Abbigliamento da barca: 8 capi da avere nel 2023
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il miglior abbigliamento da barca 2023
L’abbigliamento da barca ha fatto passi da gigante: ormai i tessuti, le tecnologie e i materiali utilizzati consentono di avere capi all’avanguardia e molto resistenti. In qualsiasi condizione, con meteo complicato, pioggia, sole a picco e vento, saprete sempre come vestirvi grazie a questi prodotti.
Abbigliamento da barca 2023 – Pantaloncini Sailing 900 – Decathlon
Un pantaloncino impermeabile, firmato Decathlon, realizzato utilizzando esclusivamente poliestere riciclato. I rinforzi sui glutei consentono a questo capo di resistere ottimamente allo sfregamento, e il triplo strato di tessuto garantisce impermeabilità e idrorepellenza. Molto pratiche le 4 tasche: 2 riposamani laterali, una cargo e una con zip.
Active Winter Hooded Short Jacket – Slam
L’Active Winter Hooded Short Jacket di Slam è uno dei punti di forza della nuova Foil Collection, presentata da poco. È il capo ideale da indossare in barca, in montagna e in città per affrontare la stagione fredda. Lo strato esterno in poliestere riciclato è impermeabile e traspirante, mentre la calda imbottitura è in ovatta riciclata. Il taglio slim segue il design Foil, ripreso dal taglio delle tasche esterne.
Tribord Offshore – Decathlon
Guanti, salopette e spraytop. Il kit completo per affrontare le regate è da oggi ancora più alla portata grazie a Decathlon, azienda francese che nel corso degli anni ha aiutato lo sviluppo di diversi sport. Per quanto riguarda il mondo della vela, il marchio Tribord ha presentato la collezione Offshore 900. Si tratta di una linea di alta gamma dedicata alle regate offshore e alla vela d’altura, sviluppata e testata con la collaborazione di esperti skipper come Romain Le Gall (Mini 6.50) e Achille Nebout (Figaro 3).
Maglia Thermal Grid Pro – Montura
La felpa con cerniera a tutta lunghezza di Montura protegge dal freddo, dal vento e anche dai raggi UV! Il mix di Nylon e Poliestere con cui è realizzata questa maglia termica, infatti, garantisce una protezione di grado UPF15+. I fianchi e le spalle sono rinforzati con inserti ripstop.
Waikato Jacket – Murphy & Nye
Il bomber Crew Waikato di North Sails è in tessuto tecnico a tre strati di poliestere, che proteggono perfettamente da acqua e vento. Oltre alle tasche laterali c’è una tasca interna protetta, inoltre sul fondo è presente un bordino gommato che fa aderire la giacca senza far entrare aria o acqua da sotto. Sul retro della giacca è stampato il logo riflettente del brand.
Gargano 2.0 Jacket – Montura
Una cerata di ultima generazione, leggera e performante, che protegge da acqua e vento ed è rinforzata nei punti critici. Ad esempio sui gomiti c’è un rinforzo resistente a strappi ed abrasioni, e su collo, polsi e fondo c’è una speciale schiuma di neoprene. I tre diversi strati che compongono la giacca hanno caratteristiche complementari, che consentono al capo di essere traspirante oltre che impermeabile.
Cerata Southern Ocean jacket – North Sails
Il design della Southern Ocean è stato ottimizzato e grazie a materiali innovativi come TightWeave e Gore-Tex Pro impermeabilità e traspirabilità sono garantiti, anche in condizioni di pioggia e forte vento. Su questo modello viene massimizzata l’area laminata posteriore, che raggiunge 95 cm di lunghezza, e il rinforzo viene fissato direttamente sul capo senza cuciture, impedendo ad acqua e aria di penetrare all’interno.
T-shirt manica lunga slim-fit – Vennvind
Questa t-shirt in tessuto tecnico è perfetta da indossare per affrontare piccole regate. Il mix di poliestere e spandex e la vestibilità slim-fit la fanno aderire al corpo conservando il calore. Trattamento anti-batterico e inserti in rete di poliammide consentono una maggiore areazione nei punti di maggior sudorazione.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Come avere sempre sott’occhio i tuoi dati di navigazione preferiti
La missione dei recenti display Alpha di Raymarine è offrire in un unico punto tutte le informazioni essenziali per una navigazione efficiente, sicura e sempre precisa. Il principale punto di forza di questi display è che il tipo di informazioni
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
1 commento su “Abbigliamento da barca: 8 capi da avere nel 2023”
Il vestiario da barca deve essere essenziale per entrare in una sacca e possibilmente che non facciano sembrare dei pagliacci in banchina.
Un corredo tre stagioni con: un cambio di t-shirt rashguard e un paio di maniche; le “lanette”, ossia un sottotuta due pezzi di merino coolmax e calze impermeabili; un pantalone trekking con le gambe staccabili, ripstop, elasticizzato e ad asciugatura rapida; scarpe da barca e una scarpetta da scoglio con suola 5mm e soletta eva adatta alle escursioni; una tuta con la zip; un completo k-way e copripantalone in goretex (meglio arancione internazionale o giallo); una giacca softshell per le stagioni fredde. Non mi piacciono le cerate spezzate, se il meteo o la temperatura dell’acqua lo richiedono meglio indossare una buona muta in trilaminato.