Garcia Exploration 60: lo yacht perfetto per le lunghe navigazioni ha preso vita
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo il successo delle barche a vela Exploration 45 e 52, Garcia Yachts ha progettato uno yacht ancora più avventuroso. L’Exploration 60, una barca nata per chi affronta lunghe navigazioni e cerca resistenza, comfort e affidabilità. Il primo esemplare di Garcia Exploration 60 è stato messo in acqua e ha navigato per la prima volta. Ve lo raccontiamo!
Garcia Exploration 60 – La barca da esplorazione per eccellenza
La nuova ammiraglia della gamma Exploration di Garcia unisce eleganza e comfort con linee e funzionalità pensate per condizioni di navigazione potenzialmente estreme. La coperta è molto pulita, mentre sulla tuga troviamo grandi vetrate panoramiche e pannelli solari, utilissimi durante le lunghe navigazioni. Gli interni sono stati concepiti da Isabelle Racoupeau dello studio Berret-Racoupeau Yacht Design. Il salone del Garcia Exploration 60 è molto illuminato dalle ampie finestrature panoramiche a 270° e accogliente, con finiture eleganti e raffinate. A bordo lo spazio non manca di sicuro: sono state create aree comuni extralarge sfruttando ogni centimetro di spazio. Oltre alla cabina armatoriale, che si può avere a poppa o a prua, troviamo una – o due – cabine ospiti e la cabina dello skipper. I bagni sono due, uno a prua e uno nel salone, la cucina molto spaziosa è sul lato sinistro del salone dove si trova anche un’area polivalente allestibile persino come sauna.
Garcia Exploration 60 – Alluminio = resistenza per affrontare tutti i mari
La sicurezza che offre l’allumio nel mondo nautico è impareggiabile. Le qualità di questo materiale sono ormai conosciutissime, e permettono di abbinare robustezza, solidità e resistenza ad un peso specifico estremamente limitato. Per questo è il materiale scelto sempre più spesso dai cantieri che costruiscono barche da crociera oceanica. Come Garcia Yachts che dal 1974 ha permesso a tantissimi appassionati di girare il mondo a vela grazie alle sue barche. Salendo a bordo di questa barca di 19,70 metri troveremo una coperta a filo, estremamente pulita ed elegante come le ultime tendenze ci hanno abituato a vedere. L’hard top rigido del Garcia Exploration 60 che sottolinea la tuga panoramica ospita diversi pannelli solari, e va a coprire un pozzetto generoso e protetto. A poppa troviamo la doppia timoneria con tutte le manovre facilmente raggiungibili, l’ampia spiaggetta e la rollbar, che di serie sarà equipaggiata con gru per il tender.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cataruga Tortue 147, il catamarano-casa (14m) per girare il mondo
La barca più visitata, più gettonata… più toccata dell’edizione 2025 dell’International Multihull show di La Grande Motte che ha appena chiuso i battenti? Sicuramente il catamarano Tortue 147, del neonato cantiere Cataruga. Cataruga Tortue 147 – Il nostro video Il
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla