CR 490 DS è il nuovo bluewater svedese (15 m) fuori dal coro
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Amanti delle barche “made in Scandinavia” drizzate le orecchie perché c’è una novità che è in fase di produzione. Si chiama CR 490 DS, è svedese ma non è il “classico” bluewater alla svedese vecchio stile con pozzetto centrale dove la solidità di costruzione è tradita anche dalle forme.
CR 490 DS – 15,50 x 4,71 m
Il CR 490 DS (15,50 x 4,71 m) sarà la nuova ammiraglia dello storico cantiere dell’isola di Orust di proprietà della famiglia Rutgersson, che ora è diventato un brand del gruppo svedese Sweden Yachts Group (che possiede anche il celebre marchio Sweden Yachts e Malö Yachts). Progettata dallo studio inglese BRYD (Ben Rogerson Yacht Design), che ha esperienza anche nel mondo delle barche a motore, si tratta di una barca dal design particolare.
Coperta
A partire dalla coperta. A proravia dell’albero tra spazio un ponte decisamente pulito e “flush”, con a prua una delfiniera che funge anche da musone dell’ancora e punto di mura avanzato per vele rollabili tipo Code Zero o asimmetrici. Unico elemento a spezzare la continuità, il carrello del fiocco autovirante.
A poppa dell’albero la situazione cambia. Si arriva a una tuga importante e rialzata (tipico dei deck saloon, il nome DS è indicativo), ma resa meno “invasiva” dalla scelta di non avere angoli rigidi e grazie alle forme tondeggianti. Il design del pozzetto di poppa, caratterizzato dalla doppia timoniera con panche a poppa, è stato sviluppato in modo tale da essere ben protetto, anche grazie a un parabrezza in vetro (soluzione questa molto “motoristica”). Tutte le manovre sono gestibili dal cockpit. Per quanto riguarda le linee, si è optato per uno scafo dal dritto di prua e di poppa verticale, senza la presenza di spigoli.
Interni
Gli interni sono caratterizzati, ovviamente, dall’importante salone rialzato con vista panoramica a 270° e luce naturale in abbondanza.
Come layout standard, la barca prevede una cabina armatoriale a prua e una cabina singola per l’equipaggio a centro barca, con cabine doppie e singole o locali di servizio che incorporano servizi di lavaggio e stivaggio a poppa. Ma sono numerose le opzioni alternative.
CR 490 DS – Scheda barca
Lunghezza ft 15,5 m
Baglio max 4,71 m
Pescaggio 2,25 m
Pescaggio chiglia rotante 1,10 – 3,15 m
Dislocamento leggero 17,600 kg
Dislocamento pesante 21,500 kg
Sup. randa 72 m²
Sup. genoa 53 m²
Sup. solent 45 m²
Sup. spinnaker 179 m²
Sup. gennaker 160 m²
Carburante 400 L
Acqua 600 L
Motorizzazione Yanmar 80 cv
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così