Grazie a “L’Italia vista dal Mare – Scopri dove ti Porto”, il progetto che vede Enit e Assonautica uniti per la promozione del turismo in barca, viene rilanciato tutto il segmento delle vacanze a vela in Italia.

VACANZE IN BARCA CHE PASSIONE
Portale ufficiale delle vacanze in Italia, gestito dall’Enit – Ente Nazionale Italiano Turismo, Italia.it racchiude in un portale molto articolato tantissime delle proposte e delle suggestioni di viaggio che tutti i turisti, nazionali e internazionali, hanno a disposizione lungo ma anche intorno alla penisola. Suddivise in grandi categorie – “turismo lento”, “paesaggi”, “turismo attivo” – oggi finalmente oggi queste proposte fanno spazio anche al mondo della vela e del mare.
Ad Assonautica Italiana è stato infatti affidato un piano di rilancio della navigazione lungo le coste italiane che possa spingere la valorizzazione e promozione del turismo nautico. “L’Italia vista dal Mare – Scopri dove ti Porto”: è il nome di questo progetto che comprende un ventaglio di rotte e itinerari nautici alla scoperta dell’immenso patrimonio storico, culturale, artistico, naturalistico ed enogastronomico dell’entroterra costiero e delle acque interne dell’Italia.
“Finalmente – spiega il presidente di Assonautica Giovanni Acampora – il turismo nautico è promosso quale vero segmento turistico, come quelli enogastronomico o open air, permettendo alle amministrazioni locali di destinare più risorse anche alle strutture turistico portuali. Porti e approdi diventano così sia strutture ricettive che porte di accesso alle destinazioni turistiche, un punto di contatto con gli operatori nautici e di servizi turistici”.

VACANZE IN BARCA: 16 ROTTE LUNGO LO STIVALE
Per il progetto “L’Italia vista dal mare” sono stati già realizzati 16 itinerari che ripercorrono l’Italia e le isole, ma anche le acque interne: disponibili sia in lingua italiana che in inglese sono pubblicati su Italia.it e andranno a confluire nel portale viaggio.italia.it. Non si tratta di portolani, ma di guide e descrizioni di un tratto costiero o lacustre, pensate per invogliare il turista alla navigazione e alla scoperta del territorio; contengono infatti cenni storici, informazioni utili per l’ormeggio e per i servizi a terra, indicazioni delle bellezze naturalistiche marine e del patrimonio culturale.
Partendo da nord ovest in senso anti orario, si inizia con “La rotta dei poeti” in Liguria da Sanremo a Santo Stefano Magra per 110 miglia. C’è poi “La rotta degli etruschi” da Marina di Pisa a Cala Galera, 130 miglia passando per l’Arcipelago Toscano. Si prosegue con “La rotta dei Cesari” da Civitavecchia a Gaeta, con le isole Pontine, e “La rotta delle Sibille” da Nisida a Capo Palinuro, passando per Ischia, Capri e Procida. In Sardegna ecco “La rotta dei nuraghi”, con 260 miglia di navigazione. Da Sapri a Tropea c’è poi “La rotta dei Normanni” lunga 150 miglia, come “La rotta degli dei”, in Sicilia da Agrigento a Siracusa, e “La rotta dello stretto” da Palermo a Messina. Dallo Ionio per “La rotta Grecanica” tra Crotone e Taranto all’Adriatico per “La rotta del Levante” da Otranto al Gargano. Alla “rotta dei Trabocchi” tra Molise e Abruzzo segue “La rotta del Sale” da Porto Recanati a Comacchio. In Veneto parte “La rotta dei Dogi”, da Venezia a Trieste. Si passa alle “acque interne” partendo dal Garda con l’itinerario “La Centomiglia del Garda” per finire con la “Rotta sul Fiume di Mezzo”, navigazione sul Canalbianco da Rovigo a Trecenta.
ENTRA NEL CLUB DEL GIORNALE DELLA VELA
Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO