Un otto metri da crociera con la prua tonda che ti fai da solo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Prua tonda per le barche da crociera per guadagnare una marea di spazio dentro e fuori e competere con le dimensioni extralarge dei catamarani.
Prua tonda su barche da crociera?
Non è un’utopia, ci stiamo arrivando. Al Salone nautico di Parigi non si parlava d’altro. Perché se è vero che per le barche da regata oceanica è già una realtà, in quelle da crociera sino ad ora non c’erano esempi concreti.
La prua tonda, in gergo si chiama scow, è molto efficace non solo per lo spazio che si guadagna a prua ma anche per le prestazioni incredibili che si ottengono, facilitando la planata senza che la barca affondi la prua. Ve lo raccontiamo bene qui e vi consigliamo di darci un’occhiata.
Ma, come abbiamo detto, per le barche da crociera sino ad ora quasi nessuno ci aveva provato su una barca di dimensioni che non sono quelle di poco più di sei metri. Adesso c’è una barca con la prua tonda in costruzione, il Sailscow 37, e altri progetti che stanno per decollare.
Un cantiere per barche da crociera a prua tonda
Il merito è di un nuovo cantiere francese che, guarda caso, si chiama Sailscow che oltre al Sailscow 37 sta creando una gamma di barche da crociera con la prua tonda da 28 piedi e da 40 piedi.
Il cantiere Sailscow nasce dall’incontro tra Jean-Michel Linck, esperto costruttore e Gildas Plessis architetto navale che dello sviluppo delle barche da crociera con la prua tonda ne ha fatto una missione.
La scelta del cantiere della costruzione in epoxy CP nasconde una scelta precisa. Sailscow infatti offre ai clienti la possibilità di acquistare un kit preallestito e terminare la costruzione della barca da soli.
Un 8 metri in kit per costruirlo da soli e risparmiare
Basta analizzare i disegni degli interni del più piccolo della gamma Sailscow, il 28, per rendersi conto dello spazio che si guadagna rispetto ad un 8,50 metri tradizionale con una barca che ha la prua tonda, ovvero larga come la poppa.
La sua prua tonda permette di navigare con poco sbandamento grazie alla sua stabilità di forma, ma anche di navigare senza bagnare troppo la coperta (la barca in pratica naviga sopra le onde invece di tagliarle). Inoltre, il grande volume della prua offre una cuccetta doppia insolitamente grande su di uno yacht di 8,5 metri. Come una vera suite da superyacht!
Basta vedere il layout degli interni per rendersene conto. Come tutti i modelli del cantiere Sailscow, il 28 è disponibile anche in versione kit per assemblarlo da soli in cantiere con l’ausilio dei tecnici per qualsiasi evenienza, riducendo sensibilmente i costi.
Ma Sailscow offre anche la versione finita con diversi livelli di finitura, può consegnare la barca a diversi stadi di fabbricazione, dal kit completo per costruttori dilettanti, lo scafo coperto da finire, la barca finita su misura pronta a navigare.
Sailscow 28 – Scheda barca
Lunghezza dello scafo 8,56 m
Larghezza massima 3,15 m
Pescaggio max 2,30 m (ridotto 1,90)
Dislocamento 3.000 kg
Cantiere Sailscow
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Niente IVA sui corsi per la patente nautica: c’è la sentenza
C’è una buona notizia per diportisti e scuole nautiche, che scongiura un aumento del 22 per cento sui corsi di formazione per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
RS Aira 22 (6,5 m): il daysailer semplice ed essenziale per navigare in famiglia
Un tempo era un settore di pura nicchia, ma oggi quello dei daysailer/weekender è un mercato che sembra in espansione, e promuove un modello di barche a vela diverse dal resto del mercato. Ad affacciarsi in questo mercato, che ha
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
8 commenti su “Un otto metri da crociera con la prua tonda che ti fai da solo”
Quali sono i costi per acquistare la barca in questione grazie
Per le barche da crociera “non ci avevano mai pensato” per un semplice motivo: il beccheggio. La prua scow serve per surfare alle portanti. E basta. Al contrario, la tendenza per i cruiser sportivi è la prua dritta (axe boe) che ha diversi vantaggi: riduce beccheggio e accelerazioni verticali, aumenta il coefficiente di finezza e la velocità.
Idea geniale che trasformerà irrimediabilmente il design classico. Una sorta di surf cabinato.
Interessante il kit per il fai da te, ma credo che comunque i prezzi siano ancora rilevanti rispetto ad un cabinato tradizionale
Troppo entusiasmo per una soluzione che è stata illustrata molto bene da Pierfrancesco nel commento precedente.
Ogni forma ha la sua dinamica e il suo rendimento, i cabinati a vela fanno centro quando associano comfort a performance (con ogni andatura) altrimenti dobbiamo parlare di barche per usi in sole condizioni favorevoli.
Personalmente la ritengo una buona alternativa al catamarano, soprattutto perché è un monoscafo con spazi più grandi però di un monoscafo, ma non ancora una barca “universale”.
Detto questo, se al mercato oggi si propone la prua dei Class 40, un domani (magari nemmeno molto lontano) vedremo il sistema di navigazione autonomo di Samsung anche sui natanti…
Come si dice “c’è spazio per tutti”…
Buon vento!
Piacerebbe vederla di bolina con mare formato…
Sarebbe interessante sapere i vari costi da affrontare
Che bello. Così possiami mettere due stralli a prua e due fiocchi. E poi sdaiarsi di traverso e magari anche una piscina. E poi finalmente ormeggiarsi di prua con un’altra passerella. E un boma montato a prua tipo tangone che ci eviti le virate . Rande rollate e rollafiocchi su ogni strallo. Tutto elettrico senza ruota o barra . E il mare ? Beh tanto quello con il meteo che importa . Abbiamo la nostra isola
Ottima idea, ci avevo gia pensato di modificare la prua della mia vecchia barca gacendo quadratta solo l’opera morta della prua e conservando il disegno dell’opera viva. Da vedere i costi e le prestazioni. Enrico