Cinque catamarani Wharram che puoi costruire anche tu

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La scorsa settimana abbiamo raccontato la storia e le avventure di James Wharram, padre del catamarano moderno e progettista di oltre 10.000 imbarcazioni vela polinesiane a doppio scafo.

Cinque catamarani Wharram da autocostruire

Se ami l’avventura, hai una discreta manualità nei lavori di bricolage e un po’ di tempo a disposizione, qui sotto abbiamo selezionato cinque modelli disegnati dalla matita James Wharram che potresti costruirti anche tu.


Hitia 14

Partiamo dal più piccolo, il più economico e il più facile da costruire tra i catamarani di Wharram. Hitia 14 è un daysailer di facile costruzione (richiede solo 175 ore di lavoro), stabile e veloce, perfetto per le avventure del fine settimana. Ideato per 2/4 persone, ci si può navigare in acque calme, nei laghi, in laguna o lunga la costa. Può essere lanciato dalla spiaggia e facilmente trasportato sul tetto di un’auto. Il costo stimato di costruzione è di 3.500 euro.

Hitia 14
Hitia 14

Tiki 21

Ideato nel 1981 come catamarano Coastal Trek, facile da costruire, utilizzando le nuove tecniche di cucitura e colla epossidica/vetro, il Tiki 21 è uno dei progetti di maggiore successo disegnati da Wharram, con oltre 1.000 piani venduti. Nel 1982 la rivista americana Cruising World lo ha premiato come miglior “Trailable Gunkholer” – barca carrellabile per navigazione in acque poco profonde – ma il Tiki 21 ha dimostrato di essere una barca adatta a qualsiasi tipo di navigazione. Tra 1991 e il 1997 Rory McDougall ha circumnavigato il mondo a bordo del suo suo ‘Cooking Fat’ autocostruito. Il costo stimato di costruzione è di 9.000 euro e le ore di lavoro necessarie sono 400.

Tiki 21 in Grecia
Tiki 21 in Grecia

Tiki 30

Con una capacità di 6 posti letto e un’ampia coperta, il Tiki 30 è il catamarano low-cost ideale per fare charter. Costa circa 21.000 euro di materiali e la sua costruzione richiede 900 ore di lavoro. Nonostante le sue generose dimensioni di 9.15 metri, pesa solo 1 tonnellata e questo fa si che possa ancora essere trinata da un veicolo. Una barca “doppia canoa” elegante, versatile, che offre un comfort di base per poter vivere in mare.

Tiki 30
Tiki 30

Tangaroa Mk IV

L’ultima evoluzione del primo progetto di James, per il quale disegnò i piani di autocostruzione nel lontano 1965. Un catamarano di 10,82 metri costruito in compensato, epossidica e laminato. La sua costruzione richiede circa 1800 ore di lavoro e il costo stimato è di 50.000 euro. A differenza della prima versione, con cui molti ancora navigano, il Tangaroa Mk IV ha linee dello scafo più aggraziate, un baglio dello scafo più ampio, più bordo libero sopra le cuccette e una cabina più lunga in cui ci si può stare in piedi.

Tangaroa Mk IV
Tangaroa Mk IV

Pahi 63 (Spirit of Gaia)

È l’ammiraglia della flotta, nata per lunghe spedizioni attorno al mondo e per gruppi numerosi. Pahi 63 si basa sui tradizionali principi della doppia canoa polinesiana ed è più adatta per una navigazione nei climi più caldi. La disposizione del ponte/alloggi ricorda quella di un villaggio, con un pozzetto centrale circondato da cabine private con ingresso indipendente. La sua costruzione richiede circa 4000 ore di lavoro e oltre 110.000 euro di materiali.

Pahi 63 Spirit of Gaia nell'Oceano Indiano
Pahi 63 Spirit of Gaia nell’Oceano Indiano

A cura di Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “Cinque catamarani Wharram che puoi costruire anche tu”

  1. Ho partrcipato alla messa a punto finale e al varo nel lago di Cavazzo (UD) del Hitia 17 auticostruito dal mio vicino di casa nel collinare friulano.
    Il catamarano è solido, ha una buona ed dura nel tempo per la totale assenza di parti metalliche nella struttura. Ottima la stabilità. Una brezza e si vola
    Bella esperienza.
    Se entrate nel sito troverete un lago in Germania dove si radunano costruttori di vari modelli così li potrete vedere dal vivo e magari provare quello che avete gola di realizzare

  2. l’hatia 14 non esiste e avete dimenticato il Tiki 26 che è probabilmente il modello più diffuso e famoso. Se volete posso mandarvi un articolo enciclopedico sulla filosofia Wharram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto