BARCHE USATE Vendono cinque natanti da 7,30 a 9,99 m

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

barche usate 7 - 10 m
Le 5 barche usate da 7,30 a 9,99 m in vendita sul nostro mercatino

Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate non immatricolate (natanti) da 7,30 a 9,99 metri! Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!

5 barche usate da 7,30 a 9,99 m


Zuanelli Z25 – 7,30 m – Quella carena di Stephens…

La prima delle barche usate non immatricolate che vi proponiamo è uno Zuanelli Z25 (7,30 x 2,54 m): un piccolo ma completo cruiser che combina, in poco più di sette metri, un comodo pozzetto, una tuga con design tondeggiante e, soprattutto, una carena firmata da Olin Stephens, uno dei più grandi progettisti di barche della Coppa America.

Barche usate – Zuanelli Z25 (sistership, immagine tratta da http://roxima.altervista.org/blog/ponfy-zuanelli-z25/)

Stephens disegnò l’Alpa 21 nel 1975, ma quando il cantiere di Offanengo (Cremona) cessò l’attività per difficoltà finanziare gli stampi della barca vennero acquistato da Pietro Zuanelli, titolare dell’omonimo cantiere di Padenghe sul Garda (Brescia). Dall’Alpa 21, quindi, è partito lo sviluppo dello Z25.

Una barca che era già “moderna”, con tutte le drizze rinviate in pozzetto scomparendo sotto un apposito passaggio, lasciando la coperta sgombra. Nella poppa allungata, è presente un grande gavone.
Sottocoperta, quattro cuccette in due locali separati, wc, una piccola cucina, molto legno a rendere gli ambienti “caldi”. La mano di Stephens si sente: la barca “cammina” bene, sia di bolina che alle portanti.

La barca, attualmente in secca e dotata di motore entrobordo BMW 6 cavalli e vele in buono stato, è visibile a Moniga del Garda (Brescia). Fin al 1981, è stata utilizzata esclusivamente sul lago. Prezzo interessante.


Angry 26 – 7,90 m – Perfetto per iniziare!

La seconda delle barche usate in vendita è un altro piccolo cruiser: un Angry 26 (7,90 x 2,70 m), che il cantiere Plastilupi di Cernusco sul Naviglio (Milano) stampava in vtr (sua la costruzione anche dell’half-tonner Half-Cast progetto di Davide Castiglioni).

Barche usate - Angry 26
Barche usate – Angry 26

Il progetto della barca è di Frank Libera: l’Angry 26 era caratterizzato da scafo e coperta in vetroresina sandwich con balsa, con pozzetto ampio e protetto e uno specchio di poppa decisamente pronunciato. Sottocoperta, cinque posti letto, wc separato e cucina. La particolarità: la pinna di deriva sollevabile, in grado di ridurre il pescaggio da 1,80 a 0,70 m.

Il modello in rassegna, visibile a Mandello del Lario (Lecco) e del 1987, è semplice da condurre anche da soli ed è motorizzata con un 17 cavalli diesel.


Hanse 312 – 9,45 m – Comodo ma non solo

Proseguiamo con la terza delle barche usate in vendita sul nostro mercatino degli annunci e in questo caso saltiamo in avanti negli anni. Stiamo parlando di un Hanse 312 (9,45 x 3,20 m) che fa della comodità il suo punto forte, ma… c’è un ma. Forse non tutti sanno che, come tanti modelli del cantiere tedesco, nasce dal progetto di Judel Vrolijk, uno degli studi più famosi del mondo, soprattutto per la velocità delle loro carene.

Barche usate - Hanse 312
Barche usate – Hanse 312

Anche questo 312, dall’aspetto così “tranquillo” cela una carena ad alte prestazioni. Questo connubio gli ha permesso di aggiudicarsi il titolo di barca dell’anno europea nel 2002.

Esternamente l’Hanse 312 è caratterizzato da una classica tuga lunga con disegno tradizionale e da un pozzetto altrettanto semplice e marino. Il piano velico fa capire che è una barca in grado di offrire buone prestazioni anche con vento leggero, grazie alla generosa dimensione della randa e la possibilità di optare per un fiocco autovirante o per un genoa ad alta copertura. Per quel che riguarda il bulbo, si può optare per quello tradizionale con pescaggio di 1,75 m o per una deriva mobile da 0,95/1,40 m.

Gli interni, ampi e ben rifiniti, grazie all’abbondante larghezza che si prolunga verso poppa, ospitano due cabine e un quadrato con due divani trasformabili. Completano le sistemazioni una toilette separata, tavolo da carteggio e angolo cucina. Costruzione della vetroresina di buon livello.

Anche questa barca, del 2005, è visibile nel Lazio, ad Anzio (Roma). E’ completa di ogni comodità, motore Yanmar 30 cavalli ed essendo dotata di timone a barra vi sembrerà di condurre una grande derivona!


Stag 32 – 9,63 m – Veloce e pure comodo!

La quarta delle barche usate in vendita è un grande classico della nautica italiana. Armamento a sloop con fiocco a sette ottavi, sartie volanti, carena tonda dalle linee filanti, tuga bassa e rastremata, pozzetto ampio, manovre rinviate in pozzetto, lo Stag 32 (9,63 x 3,25 m) è un modello che sui campi di regata si è tolto le sue soddisfazioni. Progettato per correre nella V classe IOR da Luca Taddei, venne costruito al cantiere Mark III di Desenzano, sul Garda.

Barche usate - Stag 32
Barche usate – Stag 32

Nella versione crociera è comunque in grado di ospitare fino a sette persone: oltre alle due cabine doppie, una a prua e una a poppa, nel quadrato possono essere ricavati altri tre posti letto. Affacciati sul quadrato cucina, tavolo da carteggio e locale servizi.

Il modello che vi proponiamo, visibile a Castellammare di Stabia, è del 1984 ed è sempre stato mantenuto nel tempo con attenzione e regolarità. La motorizzazione conta su un Lombardini da 20 cavalli.


Wing 34 – 9,99 m – Decisamente IOR

Chiudiamo con l’ultima delle barche usate “sotto la lente”. Anche questa, come la precedente, porta la firma di Luca Taddei, progettista dei vari Stag e uno dei protagonisti delle barche IOR made in Italy. Stiamo parlando di un Wing 34 (9,99 x 3,40 m), barca che il cantiere Le Petit Bateau di Bedizzole (Brescia) costruì dal 1982 al 1990. Della barca, IV Classe IOR armata a sloop 7/8 con volanti alte e basse, vennero realizzati 16 esemplari.

Barche usate - Wing 34
Barche usate – Wing 34

La tuga, che digrada con un “cateto” netto verso prua, è sottile e questo facilita il passaggio laterale in coperta. Timone a barra, pozzetto protetto intervallato dal trasto randa e sottocoperta il quadrato con due divani/posti letto e tavolo centrale, la cucina a sinistra verso poppa e alla sua dritta il tavolo da carteggio. A prua la cabina doppia e il wc.

Si tratta di una barca riuscita, anche perché una delle sue gemelle vinse molte regate IOR negli anni ’80 (il Campionato italiano IV Classe nel 1983-84 e prima classificata alle selezioni per i mondiali di classe).

Il modello in vendita, visibile a Rimini, viene venduto a un prezzo molto interessante e ha il motore Yanamar con sole 100 ore di moto.

A cura di Eugenio Ruocco


usatoIl mercatino delle barche usate del Giornale della Vela

Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo. E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto