Come avere un Mini 6.50 nuovo di zecca a un prezzo incredibile
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Aspiranti velisti oceanici, aspiranti ministi, leggete qua. Avete tempo fino al 31 dicembre per sfruttare un’offerta molto interessante e acquistare un Mini 650 Wevo 6.5 nuovo di pacca a un prezzo più che goloso: l’iniziativa si chiama Wevo Last Call e vi spieghiamo perché, se state cercando un Mini 650, potrebbe fare al caso vostro.
L’offerta Wevo Last Call
La storia è semplice e così la raccontano quelli di Cima Boats, che la producono e che hanno ideato l’offerta: “Dobbiamo stampare ancora due esemplari per raggiungere finalmente le 10 unità vendute affinché il nostro Wevo 6.5 possa essere stazzato come barca di serie, come gli compete per progetto e costruzione, e quindi regatare tra i Serie”. Nell’offerta è incluso anche un Setup di 40 ore per chi compra la barca con un top skipper.
E non stiamo parlando di un Mini qualsiasi, ma un Wevo 6.5, lo stesso progetto che nel 2021 è primo nel ranking italiano e I nel Campionato Italiano. Il Mini che con Matteo Sericano alla barra del timone ha vinto il GP d’Italia nel 2020 e nel 2021 e l’Arcipelago 650 nel 2021 e nel 2022.
Wevo Last Call, cosa comprende
Vediamo come funziona l’offerta. In occasione della costruzione degli ultimi due Wevo 6.5 per ottenere la stazza da Serie il cantiere Cima Boats offre l’iniziativa Wevo Last Call.
L’oggetto è un Mini Wevo 6.5 costruito rispettando il regolamento della Classe Mini Serie.
In dettaglio:
- Lo scafo è stampato con pelle esterna/3dcore/pelle interna, in resina poliestere isoftalica-neopentilica.
- La coperta è stampata con pelle esterna/core pvc/pelle interna in resina poliestere isoftalica-neopentilica.
- Una nuova chiglia in ghisa laminata esteriormente in vetroresina, più il nuovo bulbo in piombo, ridisegnati nelle geometrie e nella distribuzione dei pesi. La prima chiglia del Wevo aveva un peso di 230 kg, quella attuale di 95 kg; il bulbo finora utilizzato aveva un peso di 230 kg e quello attuale di 300 kg. Il che significa una barca di 65 kg più leggera (circa il 6% del totale) e con un rapporto dislocamento/zavorra ulteriormente migliorato.
- Timoni, con nuovi agugliotti e femminelle, ridisegnati e fresati in CNC dal pieno in acciaio aisi 316.
- Per non creare problemi alla serie, anche gli altri 9 Wevo 6.5 sono in fase di aggiornamento, affinché siano tutte barche identiche.
- Nuovo albero più lungo di 90 mm, boma riposizionato 90 mm più in basso. Il nuovo disegno delle appendici immerse ci ha consentito di rendere la barca più invelata e quindi più potente.
- Non mancano bompresso, outrigger, strallo e sartiame, che anche in questo caso prevede una miglioria. L’attacco delle sartie diagonali D1 è stato modificato e portato sulla tuga per chiudere di più la vela di prua e migliorare ulteriormente l’angolo di bolina.
- Attrezzatura di coperta che comprende anche 3 winch, 5 stopper drizze più 2 stopper bracci spi e altri 2 stopper per le volanti. E poi anelli e bozzelli ecc.
- Le vele per cominciare subito a uscire con: Solent, randa e code 5;
- Tutto il cordame di bordo, drizze, scotte, bracci e manovre in genere fornito da Armare Ropes, uno dei più noti e titolati produttori italiani;
- L’impianto elettrico già installato che comprende: il quadro elettrico, le luci di via in testa all’albero e la luce interna.
- Gli adesivi per il numero sullo scafo e il numero in coperta verniciato a spruzzo.
- La carena sarà già preparata con antivegetativo a matrice dura o autolevigante, a seconda delle preferenze
- Il cantiere si trova in Toscana, a Grosseto, a solo due ore di macchina da Roma e a due ore da Firenze. Nessun problema quindi per raggiungerlo per controllare lo stato dei lavori e neanche per la messa in mare a Marina di Grosseto o a Castiglione della Pescaia, a scelta dell’armatore: nell’offerta è già incluso il trasporto e la preparazione che prevede il montaggio dell’albero e della chiglia e il varo vero e proprio. Se invece si desidera varare in un altro porto, non c’è nessun problema: Cima Boats può fornire il servizio trasporto a un prezzo scontato.
Ma non è finita qui. E’ offerto, già compreso nel prezzo di vendita, il fondamentale lavoro di rigging per avere le manovre perfettamente adattate alla barca, un impegno che un professionista di rinomata competenza valuta almeno 2000 €.
Così configurato il mini è già disponibile all’ottimo prezzo di 68.800 €, con l’iniziativa Wevo Last Call il prezzo è di soli 49.900€.
Gli altri vantaggi
Ma non è finita qua: solo per questi due esemplari e per chi li ordina entro il 31 dicembre 2022 i vantaggi non si fermano alla cifra d’acquisto. Incluso nel prezzo anche un fondamentale corso formativo di 5 giorni con uno skipper minista esperto. Per 40 ore vi darà tutte le dritte per la messa a punto del vostro Wevo 6.5. In più, per darvi il Mini perfettamente a punto e pronto per farti affrontare le vostre prime regate con il massimo delle chance per ben figurare, alla fine delle 5 giornate di corso sarà eseguito un check della barca per eventuali setting e riparazioni.
Infine, per farvi dormire sempre sonni tranquilli senza preoccuparsi dello stato di salute della barca sono ben 10 gli anni di garanzia. Service disponibile in tutta Europa.
Come approfittare dell’offerta Wevo Last Call
Ecco come approfittare dell’offerta o saperne semplicemente di più:
- A questo link la pagina con tutte le info e le possibilità di contatto
- Questo il numero di whatsapp per un contatto diretto: +39 329 6636999,
- oppure mandate un’e-mail all’indirizzo info@cimaboats.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
1 commento su “Come avere un Mini 6.50 nuovo di zecca a un prezzo incredibile”
Cos’è un setup di 40 ore ecc?
Quanto costa?