slovena. Costi indicativi approssimati per una imbarcazione a vela di 12metri.
– | 🇮🇹 Italiana | 🇵🇱 Polacca | 🇸🇮 Slovena |
---|---|---|---|
Tempi Immatricolazione |
Minimo 20 Giorni lavorativi, ma molti utenti riferiscono di almeno 40 giorni, con notevole burocrazia. Licenza radio VHF da gestire a parte rispetto alla immatricolazione. |
Dai 3 ai 7 giorni per la licenza provvisoria, Licenza definitiva dopo circa 30 gg. Licenza Radio VHF si ottiene online dopo l’immatricolazione. |
3 settimane circa per la licenza definitiva |
Rinnovi e tasse | Certificato di sicurezza da rinnovare ogni 8 anni e poi ogni 5 anni, spesa per visita e rinnovo sui 450€ più manutenzione. Licenza radio scade ogni 10 anni. |
Nessuna scadenza, visita di controllo o tassa. La licenza ha durata. Licenza esercizio radio e MMSI scade ogni 10 anni (circa 300€ rinnovo) Fisco: Obbligatorio quadro RW |
Rinnovo ogni 5 anni, 260€ Tassa annuale MMSI 50€ Fisco: Fisco: Obbligatorio quadro RW |
Procedura | Attraverso sportello STED, con documenti originali e bollettini postali o agenzia. Ottenere Licenza Radio MMSI si fa attraverso Ispettorato Telecomunicazioni, è procedura a parte, occorre circa un mese. |
Per nuove barche, si puo fare tutto online con scansione dei documenti, per barche pre-immatricolate serve certificato cancellazione dal RID |
Occorrono documenti in originale o da spedire, per barche pre-immatricolate serve certificato cancellazione dal RID |
Costo registrazione |
Tra costi STED, bollettini costi agenzia a licenze VHF un costo indicativo di almeno 1000€ |
850€ +300€ per ottenere licenza esercizio VHF e relativo MMSI |
Circa 800 Euro per un 12metri, tariffa in base a lunghezza barca 300€ per ottenere licenza esercizio VHF e relativo MMSI |
Dotazioni Sicurezza | In funzione della distanza dalla costa, secondo la Tabella delle dotazioni di Sicurezza | Nessun obbligo, “a discrezione del comandante” | Simili a quelle Italiane con alcune variazioni |
🇵🇱 Come registrare la barca con bandiera Polacca
Si può registrare la barca con bandiera polacca facendo tutto online attraverso le agenzie marittime o siti specializzati. Per registrare la barca con bandiera polacca occorrono i seguenti documenti: dismissione bandiera italiana (cancellazione RID presso STED), l’atto di vendita (detto bill of sale), documenti di identità dell’armatore, le fotografie della targhetta motore, la dichiarazione di conformità scafo, la dichiarazione di potenza del motore, la fotografia del codice CIN applicato sullo scafo, la fotografia della targhetta del costruttore. Per le unità NON marcate CE in alcuni casi servirà anche perizia attestante le dimensioni effettive. Tre nomi per la barca (verra scelto il primo non già assegnato) e la scelta del porto di riferimento in Polonia, ad esempio GDANSK (Danzica).
L’agenzia provverà a inviare i documenti e a farvi avere la licenza di navigazione provisoria in 3-7 giorni, alla avvenuta registrazione definitiva della barca con licenza di navigazione Polacca in un mese, sarà possibile ottenere anche il codice MMSI. Molte agenzie offrono anche la traduzione dei documenti.
Prima di issare la bandiera Polacca occorre esporre la matricola (numeri targa) su entrambi i lati dell’imbarcazione, con lettere di altezza almeno 10cm, ed è obbligatorio scrivere a poppa il nome e il porto di registrazione. Nella dichiarazione dei redditi italiani dovremo compilare il quadro RW indicando la propietà della barca estera.
🇵🇱 La licenza radio VHF easy, con bandiera Polacca
Per ottenere la licenza radio VHF con bandiera polacca, servirà inviare online il Certificato di omologazione CE dell’apparecchio radio installato a bordo, e il certificato di radiotelefonista dell’armatore (va bene copia di quello italiano RTF limitato). L’MMSI polacco viene richiesto con un costo aggiunto di circa 25o Euro sul costo di immatricolazione, e richiede circa 4-5 settimane dal ricevimento della licenza di navigazione polacca. Non è prevista la licenza per gli apparecchi VHF portatili (che invece richiedono la licenza in Italia). La licenza radio VHF con bandiera polacca e MMSI durano 10 anni, poi vanno rinnovati .
Alcune agenzie, offrono la possibilità di richiedere la licenza radio senza certificato RTF menzionando la propria compagnia come operatore di barche per ottenere comunque l’MMSI, senza bloccare la procedura mentre l’armatore ottiene il certificato RTF per poter operare.
🇸🇮 Come registrare barca con bandiera Slovena
I documenti necessari per immatricolare la barca con bandiera Slovena sono: Dismissione della bandiera italiana, atto di vendita autenticato
dichiarazione di potenza del motore, Carta di identità, foografie della targhetta motore, codice CIN e targhetta CE, nonché fotografia dell’intera imbarcazione, certificato di omologazione dell’unità con le dimensioni dello scafo (o perizia attestante le dimensioni per barche non CE). Per la licenza di esercizio del VHF occorre il certificato di omologazione dell’apparato radio. Al nome scelto della barca, verrà tipicamente assegnato il porto di Amsterdam. La licenza di navigazione slovena si ottiene in circa 3 settimane. Anche in questo caso, nella dichiarazione dei redditi dovremo compilare il quadro RW. Abbiamo già raccolto la testimonianza di un lettore entusiasta della semplicità con cui è passato a bandiera Slovena.
🦺 Dotazioni di sicurezza con bandiera Polacca
Le dotazioni di sicurezza per la bandiera Polacca meritano un capitolo perché allo stato attuale non ci sono dotazioni di sicurezza obbligatorie per la bandiera polacca. La scelta delle dotazioni è a discrezione del comandante. (Le dotazioni di sicurezza per la Slovenia sono definite in un elenco molto preciso, più esteso di quello italiano.)
Le agenzie consigliano, per navigare in Italia con bandiera Polacca, di avere a bordo comunque le dotazioni obbligatorie previste dalla la Tabella delle dotazioni di Sicurezza italiana. La discrezionalità del comandante infatti, non può venir meno alle necessità di garantire la sicurezza a bordo, e dunque non è di fatto vero che “non ci sono dotazioni obbligatorie con la bandiera polacca” Si hanno vantaggi su aspetti burocratici di revisione della zattera, o sulla scadenza dei fuochi a mano, ma è prassiche ci siano a bordo le dotazioni di sicurezza previste dallo stato ospitante. Se navighiamo con bandiera Italiana in acque francesi, ad esempio, le dotazioni di sicurezza Italiane vanno integrate con le dotazioni sicurezza francesi!
La patente nautica con bandiera estera
La patente nautica va riferita alla residenza dello skipper, per cui se lo skipper ha residenza Italiana e naviga in Italia, indipendentemente dalla bandiera della imbarcazione, deve avere con se la patente nautica per navigare oltre le 6 miglia della costa con motore superiore a 40,8CV.
Vantaggi e svantaggi con la bandiera polacca o slovena
Lasciando ad ogni armatore la libertà di valutare pro e contro delle varie bandiere, constatiamo che il fenomeno è in continua crescita e cambiare bandiera da italiana a estera per molti diportisti è una soddisfazione che non lascia grandi rimpianti. Per dovere di cronaca è necessario ricordare anche che ci sono cose a cui fare attenzione con le bandiere estere, come sottolineato da un nostro lettore in questo articolo . Ricordiamo anche che bandiera Italiana è l’unica che consente di svolgere l’attività di noleggio occasionale, non autorizzato con nessuna bandiera estera. Bene dunque informarsi a priori su come cambiare bandiera alla barca da Italiana a estera, per capire come comportarsi anche in futuro, qualora volessimo vendere la barca, per il passaggio di propietà con bandiera polacca o slovena.
Luigi Gallerani
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tricat 6.90 (7 m), il trimarano richiudibile e carrellabile per la piccola crociera
Se c’è una fiera dove spesso è possibile vedere imbarcazioni a vela di queste dimensioni questa è il Boot di Düsseldorf, punto di unione ideale tra il mercato mediterraneo e quello nord europeo. Tra le proposte dell’edizione 2025 che è
Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura
Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)
Wauquiez 55 (16,40 m), la barca che rompe con la tradizione
First 30, XR41, Saffier SL 46, J/36, il prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, torna ad essere un evento centrale per il mondo della vela, e per gli amanti delle barche da lunghe navigazioni
Classe 2000: ecco 5 ‘nuove’ barche di 40 piedi che diventano Classic Boat (13-14.5 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
3 commenti su “Come cambiare bandiera alla barca nel 2023”
Facile vuol dire poco sicuro.
Partiamo dall’assunto che nessuno, tranne pochi paperoni con residenza fiscale estera, hanno la barca di proprietà parziale. O sono in leasing, quindi di proprietà della società di charter che si occupa anche dei “buffi” con le bandiere di comodo, o intestate a società. La cosa migliore, per skipper armatori, resta sempre costituire una ASD a Malta: la Red ensign resta la bandiera più sicura e lo yachtmaster con endorsement commerciale il titolo professionale più richiesto, tutti gli skipper professionisti ce l’hanno.
ho comprato una barca usata ad ottobre 2021, bandiera Italiana, per fare il passaggio di proprieta, tramite agenzia, Due mesi, piu € 1500,00. Scadenza Rina 2025. Dotazioni di sicurezza in funzione della distanza dalla costa, e da chi fa il regolamento, sembra una cosa normale avere nella sacca del pronto soccorso di una barca da diporto, cinque Flussimetri, senza contare altre ” diavolerie ” che non si sa come usarle.
Buongiorno perdonate la domanda banale (ho fatto tanta fatica a prendere la patente nautica) ora mi sto imbattendo alla ricerca della acquisto di una barca d occasione ma facendo il il conto con il mio badget vorrei acquistare un natante pero’ sorge il problema ma se vado fuori dai 6 miglia? (non sono in regola con un natante perche’ la stragrande maggioranza è stata cancellata dal RINA). ma se io compro un natante direttamente POLACCA?