I migliori porti dove tenere la barca nel 2023
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Usare la barca come una seconda casa, ormeggiandola in un porto turistico sicuro per fare vacanze e weekend alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia, ogni anno diversi. Ecco perché in questo articolo vi sveliamo i migliori porti 2023 dove tenere la barca.
Porti 2023 – Dove tenere la barca
Questa è la tendenza ormai consolidata per buona parte degli armatori che possiedono una barca da 10 metri in su. Si riduce la schiera degli armatori che utilizza la vecchia formula “tengo la barca vicino a dove vivo”.
Oggi si tende a privilegiare la scelta di un porto dove tenere la barca in funzione della posizione strategica con l’intento di vivere la barca tutto l’anno andando a visitare le baie e le coste che stanno vicino al porto.
Perfetto, ma dove tengo la barca dopo aver scelto la regione da esplorare per mare ma anche a terra? Troverò posto? E dove? Per aiutarvi nella scelta abbiamo elaborato una mappa aggiornata delle disponibilità di posti barca e di marine/porti turistici in Italia, regione per regione.
Così potrete valutare quanto è l’effettiva disponibilità di ormeggio a seconda della zone che si vuole visitare.
Per finire, vi segnaliamo alcuni Marina e porti turistici che sono consigliati per l’affidabilità e la sicurezza della barca, in luoghi strategici facili da raggiungere e dotati di un’ampia gamma di servizi.
Ecco i risultati della nostra ricerca sui porti, perché ogni vacanza in barca sia meglio di quella in una seconda casa, realizzata su dati del Ministero delle Infrastutture e dalla Nautica in Cifre di Confindustria Nautica.
Nella tabella qui sopra abbiamo riassunto la fotografia della situazione portuale italiana con i dati numerici, regione per regione, dei posti barca in marina e porti attrezzati, quanti sono gli effettivi posti barca per barche sopra i 10 metri e il numero di Marine.
Porti 2023 – Dove sono i posti barca sicuri in Italia
Il totale dei posti barca in Italia disponibili in un Marina o in un porto turistico sono in totale 112.495.
La classifica italiana dell’offerta la vince la Liguria che con 16.700 posti barca attrezzati e con servizi adeguati. Batte la Sardegna, seconda, che ne ha 15.671. Al terzo posto, prima dell’Adriatico, il Friuli Venezia Giulia con 11.313 posti barca. Seguono, la Campania al quarto posto con 10.775 ormeggi e la quinta piazza se l’aggiudica la Sicilia con 10.519 posti barca totali in strutture sicure.
Il totale, dicevamo, dei posti barca attrezzati e sicuri sono 112.495 distribuiti nelle 14 regioni italiane toccate dal mare. Ma attenzione, di questi solo 54.146 possono ospitare barche da 10 metri in su. E qui le cose cambiano e le classifiche anche.
Porti 2023 – Quanti sono i posti barca sopra i 10 m in Italia
Abbiamo rielaborato i dati per fornirvi una guida utile a capire dove ormeggiare una barca in Italia di dimensioni da 10 metri in su. Il totale disponibile è di 54.646 posti barca.
Abbiamo depurato dal totale gli ormeggi stagionali, quasi sempre “alla boa” o con strutture stagionali, destinate alle barche sotto i 10 metri. Ormeggi sicuramente non adeguati a tenere la barca tutto l’anno in acqua
L’ulteriore classificazione, regione per regione, degli ormeggi “da 10 metri in su” con requisiti di sicurezza in marine o porti attrezzati, denota un calo drastico delle disponibilità. Il totale dei posti barca è di 54.646, meno della metà degli ormeggi totali in Italia (112.495), ovviamente in strutture turistiche attrezzate (marina e porti turistici).
Chi ha più posti barca “sopra 10 metri”? Dei 16.700 posti barca del vincitore della classifica per numero totale di posti barca, la Liguria, solo 8.422 sono destinati alle barche sopra i 10 metri. In questa speciale classifica “sopra i 10 metri” dei posti barca al secondo posto sale il Friuli Venezia Giulia con 7892 ormeggi disponibili, mentre la Sardegna scende dal secondo al quarto posto con 5.701. La Campania risale la classifica e dal quarto sale al terzo posto con 6.363 posti “over 10 metri” disponibili. La Sardegna si piazza al quarto posto in classifica con 5.701 ormeggi, seguita dalla Toscana con 5.142.
Porti 2023 – Gli 88 Marina italiani
Per darvi un altro parametro, utile a valutare dove tenere la barca nel 2023 per una vacanza in barca meglio che a casa, abbiamo censite, sempre nelle 14 regioni che si affacciano sul mare in Italia, il numero effettivo di Marine.
Abbiamo escluso i cosiddetti porti turistici che possono si garantire un’ormeggio sicuro ma non sempre sono in grado di fornire una sicurezza al 100%. Il totale censito di “veri Marina” è di 88 strutture.
Qui il vincitore con ben 13 Marine è il Friuli Venezia Giulia, leader nelle infrastrutture portuali e base privilegiata per esplorare la vicina Slovenia e Croazia. Al secondo posto a pari merito la Liguria e la Sardegna con 12 Marine. Al quarto posto a pari merito Veneto e Toscana con 8 Marine, seguita dalla Sicilia con 7 strutture.
Porti 2023 – 28 Marina in Italia dove tenere la barca
E adesso facciamo dei nomi, quali sono i Marina dove tenere la barca in luoghi che permettano di viverla tutto l’anno, che siano in posizione strategica così da visitare le baie e le coste che stanno vicino al porto quando si vuole, per un week end, una settimana e per vacanze più lunghe. Usando la barca proprio come una seconda casa in affitto, ma con il vantaggio che si sposta sul mare.
Abbiamo selezionato 28 Marina praticamente in tutt’Italia. Ecco la nostra selezione per aiutare la vostra scelta, regione per regione.
Liguria
Toscana
- Marina Esaom Cesa (Portoferraio, Isola d’Elba)
- Marina Cala de’ Medici (Livorno)
- Marina di Scarlino (Grosseto)
Sardegna
Puglia
Veneto
Friuli Venezia-Giulia
- Marina Punta Faro Resort (Lignano Sabbiadoro)
- Marina Punta Gabbiani (Aprilia Marittima)
- Shipyard&Marina Sant’Andrea (Laguna di Marano)
- Marina Nova (Trieste)
Rete di 14 Marina e porti turistici Marinedi (Campania, Sardegna, Lazio, Sicilia, Toscana, Puglia, Liguria, Marche, Basilicata)
(Marina di Procida, Marina di Cagliari, Marina di Capo d’Anzio, Marina di Forio d’Ischia, Marina di Teulada, Marina di Villasimius, Marina di Balestrate, Marina dei Presidi Porto Ercole, Marina di Brindisi, Marina di Vieste, Marina di Chiavari Calata Ovest, Marina di Porto San Giorgio, Marina di Policoro, Base Nautica Trapani).
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta
Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna
Il Marina di Punta Ala si rifà il look. Un esempio di come si ammoderna un porto
Uno dei primi marina turistici realizzati in Italia si rifà il look per adeguarsi ai tempi. Stiamo parlando del Marina di Punta Ala, operativo dal 1976 ma il cui progetto risale alla fine degli anni ’50, e che oggi è
Quest’estate il Marina Sant’Andrea avrà ancora più posti barca. Ecco perché
Nella splendida cornice della Laguna di Marano, più precisamente all’interno del comune di San Giorgio di Nogaro (UD), si trova lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, un polo nautico di riferimento nel Nord Adriatico. Questo porto, già noto per alcuni suoi
Il progetto del nuovo Porto di Torre del Greco è fermo. Perché?
Un’area del porto degradata, vecchi cantieri fatiscenti, un litorale abbandonato a sé stesso. È questa la realtà del porto di Torre del Greco (Campania) per la cui riqualificazione è già pronto un progetto all’avanguardia. Ma che di fatto stenta a
1 commento su “I migliori porti dove tenere la barca nel 2023”
Facciamo cosi’ visto che cala dei medici (Livorno) è un buon posto con venti del terzo e quarto quadrante metteteci la vostra di barca!