Ormeggiare nella prima rete di marina del Mediterraneo: ecco i vantaggi

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Marina di Procida - Marinedi
Marina di Procida – Marinedi

Dal 2012 il Gruppo Marinedi ha lavorato per creare il primo network di Marina nel Mediterraneo, con più di 5.500 posti barca in 14 porti operativi. Scegliere di ormeggiare in un network significa sapere di trovare lo stesso standard qualitativo e di servizi in qualsiasi marina della rete. Un po’ come funziona con le catene alberghiere, ma per le barche.

Marinedi – Perché scegliere di ormeggiare in un network

Il primo vantaggio per il cliente che sceglie Marinedi è quello di avere un punto di riferimento saldo, adatto a chi sceglie di cambiare spesso il porto dove tenere la barca ma vuole garanzie sugli standard di qualità e di servizio. Questo perché tutte le strutture del Gruppo hanno lo stesso livello minimo di servizi garantiti, in tutti i marina della rete. Chi sceglie di lasciare la propria barca ormeggiata in uno dei marina del network Marinedi, infatti, paga la quota annuale a seconda delle tariffe di quel porto, ma può ormeggiare anche in altri marina del gruppo. Per quattro mensilità su 12, infatti, i clienti di Marinedi hanno la possibilità di ormeggiare in un altro marina della rete senza ulteriori costi. E per chi stipula solo un contratto stagionale ci sono i voucher, che consentono ad esempio di passare notti gratis in un marina diverso da quello prenotato e di usufruire di uno sconto per le notti successive. Qualche marina della rete? Eccoli qua.

Marinedi – I vantaggi spiegati dal fondatore della prima rete di marina

Oggi il diportista oltre a conoscere la qualità dei servizi di banchina offerti perché dovrebbe scegliere le marine della Rete Marinedi? “La clientela – racconta l’ingegner Renato Marconi, fondatore del Gruppo Marinedi – è incentivata a transitare e svernare nei nostri marina anche a fronte delle promozioni che offriamo. Con un contratto annuale in una delle nostre marine si può sostare fino a quattro mesi in una o più delle 13 altre marine senza alcun costo aggiuntivo con l’unica limitazione legata alla disponibilità dei posti barca. È un’offerta che possiamo fare solo noi nel Mediterraneo. Inoltre, in materia di sostenibilità ambientale, le nostre marine sono dei veri e propri incubatori, dove sperimentiamo continuamente nuovi accorgimenti e dispositivi all’avanguardia, che adattandosi alle caratteristiche di ogni porto, possano rappresentare un ausilio alla lotta contro l’inquinamento del mare e dell’ambiente. In molte Marine abbiamo già posizionato da tempo i seabin, i cestini galleggianti mangiarifiuti, che permettono di catturare microplastiche e altri residui”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Crisi della vela? Tutte balle, basta fare così

Dicono che la pratica della vela è in declino. Ma non è vero se creiamo i tifosi velisti. Il mondo della vela è volubile, come il vento. Sono passati solo quattro anni da quando la vela, a detta degli esperti,

Torna in alto