La crociera high performance è il focus di questa barca: il Beneteau First 36
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’impronta sportiva è quella prevalente sul Beneteau First 36, progetto di Sam Manuard e design di Lorenzo Argento che punta a diventare un riferimento nel segmento dei cruiser ad alte performance. La barca per andare a vela veloce divertendosi – in crociera e perché no in regata – al giusto prezzo.
Beneteau First 36 – Coperta leggera e pulita
Gli 11 metri di lunghezza e il baglio di 3 metri e 80 sono i primi tratti dell’identikit di questa barca, insieme al pescaggio (2,25 m), se guardiamo i primi dati sulla scheda tecnica. In realtà è il peso molto leggero della barca – 4,8 tonnellate – la caratteristica principale che consente al Beneteau First 36 di ottenere il profilo da cruiser/racer perfetto. La struttura composita realizzata in infusione sottovuoto, come la maggior pare degli interni, e il taglio minimal degli arredi consentono di risparmiare peso e spazio. La coperta è molto pulita e semplificata, con un grande pozzetto e le due ruote del timone con winch e tutte le manovre disponibili anche stando seduti. In modalità “crociera” si può allestire un grande tavolo centrale (pieghevole) con due sedute aggiuntive. La barca ha una superficie velica di 80 metri quadri in bolina, che diventano 180 alle andature portanti.
Beneteau First 36 – Interni
Gli interni del Beneteau First 36 sono estremamente razionali, e per ricavare un grande tavolo da carteggio sono state fatte scelte anche particolari. Ad esempio in bagno, dove lo spazio è stato ridotto al minimo e il lavandino è abbattibile e situato sopra al WC, e nella zona cucina, che vede il frigorifero separato dal resto della mobilia in una sorta di isola al centro del salone. Questo consente di avere un frigo più alto e profondo, ma anche di avere più spazio per muoversi senza impedimenti. La zona frigo si può comunque collegare alla zona cucina con un pannello rimovibile, epr creare un piano di lavoro unico. Il layout classico a tre cabine prevede due gemelle a poppa, con cuccette che possono essere richiuse per metà e utilizzare lo spazio per lo stivaggio, e la doppia armatoriale a prua.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Il primo megayacht Swan-Sanlorenzo: 42 metri, firma inglese, costruito a Viareggio per un italiano
Ve ne abbiamo già parlato qui. Ma adesso il quadro è sempre più chiaro. Come saranno i nuovi megayacht di 40 metri in alluminio di Nautor Swan, dopo l’ingresso dello storico brand dei “cigni” nel Gruppo Sanlorenzo? Il primo
Cape 26 (9m), così sarà il nuovo missile one-design firmato Mills
Il cantiere sudafricano Cape Performance Sailing, già padre del Cape 31, ha annunciato che presto sarà varato il nuovo Cape 26, barca da regata monotipo lunga 9,68 metri. La matita da cui sono uscite le linee è quella di Mark
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come