Con Gtechniq la tua barca è protetta e tirata a lucido (come una supercar)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Avere una barca ben tenuta e curata con i prodotti migliori, neanche a dirlo, non solo ne aumenta le qualità estetiche, ma ne prolunga anche la vita, aumentandone per conseguenza il valore, risparmiando a noi tempo e denaro altrimenti da investire in manutenzioni più frequenti.
Questo si rivela particolarmente vero quando si pensa alle superfici più delicate, si tratti di gelcoat, vernici e quant’altro che sia da applicarsi a bordo. In questo frangente però, la chimica sta facendo passi da gigante, come nel caso di due degli ultimi ritrovati commercializzati da Gtechniq: Marine Ceramic Base e Marine Ceramic Top, prodotti appositamente sviluppati per proteggere al meglio le superfici della tua barca, migliorandone le performance fin dal livello di legame chimico.
Gtechniq Marine
Fondata nel 2001 dal fisico quantistico Drew Gill – insoddisfatto dalle protezioni per la vernice della sua auto che trovava sul mercato – la Gtechniq è un’azienda britannica specializzata in prodotti per la nautica e l’automotive. E, giusto in occasione del Metstrade 2022 di Amsterdam, ha appunto presentato la sua nuova gamma marine, tra cui i due Ceramic Base & Top.
Marine Ceramic Base è un prodotto di livello professionale studiato per creare una barriera estremamente dura e resistente sulle superfici esposte del proprio gelcoat, così da poter prevenire al meglio graffi e righe, anche nei casi più banali, quelli derivati da lavaggi poco accurati o banalissimi attriti. Inoltre, il prodotto diviene quella che è fondamentalmente la barriera esterna del proprio gelcoat, aumentandone anche lucidità e brillantezza, oltre alle già viste qualità protettive.
Marine Ceramic Top è invece un topping da stendere sul geltop o sul topcoat, a cui si lega chimicamente in maniera permanente. Le sue proprietà antistatiche e anti-UV proteggono dalla polvere e dallo sbiadimento la vernice della barca grazie ad una formuta repellente che non solo preserva dall’usura, ma incrementa e poi mantiene anche le proprietà estetiche della superficie di applicazione.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’è, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterà di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perché non ha nulla a