
Per chi ama i catamarani da crociera con comfort di lusso, il nome Leopard Catamarans sarà certamente famigliare. Questi catamarani nascono nei cantieri sudafricani Robertson & Caine e portano la firma degli architetti Simonis & Voogd. Nel nostro paese vengono importati dalla società Sail Italia, la prima a puntare sulle qualità costruttive e di navigazione di questi cat.
LA GAMMA
Il cantiere Leopard Catamarans conta oggi nella sua gamma tre modelli: il Leopard 42, il 45 e il 50. Tre scafi accomunati da un family feeling ben preciso, che prevede un ampio fly bridge con postazione di comando e zona living esterna, con un pozzetto principale riparato.
L’ultima nata della gamma è il Leopard 42, un cat da crociera che ha tutte le caratteristiche per accontentare le esigenze del diportista moderno che cerca un mezzo estremamente comodo ma anche curato esteticamente.

Il progetto della barca ruota intorno al “cuore” di un cat moderno, la tuga panoramica, che è diventata ormai un vero must nei catamarani da crociera. Sul 42 è in un certo senso “estremizzata” per garantire la massima vivibilità della zona esterna con quella interna, così da ottenere una dinette che sembra una veranda sul mare.
Eletto Multihull of the Year nel 2022 al Salone de La Grande Motte dedicato ai multiscafi, il Leopard 42 ha uno stile negli esterni che è un’evoluzione del Leopard 50, una pietra miliare nella produzione Leopard Catamarans a tal punto da ispirare anche i modelli a motore. Il 42 a vela presenta, oltre alla tuga panoramica, anche finestre laterali continue lungo i due scafi in prossimità delle cabine, un hardtop rigido e su esso quella che è diventata a tutti gli effetti un’area lounge superiore.
Interessante anche la soluzione a prua della cellula abitativa. Pur essendo presente la rete tra i due scafi, prima di essa i progettisti sono riusciti a ricavare un’area prendisole comoda che all’occorrenza può essere utilizzata anche come area living a prua. Zone prendisole che sono anche presenti a poppa, tra i due scafi.
Leopard 42 – Interni

Non c’è dubbio che uno dei pezzi forti del Leopard 42 siano gli interni, e in particolare il salone riparato. Di fatto la sensazione non è quella di stare dentro un luogo chiuso tanto gli interni comunicano con l’esterno e in particolare con la zona living di poppa.
L’effetto della luce è impressionante e consente di vivere al 100% la barca anche nelle giornate di brutto tempo. Caratteristica anche delle cabine che hanno una doppia, e in alcuni casi tripla, fonte di luce. Un dettaglio che nella vivibilità interna fa la differenza.
Leopard 42 – I numeri
Lungh. f.t.: 12,67 m
Largh.: 7,04 m
Immersione: 1,4 m
Disloc.: 12.467 kg
Sup. velica: 113,1 mq
Motore: 2×45 hp
Carburante: 600 litri
Design: Simonis&Voogdt
Prezzo: 726.000 e + Iva