
Ecco tutti i documenti obbligatori da avere a bordo per il 2023, sia per le imbarcazioni immatricolate battenti bandiera italiana che per i natanti (barche sotto i 10 m di lunghezza). Abbiamo visto come possano scoccare multe salate in caso di documenti scaduti, ha fatto scalpore il caso della multa per la licenza radio VHF scaduta.
Documenti barca 2023, cosa avere a bordo
Avete controllato di avere Licenza di navigazione, certificato potenza motore, assicurazione? Ecco la lista documenti barca 2023 per non farsi trovare impreparati ad uno dei sempre più frequenti controlli documenti della Guardia Costiera o della Guardia di Finanza. Ricordiamoci anche che i documenti della barca e l’assicurazione sono richiesti dalle marine ogni volta che vogliamo ormeggiare per un transito.
Documenti barca 2023 obbligatori per le imbarcazioni
- Licenza di navigazione. La vecchia licenza cartacea va aggiornata obbligatoriamente attraverso lo STED (Sportello Telematico del Diportista) in caso di passaggio di proprietà o all’aggiornamento del certificato di sicurezza.
- Dichiarazione di potenza motore. In base all’art. 41 del D.L. 18 luglio 2005,n. 171 tutti i motori installati su qualsiasi unità da diporto (inclusi i tender) devono essere provvisti di assicurazione compreso l’eventuale motore ausiliario.
- Polizza di assicurazione in corso di validità della barca (e del motore del tender).
- Certificato di sicurezza in corso di validità.
- Tabella delle deviazioni bussola.
- Licenza di esercizio RTF per il VHF con codice di chiamata internazionale callsign MMSI e licenza RTF per ogni altra radio presente a bordo. Vedi modulistica sul sito del Mise. Attenzione, la licenza scade ogni 10 anni.
- Revisione zattera. Certificato di validità / revisione della zattera di salvataggio, per navigazione oltre le 6M.
Documenti obbligatori per i natanti (sotto ai 10 m)
- Certificato di omologazione e dichiarazione di conformità. Per le barche CE, verificate che la targhetta con la classe di omologazione, nonché il numero di serie dello scafo, (CIN) siano ben visibili e corrispondenti.
- Dichiarazione di potenza o il certificato d’uso del motore. Questo è il documento di riferimento per la polizza assicurativa. Come per le imbarcazioni, anche il motore del tender deve essere provvisto di certificato e di assicurazione.
- Polizza di assicurazione della barca (e del motore tender).
- Licenza RTF. Oltre le 6 miglia è obbligatorio la presenza di un VHF a bordo. Anche se siamo entro le 6 miglia ma abbiamo un VHF, è obbligatorio avere la licenza di esercizio RTF per ogni radio presente a bordo. Non essendo obbligatorio un MMSI per un natante, il callsign corrispondente è il nome della barca. Attenzione, la licenza scade ogni 10 anni.
- Revisione zattera. Certificato revisione della zattera di salvataggio, per navigazione oltre le 6M.
- Non obbligatoria ma è bene avere a bordo la fattura di acquisto del natante, che comprovi la proprietà e il versamento dell’IVA.
Documenti personali da avere a bordo
- Documento di identità per ogni persona a bordo.
- Patente nautica, correttamente chiamata “abilitazione comando e condotta imbarcazioni da diporto” per il comandante. Deve essere in corso di validità e obbligatoria per tutte le imbarcazioni e i natanti per cui il motore superi i 40 cv di potenza. Per i natanti a vela per cui non è prevista la patente (motorizzazione sotto i 40 CV) è obbligatoria per navigazione oltre le 6 miglia dalla costa. Se si è residenti in Italia, le patenti nautiche estere, anche se conseguite all’interno dell’UE, come la patente nautica francese, NON sono valide.
- Certificato limitato RTF e certificato SRC per l’uso della radio VHF se si opera in DSC.
Come ti controllano i documenti mentre navighi
La verifica dei documenti viene spesso svolta durante la navigazione dalle motovedette della Guardia costiera o della Guardia di Finanza, oppure nei porti, da ufficiali in banchina. La motovedetta si accosterà alla vostra barca e vi darà istruzioni.
Tipicamente vi porgeranno un lungo retino in cui consegnare tutta la documentazione della barca e spesso di tutti i passeggeri, che verrà verificata. La Guardia di Finanza rilascia un verbale di controllo quando è tutto a posto, da esporsi in caso di controlli successivi, per velocizzare le operazioni.
Luigi Gallerani
ENTRA NEL CLUB DEL GIORNALE DELLA VELA
Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO
17 commenti su “Documenti barca 2023, quali sono quelli che devi avere a bordo”
barca a vela di 9,60, motore di 40cv e navigando entro le 6 miglia dalla costa in Italia serve la patente nautica ?
No non e obbligatoria la patente nautica per natanti a vela, entro le 6 miglia, con piu’ di 16 anni di eta’. Puo navigare senza patente purche la barca e il suo motore siano regolarmente assicurati, e la potenza non superi i 40cv (40,8 per la precisione, corrispondenti a 30kw, cilindrata non superiore a 750cc per carburazione a due tempi, non superiore a 1.000cc a quattro tempi, Se motore fuoribordo a iniezione , non deve superare i 1.300cc, 2.000cc, se il motore è entrobordo a iniezione a diesel).
Il certificato di cessazione immatricolazione cancellazione dai registri navali sostituisce il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità per poter navigare? La barca è metri 9.70 ed è degli anni 80. Prima era immatricolata bandiera italiana. Grazie
Solo le unità marcate CE ovvero quelle immesse sul mercato dopo giugno 1998 hanno la dichiarazione di conformità. Per le unità di epoca antecedente vale la cancellazione dai RID. Potrà navigare entro le 12 miglia se la precedente navigazione era oltre le 12 dalla costa del mediterraneo o senza limiti.
Grazie mille per la risposta. Mi ha tolto un bel pensiero (era da un po’ che mi chiedevo se ero in regola con i documenti ). Ha dato risposta anche alla curiosità del signor Renato. Grazie ed approfitto per augurare a tutta la redazione ed ai lettori buone feste. Maurizio Di Bernardo.
Ottimo articolo, comunque a maggior precisione individuale mi aggiungo alla domanda del sig. Maurizio, grazie. Auguri di buone feste a tutta la redazione. Migliaccio Renato
Natanti sotto i metri 10 devono avere alberato il ” delfettore radar” quando i natanti anno un radar installato ?
Il riflettore radar omologato secondo il DM 29 settembre 1999, n. 386, e’ obbligatorio oltre le 12 miglia. Tuttavia e’ per la nostra sicurezza, e’ fortemente consigliato su tutte le unita’, specialmente le piu’ piccole, visto il costo irrisorio e il peso leggero, consente di farsi “vedere” dai radar delle navi, ancora di piu’ su un piccolo natante a vela, in particolare nelle zone costiere vicino ai porti dove c’e’ maggior traffico navale. Non ho trovato documentazione relativa all’ obbligo nel caso un radar attivo sia installato a bordo.
Non ho patente nautica ma sono sempre andato a vela su barche di amici con tanta passione.Adesso avrei la possibilità di entrare in possesso di una barca di circa 10 metri con un motore da 22 CV. Per essere in regola devo per forza prendere la patente? Oppure a quali regole devo sottostare? Grazie Leonardo
P.s. complimenti per i vs articoli.
Con un motore da 22cv , se la navigazione avviene entro le 6miglia non e’ necessaria la patente nautica.
Come detto sotto nel commento, un NATANTE entro le 6 miglia con motore entro le specifiche indicate nel commento, puo’ esser condotto anche senza patente nautica.
IMPOSSIBILE NAVIGARE E TENERE UNA BARCA NELLA ” BELLA PENISOLA ITALIANA !!!! ” !!!!!!
ANDATE VIA DALL’ ITALIA !!!!! E SE CI TORNATE, TORNATECI COME TURISTI !!!!!
AVRETE MOLTE MENO ROTTURE !!!!!
PAROLA DI ESPATRIATO !!!
Anche per le imbarcazioni a vela che hanno un motore che non supera i 40 cavalli non è obbligatoria la patente vela e motore se navigano entro la distanza dalla costa delle sei miglia !
Si e’ correttto, ma dal punto di vista pratico il caso e’ veramente speciale e limitato, Attenzione all’assicurazione, la maggior parte dei contratti di assicurazione prevede che per le imbarcazioni, lo skipper sia maggiorenne e titolato di patente nautica. Nel caso pratico delle barche sotto i 10m in locazione dalle societa’ di charter, (che sono tutte immatricolate per legge quindi imbarcazioni), e il locatore richiede comunque a contratto quasi sempre allo skipper la patente nautica, anche se navigazione limitata alle 6 miglia della costa.
Buongiorno avendo un gommone di 6 metri con targhetta CE e numero di omologazione ma è stato smarrito il certificato di omologazione e non riesco avere un duplicato perché la vecchia ditta che si chiama Alson non esiste più e mi è stato detto che non è più possibile ritrovare i vecchi documenti come posso fare grazie è obbligatorio per navigare ? Grazie aspetto vostre notizie grazie distinti Saluti Francesco
Alson esiste ancora come ditta, presumo che siano loro ad averle detto che il vecchio certificato non e’ piu recuperabile? Non ho trovato una procedura chiara nel caso appunto in cui il costruttore non possa rilasciare un duplicato del certificato di conformita’. In questo casi consiglio di rivolgersi alle agenzie marittime, ci sono molti professionisti con esperienza nel settore che possono sicuramente consigliarle la soluzione legale migliore.
Buongiorno! Nulla si dice per le barche d’epoca. E’ possibile sapere qualcosa di più su ciò che legiferato in materia questo paese bizantino? Grazie