
Al Nautic, il salone nautico di Parigi dal 3 all’11 dicembre, Beneteau a sorpresa presenta due barche “elettriche”, l’Oceanis 30.1 E (9,53 x 2,99 m) e il First 44 E (14, 15 x 4,25 m).
I nuovi Beneteau Elettrici: Oceanis 30.1 E e First 44 E
La propulsione elettrica adottata sui due modelli è della Torqeedo. L’ Oceanis 30.1 E spinto da un Cruise pod Torqeedo 6.0 e con due opzioni per il pacco batteria: power 24-3500 e 48-5000.
Il First 44 E è dotato di un sistema propulsione Cruise pod Torqeedo 12.0 e batteria 48-5000.
Va rilevato che entrambi i modelli hanno il Pod Torqeedo permettono, quando si naviga, la ricarica. A bassa velocità vengono prodotti solo 100 W di potenza, ma questa cifra aumenta rapidamente con l’aumentare della velocità dell’imbarcazione.
Beneteau intende inoltre offrire un massiccio pacchetto di pannelli solari da 1.000 W adattati alla forma della coperta, sufficienti a ricaricare completamente il banco da 48 V tra un fine settimana e l’altro senza doversi collegare alla rete elettrica.
In silenzio a vela e a motore con l’elettrico
C’è un vantaggio in più se si utilizza la propulsione elettrica in luogo di quella tradizionale.
Con la propulsione elettrica è possibile navigare a motore e a vela con venti molto leggeri, quando può essere necessaria una potenza minima per aggiungere un paio di nodi di velocità alla barca. Un po’ di propulsione in più a prua aiuta a creare il vento apparente, quindi se la direzione del vento è adatta, una piccola quantità di energia elettrica aumenterà silenziosamente la velocità della barca da tre a cinque nodi. Anche la batteria standard è in grado di supportare questo processo per ben 10 ore.

Dove sono le batterie sul Beneteau Oceanis 30.1 E
Il primo modello elettrico di Beneteau, l’Oceanis 30.1 E, è dotato di un sistema completo di Torqeedo, che comprende un pod drive da 6kW con rigenerazione che consente la ricarica durante la navigazione. La batteria standard, un’unità da 5kW 48V, è installata sul fondo del gavone del pozzetto, dove di solito si trova il serbatoio del gasolio, ed è possibile optare per una seconda batteria per raddoppiare l’autonomia.
L’installazione è incredibilmente silenziosa, la coppia istantanea è notevole, il che facilita le manovre in spazi ristretti rispetto a un motore diesel. La velocità massima in acqua piatta è di sei nodi, ma l’autonomia è limitata perché diminuisce esponenzialmente con la velocità. A quattro nodi si ottengono tre ore di autonomia con il pacco batterie standard, che equivalgono a 12 miglia.
Il prezzo finale si prevede che sia superiore di circa il 5-6% rispetto al prezzo standard di un’imbarcazione con motore diesel.
ENTRA NEL CLUB DEL GIORNALE DELLA VELA
Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO
1 commento su “Arrivano da Parigi i Beneteau elettrici: Oceanis 30.1 E e First 44 E”
Si può dire che è una cacata? Prima cosa, su un cabinato è meglio una propulsione ibrida. La proposta migliore è quella di Transfluid con motore Bellmarine accoppiato a una trasmissione ZF saildrive con elica autoprop o Evol Energymatic. La soluzione più economica per barche fino a 50′ invece è il fuoribordo elettrico giusto per le manovre. In aggiunta, una turbina eolica Silentwind +300wp di fotovoltaico con due accumulatori Sirius 24V in parallelo e inverter.