Nuovo Dufour 37: cosa eredita dal Dufour 460 (e dal 470)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Dufour 37 è l’ultima barca presentata dal cantiere agli ultimi saloni nautici di Cannes e di Genova. Il progetto del Felci Yacht Design è stato apprezzato dai visitatori ma anche dagli addetti ai lavori, e la barca è stata nominata all’European Yacht of the Year 2022
Dufour 37 – Come cambia rispetto al Dufour 360
Per l’ultima barca lanciata da Dufour il cantiere ha affidato ancora il progetto allo studio Felci Yacht Design di Umberto Felci, che ha cercato di realizzare una barca comoda ma piacevole in navigazione. Il Dufour 37 è una barca da crociera comoda con ottimi volumi interni ed esterni, sopratutto a poppa nel pozzetto. Si tratta di fatto di un’evoluzione del Dufour 360, che è stato ripensato per avere interni più comodi, anche grazie ai 20 centimetri che guadagna in larghezza, e una superficie velica maggiore. La scheda tecnica dichiara 10,77 metri di lunghezza fuori tutto (9,99 m la lunghezza dello scafo) e un baglio massimo di 3,80 metri, per conoscere la scheda tecnica completa clicca qui per visitarla nello stand di Race Nautica alla Milano Yachting Week.
Dufour 37 – Quali sono le sue caratteristiche
Anche alcune caratteristiche del Dufour 470 si rivedono sul Dufour 37. Un esempio è la lunghissima finestratura sulla murata, ripresa anche sulla tuga, che permette di illuminare gli interni di luce naturale. La plancetta di poppa permette di ampliare ulteriormente lo spazio vivibile in pozzetto, che è già piuttosto grande, e anche a prua c’è tanto spazio nell’area prendisole. Guarda il nostro video qui sotto per capire meglio come sono organizzati gli spazi sul Dufour 37.
Per quanto riguarda gli interni il cantiere ha pensato a due diversi layout. La prima configurazione prevede due cabine doppie gemelle a poppa e una cabina armatoriale a prua, mentre la seconda prevede una cabina a prua e una a poppa, con un bagno più spazioso. La cucina è sempre a L, completa di tutto, e gli spazi comuni intorno al tavolo sono ampi.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre