Leggere e performanti: queste sono le superbarche di Y Yachts
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con la sua Y Yachts, Michael Schmidt vuole produrre barche grandi e lussuose, ma scevre di tutte le superficialità e le complicazioni che spesso coinvolgono questo segmento. Già fondatore del cantiere Hanse, che ha venduto nel 2011, con questa nuova avventura iniziata con la prima barca prodotta nel 2015 punta a una clientela molto precisa.
Y Yachts – Superbarche “semplici”
L’idea alla base della filosofia di Y Yachts nasce dall’esigenza dello stesso Michael Schmidt, che non trovando una barca adatta alle sue volontà ha deciso di costruirsela da solo. Troppo complicati, secondo lui, i superyachts presenti fino a quel momento sul mercato, prende quindi la decisione di realizzare una barca semplice senza perdere il gusto della navigazione a vela e il lusso di una barca grande. Tutte le manovre e i verricelli si trovano vicino al timoniere, e tutte le barche hanno un fiocco autovirante. Le barche di Y Yachts si possono governare con estrema facilità anche in equipaggio ridotto, pensate che sono riusciti a far cambiare idea anche a tre possessori di yacht a motore facendoli diventare armatori Y Yachts.
Y Yachts – Ecco qui le barche del cantiere:
Y Yachts – Meno peso più comfort
Tutte le barche di Y Yachts sono prodotte in composito di carbonio nel moderno stabilimento di Greifswald, Germania. Ridurre le barche all’essenziale, pur senza rinunciare a tutti i comfort, e utilizzare un materiale come il carbonio permettono agli yachts del cantiere di pesare diverse centinaia di chilogrammi in meno rispetto agli yacht prodotti in costruzione convenzionale. Anche con condizioni meteo sfavorevoli, ad esempio venti leggeri, queste barche riusciranno a navigare senza grossi problemi. Se vi incuriosisce sapere tutta la storia di Y Yachts trovate qui la nostra intervista di oltre 30 minuti a Michael Schmidt.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre